<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Help 147 auto usata. Incidentata o difetto comune? | Il Forum di Quattroruote

Help 147 auto usata. Incidentata o difetto comune?

Salve a tutti, sto cercando un'auto usata. Ho trovato una 147 1.9 jtd da 115cv. L'auto non ha grossi problemi e il motore gira bene. L'unico dubbio mi è dato dallo sportello dell'airbag del passeggero che è mezzo sollevato. Il venditore dice che è un difetto classico dovuto al sole che deforma la plastica non di eccelsa qualità. Volevo sapere se vi risulta questa cosa e in linea generale se i componenti sono stile "fiat" o di qualità.

Angelo
 
Io ho una 147 che ha 13 anni e 227.000 km.
Lo sportello della mia è perfettamente allineato. Riguardo le finiture, non mi posso lamentare: complice il fatto che io tengo molto bene la macchina, dentro sembra nuova.
I pezzi che mi si sono deteriorati sono:
- pelle del volante consumata nella parte alta, dove è maggiore l'attrito con le mani
- finitura gommosa dei tastierino degli alzavetri nelle portiere che è diventata appiccicosa (quindi l'ho tolta)
- velluto dei pannelli delle portiere non è più aderente all'imbottitura retrostante

Comunque io sono soddisfattissimo! Proprio settimana scorsa un mio amico della palestra, a cui piacciono le macchine non nuove, è rimasto stupito dall'ottimo stato degli interni della mia 147
 
Grazie a tutti, volevo ancora approfittare della vostra pazienza per chiedervi se vi sono particolari che devo controllare o difetti comuni da tener presente.
 
L'unico dubbio mi è dato dallo sportello dell'airbag del passeggero che è mezzo sollevato. Il venditore dice che è un difetto classico dovuto al sole che deforma la plastica non di eccelsa qualità.

In genere basta cambiare un bottoncino (od un altro pezzettino del genere) che lo tiene in posizione.
Difetto comune e lieve, ma spiegazione secondo me inventata al momento.

Difetti comuni possono essere la scarsa durata del volano bimassa (non solo su quest'auto, in realtà) ed i bracci delle sospensioni che possono prendere un po' di gioco.
Te ne accorgi perchè le sospensioni diventano rumorose. Ma entro certi limiti il problema è solo il rumore.
 
Esatto: il comparto sospensioni anteriori tende ad usurarsi, io avevo cambiato i braccetti e la barra anti rollio intorno a 150.000 km.
Tieni presente, però, che un po' di rumore in particolari condizioni climatiche (tipo giornate invernali secche) è normale.
Di che anno è la macchina che stai considerando? E quanti km ha? Allestimento?
 
Grazie a tutti, volevo ancora approfittare della vostra pazienza per chiedervi se vi sono particolari che devo controllare o difetti comuni da tener presente.
Ciao,
io ho avuto una 147 1.9 JTDm 16V. Consiglio di controllare le boccole delle sospensioni anteriori: lo schema utiilzzato dalla 147 (a quadrilatero alto) è molto raffinato e di sicura efficacia, ma ha il punto debole nelle boccole del braccio superiore: appena iniziano ad usurarsi diventano rumorose, generando un fastidiosissimo "cigolio" ogni volta che la sospensione si muove (= sempre).
Per i modelli diesel più potenti (originali o taroccati) dovresti anche informarti sulle condizioni della frizione: con l'aumento della coppia e con uno stile di guida "allegro" tende a consumarsi ed è da rifare ogni 100'000 Km.
 
un amico con la stessa auto, tenuta sempre bene, aveva lo stesso difetto. Sul quel motore il volano è abbastanza robusto, invece devi controllare/sostituire braccetti superiori anteriori e barra stabilizzatrice anteriore. In generale potresti avere anche le boccole di qualche braccio posteriore che sono usurate, ma è meno facile. L'unica seccatura di quel mulo è il sensore giri motore che può lasciarti a piedi di punto in bianco. Costa una 70ina di euro più o meno.
 
Back
Alto