<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> hdi cosi...e hsd? | Il Forum di Quattroruote

hdi cosi...e hsd?

Ciao a tutti...ho una curiosità per gli ibridisti e ascolto con reale interesse..ieri sera ho fatto una piccola prova con la 207 hdi percorrendo 10 km cosi suddivisi: 6 di urbano a scorrimento veloce ( falsopiano) e 4 di urbano poco poco trafficato...cercando di consumare poco volutamente ho fatto a cdb i 26 km/l ( e' abbastanza attendibile come strumento ) per una media di 46 km/h...secondo voi con un hsd quanto avrei potuto fare di più ? Grazie a chi vorrà rispondere ;)
 
Io con l'Auris sul percorso per andare al lavoro tutte le mattine e abbastanza simile al tuo sono li più o meno (9km mistofritto). A macchina calda (nel senso che è stata la mattinata sotto il sole :D ) molte volte il cdb segna 3,8-4,0. All'andata la mattina dopo aver passato la notte in cantina 4,5-4,8. Se sono in ritardo (normalmente) all'andata capita che sfondo i 6 ma a velocità da lato oscuro del codice della strada :D
 
10 km sono pochi, comunque si conferma che il diesel è un osso duro se si parla di consumi. Per esempio stamattina, su un tratto molto simile ho spento l'auto con il display che segnava 27 km/l, ma non è la media generale.
 
Ho perso il conto delle volte che l'ho detto: diesel e Atkinson hanno lo stesso rendimento, quindi stessi consumi. Punto.
Fatevene una ragione.
La differenza eventuale la fa il recupero dell'energia e il fatto che l'Atkinson lavora sempre a carico massimo mentre il diesel a carico più o meno parzializzato, il che peggiora il consumo.
Su un percorso come quello descritto, in cui mi par di capire si è potuto "scorrere" a velocità abbastanza costante, i consumi sono molto simili (peraltro la 207 credo sia più leggera dell'Auris e con gomme più piccole).
Semmai è più facile fare 26km/l con l'Auris senza prestare molta attenzione alla guida che con la 207, mentre facendo attenzione al consumo si fa presto a sfondare quota 30 km/l.
 
gallongi ha scritto:
Ciao a tutti...ho una curiosità per gli ibridisti e ascolto con reale interesse..ieri sera ho fatto una piccola prova con la 207 hdi percorrendo 10 km cosi suddivisi: 6 di urbano a scorrimento veloce ( falsopiano) e 4 di urbano poco poco trafficato...cercando di consumare poco volutamente ho fatto a cdb i 26 km/l ( e' abbastanza attendibile come strumento ) per una media di 46 km/h...secondo voi con un hsd quanto avrei potuto fare di più ? Grazie a chi vorrà rispondere ;)
falsopiano in salita o in discesa?
 
PriusDriver ha scritto:
Ho perso il conto delle volte che l'ho detto: diesel e Atkinson hanno lo stesso rendimento, quindi stessi consumi. Punto.
Fatevene una ragione.

Tecnicamente hai ragione, ma economicamente, le cose non stanno esattamente così.

Il carburante si vende a litri, ma rende a Kg.
Per 0,74 Kg di benzina paghi 1,45 ?, per 0,82 Kg di gasolio paghi 1.25.

La benzina costa 1,95 ?/-kg, il gasolio poco più di 1,50, con un vantaggio notevole, da questo punto di vista.
 
renatom ha scritto:
Tecnicamente hai ragione, ma economicamente, le cose non stanno esattamente così.
Non facevo un discorso economico, ma di termodinamica.
Il discorso economico è più complesso, non è solo questione di costo carburante.
In ogni caso quando presi la Prius sul mio solito tragitto 250+250 A/R di autostrada spendevo (prima di mettere il metano) quanto spendevo con la Xantia HDI e con la Xantia gpl.
 
a_gricolo ha scritto:
10 km sono pochi, comunque si conferma che il diesel è un osso duro se si parla di consumi. Per esempio stamattina, su un tratto molto simile ho spento l'auto con il display che segnava 27 km/l, ma non è la media generale.

Su tratti brevi, in pianura, etc. si possono fare dei "numeri", ma non si può generalizzare.

