<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Hanno già provato la Clio IV RS 200 EDC | Il Forum di Quattroruote

Hanno già provato la Clio IV RS 200 EDC

Hanno già provato la Clio IV RS 200 EDC
eccola qui:

http://www.youtube.com/watch?v=lgkvXCAp_SQ
(nella parte finale del video lo 0-100 compiuto in circa 7 secondi)

il cambio a doppia frizione sembra abbastanza veloce e il rumore del motore è piuttosto particolare
 
la Clio RS 200 è molto bella..speriamo non costi troppo, ma si era parlato di quasi 25.000 euro. secondo me troppi. la concorrenza ha macchine simili più abbordabili come prezzo (vedi 208 GTI e Polo GTI).

cmq hai ragione, il rumore in accelerazione è piuttosto particolare.
forse dipende anche dalla trasmissione a doppia frizione
 
andrea4wheels ha scritto:
la Clio RS 200 è molto bella..speriamo non costi troppo, ma si era parlato di quasi 25.000 euro. secondo me troppi. la concorrenza ha macchine simili più abbordabili come prezzo (vedi 208 GTI e Polo GTI).
Quelle non sono concorrenti della RS.
 
steo78torino ha scritto:
Hanno già provato la Clio IV RS 200 EDC
eccola qui:

http://www.youtube.com/watch?v=lgkvXCAp_SQ
(nella parte finale del video lo 0-100 compiuto in circa 7 secondi)

il cambio a doppia frizione sembra abbastanza veloce e il rumore del motore è piuttosto particolare

non vorrei che fosse il suono che arriva dal sistema Renault che usa i diffusori dell'impianto audio per emulare alcuni motori...però mi piace molto.
 
modus72 ha scritto:
andrea4wheels ha scritto:
la Clio RS 200 è molto bella..speriamo non costi troppo, ma si era parlato di quasi 25.000 euro. secondo me troppi. la concorrenza ha macchine simili più abbordabili come prezzo (vedi 208 GTI e Polo GTI).
Quelle non sono concorrenti della RS.

ma cosa stai dicendo modus72???!!!
la Clio, la 208 e la Polo sono vetture dello STESSO segmento!
e guardacaso la 208 GTI ha il 1.6 Turbo da 200 CV ESATTAMENTE come la Clio RS!!
e chissa come mai le riviste automobilistiche fanno il raffronto tra loro e dicono che la principale avversaria della 208 GTI sarà proprio la Clio RS!
Sono ESATTAMENTE concorrenti !!

informati!
 
andrea4wheels ha scritto:
ma cosa stai dicendo modus72???!!!
la Clio, la 208 e la Polo sono vetture dello STESSO segmento!
e guardacaso la 208 GTI ha il 1.6 Turbo da 200 CV ESATTAMENTE come la Clio RS!!
e chissa come mai le riviste automobilistiche fanno il raffronto tra loro e dicono che la principale avversaria della 208 GTI sarà proprio la Clio RS!
Sono ESATTAMENTE concorrenti !!

informati!
Lascia stare il discorso della potenza dei motori... Le RS, da diversi anni, per caratteristiche di telaio sono una spanna sopra le GT pepate proposte dalla concorrenza. Per caratteristiche di telaio intendo sospensioni diverse dalle versioni normali non solo nelle tarature, ma anche e soprattutto negli schemi e nelle geometrie, realizzando quindi un prodotto assai più specialistico rispetto a quanto messo in campo dagli altri. Quelle auto sono nello stesso segmento nelle versioni normali, quando invece si parla di versioni pepate le RS prendono un'altra strada, basta mettersi in pista per vedere le differenze...
 
andrea4wheels ha scritto:
se mi dici che il telaio e la meccanica della Clio Rs è migliore delle altre ci può stare, concordo..

ma non che non sono concorrenti!
Non sono concorrenti, o meglio, lo sono molto parzialmente proprio per quelle differenze. Polo, 208, Corsa e Punto (quando c'era la Abarth...) rimangono sostanzialmente legate alle berline d'origine, a cui vengono potenziati motore e freni nonchè indurite le sospensioni. Per le Clio (perlomeno nelle versioni con telaio Cup) il reparto RS ha invece modificato pesantemente le sospensioni, per dire, le posteriori hanno sempre lo schema a ponte torcente ma con lunghezza dei bracci diversa (per modificare passo e carreggiate) mentre all'anteriore il McPherson viene sostituito con uno schema che svincola l'asse di sterzo dallo stelo dell'ammortizzatore per aver meno reazioni e più precisione. Alla fine, se uno vuole semplicemente sgasare per le strade va bene un 208, se uno vuole anche andare in pista a fare i tempi sui cordoli allora le Rs hanno oggettivamente un altro spessore, e per un intenditore la cosa ha un certo valore. E' relativamente difficile che chi pensa di bazzicare le piste nei track day preferisca una 208 ad una Clio RS, è questo che intendo quando dico che non sono concorrenti, perchè una 208 è ben meno pistaiola.
 
