<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Hard Brexit... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Hard Brexit...

e invece no...l'euro, la moneta unica, rende noi interlocutori più forti nello scacchiere globale. Oltre a proteggerci dalla volatilità dei prezzi...ci da stabilità e sicurezza...


Ti ricordo che l'Italia e' diventata la settima potenza industriale con la liretta e che da quando c'e' l'euro e' praticamente in depressione...

Per non parlare di come l'Euro sia stato fatto male (niente fiscalita' comune e la malafede del sistema TARGET2 con il mantenimento del sistema delle banche centrali nazionali per "tenere i conti" di chi deve cosa a chi in caso di rottura, altro che merccanismo irreversibile).
 
e invece no...l'euro, la moneta unica, rende noi interlocutori più forti nello scacchiere globale. Oltre a proteggerci dalla volatilità dei prezzi...ci da stabilità e sicurezza...

io capisco che tu sia eurista e che difendi il tuo credo, però oltre un certo punto si dovrebbe scendere a patti con la realtà.
Se ragioni a mente fredda ti renderesti conto che nello "scacchiere globale" l'ue è totalmente irrilevante (basta vedere gli ultimi 3-4 anni) e che nessuna moneta ti protegge dalla volatilità dei prezzi (presumo che ci si riferisca al petrolio: essendo prezzato in dollari è impossibile controllarne il prezzo in euro. infatti non credo si possa chiamare "stabilità" questa altalena: https://www.macrotrends.net/2548/euro-dollar-exchange-rate-historical-chart ).

PS. l'ho già scritto e lo ripeto: l'euro non è un "totem" ma un semplice sistema a cambi fissi e come tale va trattato.
 
Stendiamo un velo pietoso della gestione liretta...con pagherò siamo cresciuti. Ora si paga.


Stendiamo un velo pietoso?? Si appunto guarda la curva di crescita dell'Italia dall'entrata nell'euro....pietosa e' il termine giusto...


Che ci fosse malagestione in Italia era vero 50 anni fa come e' vero oggi...gli Italiani hanno stupidamente creduto che bastava entrare nell'euro per "forzare la mano" alla politica Italiana....invece ci siamo tenuti il malgoverno ed abbiamo aggiunto una camicia di forza....un bell'affare.....un paese non lo cambi forzandolo dall'esterno.
 
Ultima modifica:
Che ci fosse malagestione in Italia era vero 50 anni fa come e' vero oggi...gli Italiani hanno stupidamente creduto che bastava entrare nell'euro per "forzare la mano" alla politica Italiana....invece ci siamo tenuti il malgoverno ed abbiamo aggiunto una camicia di forza....un bell'affare.....

Vero, ricordo ancora i discorsi che si facevano a quei tempi.
 
io capisco che tu sia eurista e che difendi il tuo credo, però oltre un certo punto si dovrebbe scendere a patti con la realtà.
Se ragioni a mente fredda ti renderesti conto che nello "scacchiere globale" l'ue è totalmente irrilevante (basta vedere gli ultimi 3-4 anni) e che nessuna moneta ti protegge dalla volatilità dei prezzi (presumo che ci si riferisca al petrolio: essendo prezzato in dollari è impossibile controllarne il prezzo in euro. infatti non credo si possa chiamare "stabilità" questa altalena: https://www.macrotrends.net/2548/euro-dollar-exchange-rate-historical-chart ).

PS. l'ho già scritto e lo ripeto: l'euro non è un "totem" ma un semplice sistema a cambi fissi e come tale va trattato.


Infatti che bella stabilita' l'euro....LOL

euro-dollar-exchange-rate-historical-chart.png






Questo e' il problema quando non si conoscono i dati.....
 
Ultima modifica:
Come mai la Polonia che doveva passaere all'euro 5 anni fà se ne è ben guardata dal farlo ancora oggi?


Guarda, a parte tutti i dati (se ci si prende la briga di andarseli a spulciare) che confermano il tracollo dell'Italia nell'Euro e tutt'altro che stabilita' (le "tragedie" bancarie una dopo l'altra, aumento della poverta', etc...) basta guardarsi attorno

Io sono nato e cresciuto (anagraficamente e professionalmente) nell'Italia della lira.....a fine anni 90 sono emigrato in Canada, ero quadro di una grossa azienda, auto aziendale, etc..(insomma non un morto di fame) semplicemente data la mia esperienza internazionale (avevo lavorato in Australia e Inghilterra) ho deciso di "fare il salto" (niente legami affettivi e niente figli) e di tentare l'avventura nordamericana tanto sarei sempre potuto rientrare.

Ebbene alla visita medica di controllo per l'ambasciata Canadese, parte della procedura di immigrazione, ad estate inoltrata ho domandato per curiosita' quanti Italiani erano gia' passati di li.....sai cosa hanno risposto?? Ero il terzo Italiano dall'inizio dell'anno, il resto erano residenti principalmente provenienti dall'Europa dell'Est...bene oggi c'e' la fila ai consolati Canadesi per emigrare.

Una mia carissima amica lavora a Vancouver per un'ufficio pensioni (agevolano le pratiche degli Italiani emigrati principalmente durante le "ondate" migratorie degli anni 40, 50 e 60) e mi dice che ormai lavorano piu' per aiutare i nuovi venuti (compito che tra l'altro non competerebbe al loro ufficio) che per i pensionati..e molti sono letteralmente disperati ed hanno un semplice visto di studio/lavoro che sperano di poter convertire.

Ho amici e familiari nel "prosperoso Nord" che lavorano dalla meccatronica, all'informatica, alla moda....(c'e' anche chi fortunatamente e' vicino alla pensione) e fanno tutti gli stessi discorsi: oggi un lavoro te lo devi tenere stretto, c'e' chi l'ha perso e miracolosamente lo ha ritrovato...i tempi delle offerte a raffica sono finiti da tempo, i figli spesso lavorano per una miseria a tempo determinato e senza alcuna prospettiva.

Visto che siamo in un forum di appassionati d'auto, ricordo molti giovani operai metalmeccanici nel nordest che, non avendo spese perche' vivevano a casa, si compravano la coupettona Tedesca, quei tempi sono morti e sepolti mi dicono.


Gli "Europeisti" in Italia sono fondamentalmente:

1) la massa di impiego statale/parastatale o comunque attaccatto a qualche poppatoio pubblico (tanto che piova o tiri vento, la fine del mese e' assicurata)

2) Le torri d'avorio accademiche, la grande stampa (anche li, lo stipendio arriva sempre e non devi competere con nessuno)

3) Il mondo della finanza ed i grossi imprenditori che hanno fatto le valigie capendo bene quello che stava succedendo.

Poi ci sono anche i pensionati (che la loro pensione l'hanno costruita nell'Italia della lira) che sono facilmente manipolabili e con il terrore di "perdere" quello che hanno.
 
Back
Alto