Un paio di settimane fa, ho fatto un Pescara-San Benedetto del Tronto (una cinquantina di km) sulla SS 16, alle 22, con il traffico che costringeva ad andare a 70 km/h. Nonostante la quantità industriale di semafori, ho fatto 3,2 l/ 100 km, ma non posso dire che quello è il consumo della macchina
 
renatom ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
10 km sono pochi, comunque si conferma che il diesel è un osso duro se si parla di consumi. Per esempio stamattina, su un tratto molto simile ho spento l'auto con il display che segnava 27 km/l, ma non è la media generale.

Su tratti brevi, in pianura, etc. si possono fare dei "numeri", ma non si può generalizzare.

Un paio di settimane fa, ho fatto un Pescara-San Benedetto del Tronto (una cinquantina di km) sulla SS 16, alle 22, con il traffico che costringeva ad andare a 70 km/h. Nonostante la quantità industriale di semafori, ho fatto 3,2 l/ 100 km, ma non posso dire che quello è il consumo della macchina
Io ho fatto per tre volte un tratto di 30 km di pura noia della SS16 prima di Pescara più 20 km di altre strade interne "divertenti" ad una velocità media di un pelo meno di 60 km/h, sulla statale ci sono limiti ed autovelox e una paio di tratti di 4-5 km l'uno mediamente trafficati, con consumo di 3,8 l/100km. Posso tranquillamente dire che se nel tratto casa-lavoro percorressi solo la statale il mio consumo medio sarebbe di 4 l/100km. Per fortuna per metà faccio l'autostrada, proprio la metà in cui l'extraurbano è noioso, e il consumo sale ai 4,9 l/100km.
Dico per fortuna percorro l'autostrada perché fare la statale in quelle condizioni è una noia pazzesca: venderei la Leon all'istante per passare all'Auris HSD anche a costo di rimetterci 10.000 euro!

Ciao.
 
Grazie a tutti per le risposte ...meditando meditando mi sono venute delle considerazioni magari ovvie. Par di capire che il consumo medio non sia così distante ma mi viene in mente il capitolo affidabilità perché secondo me guidare un diesel ( attenzione cmq senza DPF) al limite minimo come ho fatto io non è un bene e in questo l'hsd e' più indicato ..al netto dei prezzi del carburante come ha detto renatom forse ciò che spendi di più con l'acquisto di benzina te li rifai in manutenzione minore e maggior affidabilità essendo un motore nato per questo ..pensavo che nel contesto potesse consumare qualcosa meno l'hsd ma i miracoli non sono di questo mondo :) ..per quanto riguarda il piacere di guida ,do ragione a chiaroscuro ,guidare una macchina convenzionale in economy run e' stressante e questo fa riflettere...mi ha dato il via l'uscita del rav4 ibrido che potrebbe essere un mezzo molto interessante per me possessore del diesel ,in prospettiva futura certo ;)
 
PriusDriver ha scritto:
Ho perso il conto delle volte che l'ho detto: diesel e Atkinson hanno lo stesso rendimento, quindi stessi consumi. Punto.
Fatevene una ragione.
La differenza eventuale la fa il recupero dell'energia e il fatto che l'Atkinson lavora sempre a carico massimo mentre il diesel a carico più o meno parzializzato, il che peggiora il consumo.
Su un percorso come quello descritto, in cui mi par di capire si è potuto "scorrere" a velocità abbastanza costante, i consumi sono molto simili (peraltro la 207 credo sia più leggera dell'Auris e con gomme più piccole).
Semmai è più facile fare 26km/l con l'Auris senza prestare molta attenzione alla guida che con la 207, mentre facendo attenzione al consumo si fa presto a sfondare quota 30 km/l.

Ovviamente la 207 e' più piccola però il 1.4 hdi e' cittadino nell'animo tanto quanto un hsd lo è di natura,per questo credo sia interessante il confronto...specifico che buttandoci autostrada la media generale va a 20 km/l e senza particolare attenzione...come lessi su un depliant lexus tempo fa la grande economia si valuta nei costi generali e stando alle vostre parole direi che è confermato ;)
 
Back
Alto