ho capito il tuo discorso, ma tu ora capisci questi:

1) http://www.alvolante.it/news/peugeot_208_gti_e_renault_clio_rs-745036

2) http://www.auto7.it/hot-hatch-le-prossime-peugeot-208-gti-e-renault-clio-rs/

3) http://news.autojournal.fr/news/1463524/Peugeot-208-GTi-EDC-1.6-Turbo-Renault-Clio-RS
(addirittura ne parla una famosa rivista francese!)

Come meccanica la Clio sarà la migliore, più estrema, più rivista e adatta per la pista.
Chissà come mai però gli ESPERTI del settore le mettono a CONFRONTO. Chissà perchè?

Le strade di tutti i giorni NON sono una pista e sulle strade di tutti i giorni ci sono molte altre variabili in gioco.
Non solo la meccanica estrema!
Rimangono comunque 2 rivali a confronto, indipendentemente di COME TU LA PENSI...
 
modus72 ha scritto:
andrea4wheels ha scritto:
se mi dici che il telaio e la meccanica della Clio Rs è migliore delle altre ci può stare, concordo..

ma non che non sono concorrenti!
Non sono concorrenti, o meglio, lo sono molto parzialmente proprio per quelle differenze. Polo, 208, Corsa e Punto (quando c'era la Abarth...) rimangono sostanzialmente legate alle berline d'origine, a cui vengono potenziati motore e freni nonchè indurite le sospensioni. Per le Clio (perlomeno nelle versioni con telaio Cup) il reparto RS ha invece modificato pesantemente le sospensioni, per dire, le posteriori hanno sempre lo schema a ponte torcente ma con lunghezza dei bracci diversa (per modificare passo e carreggiate) mentre all'anteriore il McPherson viene sostituito con uno schema che svincola l'asse di sterzo dallo stelo dell'ammortizzatore per aver meno reazioni e più precisione. Alla fine, se uno vuole semplicemente sgasare per le strade va bene un 208, se uno vuole anche andare in pista a fare i tempi sui cordoli allora le Rs hanno oggettivamente un altro spessore, e per un intenditore la cosa ha un certo valore. E' relativamente difficile che chi pensa di bazzicare le piste nei track day preferisca una 208 ad una Clio RS, è questo che intendo quando dico che non sono concorrenti, perchè una 208 è ben meno pistaiola.

Ineccepibile! :D
 
styvX ha scritto:
modus72 ha scritto:
andrea4wheels ha scritto:
se mi dici che il telaio e la meccanica della Clio Rs è migliore delle altre ci può stare, concordo..

ma non che non sono concorrenti!
Non sono concorrenti, o meglio, lo sono molto parzialmente proprio per quelle differenze. Polo, 208, Corsa e Punto (quando c'era la Abarth...) rimangono sostanzialmente legate alle berline d'origine, a cui vengono potenziati motore e freni nonchè indurite le sospensioni. Per le Clio (perlomeno nelle versioni con telaio Cup) il reparto RS ha invece modificato pesantemente le sospensioni, per dire, le posteriori hanno sempre lo schema a ponte torcente ma con lunghezza dei bracci diversa (per modificare passo e carreggiate) mentre all'anteriore il McPherson viene sostituito con uno schema che svincola l'asse di sterzo dallo stelo dell'ammortizzatore per aver meno reazioni e più precisione. Alla fine, se uno vuole semplicemente sgasare per le strade va bene un 208, se uno vuole anche andare in pista a fare i tempi sui cordoli allora le Rs hanno oggettivamente un altro spessore, e per un intenditore la cosa ha un certo valore. E' relativamente difficile che chi pensa di bazzicare le piste nei track day preferisca una 208 ad una Clio RS, è questo che intendo quando dico che non sono concorrenti, perchè una 208 è ben meno pistaiola.

Ineccepibile! :D

INECCEPIBILE l'affermazione di Andrea4wheels!!! 8) 8) 8)
 
andrea4wheels ha scritto:
ho capito il tuo discorso, ma tu ora capisci questi:

1) http://www.alvolante.it/news/peugeot_208_gti_e_renault_clio_rs-745036

2) http://www.auto7.it/hot-hatch-le-prossime-peugeot-208-gti-e-renault-clio-rs/

3) http://news.autojournal.fr/news/1463524/Peugeot-208-GTi-EDC-1.6-Turbo-Renault-Clio-RS
(addirittura ne parla una famosa rivista francese!)

