<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> help ho comprato polo usata ma ho paura del bidone | Il Forum di Quattroruote

help ho comprato polo usata ma ho paura del bidone

Prima di acquistare l'auto, l'ho provata su strada, ma non avendo un meccanico di fiducia non l'ho potuto portare con me.Il privato sembra una persona molto seria e mi ha ricevuto nel suo luogo di lavoro, dove è stimato.
Oggi gli amici mi hanno fatto venire la paranoia che la mia polo 1.4 tdi diesel 69cv 5 porte e tre cilindri 77.000km anno 2007 sia troppo rumorosa.
Il minimo resta fisso sui 700/800 giri ma come supera i 1000 tutti i rumori e le vibrazioni trattonesche spariscono. Non ho notato altri problemi, tenuta perfetta, freni buoni, silenziosa in marcia e consuma poco.
Qualcuno ha qualche esperienza e consiglio?
Ho consultato il meccanico e ha solo consigliato di andare a fare una revisione alla VW ( a 50 euro) perchè i km sono pochi e che forse forse forse le vibrazioni possono derivare dall'iniettore.
Non è che la testata è bruciata?
 
Ciao

Da quanto ne so hai comprato un auto molto molto affidabile.

Il rumore è sempre stata una caratteristica di quel motore, quindi a meno che non ci siano rumori particolari, non mi preoccuperei
 
anni fa....ora tutto e' techno.
si controllava l' acqua nell' apposito contenitore di espansione, per vedere se c'erano delle goccioline d' olio.
 
ferdgua ha scritto:
Grazie a tutti , ma allora mi tranquillizzo e aspetto ad abituarmi a fare il frappe al semaforo?

Se ci fosse un problema di quarnizione della testata bruciata non avresti un problema di rumorosità ma salirebbe al massimo la temperatura del liquido di raffreddamento. Se non sale è già un buon segno.

Come buona prassi, prendendo spunto da quanto dice il buon Arizona, per le prossime settimane controlla spesso i liquidi, acqua e olio e controlla che sotto il tappo dell'olio non ci sia nessuna morchia.

Se tutto rimane costante non hai problemi.
 
casa è una "morchia"?
Se avete una domanda che riguarda l'informatica ho tutte le risposte e le soluzioni ma di motori non ne capisco granchè
 
ferdgua ha scritto:
casa è una "morchia"?
Se avete una domanda che riguarda l'informatica ho tutte le risposte e le soluzioni ma di motori non ne capisco granchè

Una morchia è una poltiglia.

Mi riferivo ad una poltiglia cremosa, color cappuccino (forse più scura nel caso di motore a gasolio) che si crea sonno il tappo dell'olio in caso di bruciatura guarnizione delle testata.
 
Ciao, io a casa ho una polo 1.4 tdi 75cv del 2002 con 260.000km e una polo 1.9tdi 130cv del 2005, con 150.000km.

Da come scrivi la situazione non è proprio nella norma. Se a 800 giri vibra molto, e poi a 1000 tutte queste vibrazioni spariscono non è normale.
Mi ricorda quando il 1.4 tdi andava a 2 cilindri causa iniettore rotto. Quella volta abbiamo dovuto sostituire testata e i tre iniettori (due per "scrupolo"). Ma poi non andava ancora bene, così hanno cambiato anche le fasce elastiche dei pistoni. Dopo 15.000km inoltre, perché probabilmente hanno lavorato troppo bene (a 55 euro/ora più iva...), si era usurato l'albero a camme e le punterie.

Tutto questo tra i 145000km e i 160.000, abbiamo sborsato attorno ai 2000 euro (2 iniettori, smerigliatura valvole, albero a camme e punterie).

Devi fare un confronto con un altro 1.4 tdi, ma da come scrivi sembra che abbia tante vibrazioni e concentrate tra gli 800 e i 1000 giri. Questo motore vibra molto, ma sempre, a tutti i regimi.
 
Aries.77 ha scritto:
Ciao

Da quanto ne so hai comprato un auto molto molto affidabile.

Da quanto ho provato io le polo non sono affatto affidabili, con tre polo dal 2001 ne so qualcosa. Speravo che quella del 2002 fosse una macchina nata male, ma ora con il 1.9 mi sono reso conto che ci sono molti, troppi guasti comuni. Vedi clima e sospensioni, per fare due esempi.
 
tra il 2002 e il 2007
tra 4 e 3 cilindri
tra 75cv e 69cv
Il confronto non mi sembra perfetto
Comunque alle 18 ho un appuntamento alla VW per una diagnosi completa ed ufficiale. Nel frattempo per piacere contraddicete CARLO83 perchè mi sta facendo piangere
 
Ho quello stesso motore su Ibiza e a parte la rumorosità (che ha sempre avuto) mai avuto un problema in 115mila km (come del resto tutta la macchina).
 
ferdgua ha scritto:
tra il 2002 e il 2007
tra 4 e 3 cilindri
tra 75cv e 69cv
Il confronto non mi sembra perfetto
Comunque alle 18 ho un appuntamento alla VW per una diagnosi completa ed ufficiale. Nel frattempo per piacere contraddicete CARLO83 perchè mi sta facendo piangere

A parte i motori, anche l'italiano.......... :D :D

Io comunque non mi preoccuperei: tutti i motori al minimo fanno percepire più vibrazioni, i tre cilindri poi sono i motori più sbilanciati che si possano concepire, quindi.....
Certo è che se vieni da un quattro cilindri non puoi non notare la maggiore intensitá di vibrazioni provocate da un tre. E ti dico per esperienza personale che non è una cosa a cui si ci abitua (mi riferisco all'effetto frullatore che tu stesso hai sperimentato al semaforo), ci si puó solo tentare di non fare caso. Altrettanto normale è che superati i mille giri queste vibrazioni si attenuino.
In pratica hai descritto l'esatto comportamento di un tre cilindri che è passato per casa mia, che prima di essere venduto ha fatto senza problemi 160000 km e che per quel che ne so, sta ancora camminando.
A mio avviso, se tutti i liquidi sono a posto, se non trovi niente di evidentemente anomalo, puoi stare tranquillo. E sono tutti controlli che puoi fare da te, evitando di regalare 50 euro alla concessionaria VW, che magari dopo un problema te lo trova solo per spillarti qualche altro quattrino.
 
Certo che di acqua sotto i ponti ne è passata; qui si parla tranquillamente dei difetti di quel motore (che a parte le vibrazioni soddisfa i proprietari); non so se qualcuno ricorda quel povero disgraziato che alcuni anni fa per aver definito "triciclo" quel motore fu in pratica costretto ad autobannarsi.
 
Diagnosi:
Si sconsiglia si non abbandonare l'officina per motivi di sicurezza. Si deve mettere sul ponte e verificare cosa c'è di rotto. Potrebbe essere un volano, un supporto, se si è danneggiata la coppa del cambio, se bla bla bla ( non comprendo bene il meccanichese) .
Non sarà che mi hanno preso in giro e cercheranno qualsiasi problema?

Il test elettronico ha notificato: NULLA o tutto ok

Matteo scusa il grassetto :D
 
Back
Alto