Come meccanica la Clio sarà la migliore, più estrema, più rivista e adatta per la pista.
Chissà come mai però gli ESPERTI del settore le mettono a CONFRONTO. Chissà perchè?

Le strade di tutti i giorni NON sono una pista e sulle strade di tutti i giorni ci sono molte altre variabili in gioco.
Non solo la meccanica estrema!
Rimangono comunque 2 rivali a confronto, indipendentemente di COME TU LA PENSI...

Il confronto viene fatto perché sono auto dello stesso segmento, ma non certo perché siano concorrenti.
Chi compra una RS lo fa per andare in pista non certo per andare a lavoro tutti i giorni.
Trovo difficile che chi frequenta con una certa assiduità i circuiti possa valutare l'acquisto di una 208 gt o di una abarth, a meno che non gli piaccia arrivare costantemente ultimo accumulando secondi di distacco.
Ripeto, le strade di tutti i giorni una RS non ha senso che le faccia.
Su evo puoi trovare confronti con auto di ben altra caratura.
 
benjopower ha scritto:
andrea4wheels ha scritto:
ho capito il tuo discorso, ma tu ora capisci questi:

1) http://www.alvolante.it/news/peugeot_208_gti_e_renault_clio_rs-745036

2) http://www.auto7.it/hot-hatch-le-prossime-peugeot-208-gti-e-renault-clio-rs/

3) http://news.autojournal.fr/news/1463524/Peugeot-208-GTi-EDC-1.6-Turbo-Renault-Clio-RS
(addirittura ne parla una famosa rivista francese!)

Come meccanica la Clio sarà la migliore, più estrema, più rivista e adatta per la pista.
Chissà come mai però gli ESPERTI del settore le mettono a CONFRONTO. Chissà perchè?

Le strade di tutti i giorni NON sono una pista e sulle strade di tutti i giorni ci sono molte altre variabili in gioco.
Non solo la meccanica estrema!
Rimangono comunque 2 rivali a confronto, indipendentemente di COME TU LA PENSI...

Il confronto viene fatto perché sono auto dello stesso segmento, ma non certo perché siano concorrenti.
Chi compra una RS lo fa per andare in pista non certo per andare a lavoro tutti i giorni.
Trovo difficile che chi frequenta con una certa assiduità i circuiti possa valutare l'acquisto di una 208 gt o di una abarth, a meno che non gli piaccia arrivare costantemente ultimo accumulando secondi di distacco.
Ripeto, le strade di tutti i giorni una RS non ha senso che le faccia.
Su evo puoi trovare confronti con auto di ben altra caratura.

Ma sei parente di Modus72? :shock:
 
andrea4wheels ha scritto:
benjopower ha scritto:
andrea4wheels ha scritto:
ho capito il tuo discorso, ma tu ora capisci questi:

1) http://www.alvolante.it/news/peugeot_208_gti_e_renault_clio_rs-745036

2) http://www.auto7.it/hot-hatch-le-prossime-peugeot-208-gti-e-renault-clio-rs/

3) http://news.autojournal.fr/news/1463524/Peugeot-208-GTi-EDC-1.6-Turbo-Renault-Clio-RS
(addirittura ne parla una famosa rivista francese!)

Come meccanica la Clio sarà la migliore, più estrema, più rivista e adatta per la pista.
Chissà come mai però gli ESPERTI del settore le mettono a CONFRONTO. Chissà perchè?

Le strade di tutti i giorni NON sono una pista e sulle strade di tutti i giorni ci sono molte altre variabili in gioco.
Non solo la meccanica estrema!
Rimangono comunque 2 rivali a confronto, indipendentemente di COME TU LA PENSI...

Il confronto viene fatto perché sono auto dello stesso segmento, ma non certo perché siano concorrenti.
Chi compra una RS lo fa per andare in pista non certo per andare a lavoro tutti i giorni.
Trovo difficile che chi frequenta con una certa assiduità i circuiti possa valutare l'acquisto di una 208 gt o di una abarth, a meno che non gli piaccia arrivare costantemente ultimo accumulando secondi di distacco.
Ripeto, le strade di tutti i giorni una RS non ha senso che le faccia.
Su evo puoi trovare confronti con auto di ben altra caratura.

Ma sei parente di Modus72? :shock:

No, ma probabilmente come modus ho il piacere di conoscere l'argomento trattato.
 
benjopower ha scritto:
andrea4wheels ha scritto:
benjopower ha scritto:
andrea4wheels ha scritto:
ho capito il tuo discorso, ma tu ora capisci questi:

1) http://www.alvolante.it/news/peugeot_208_gti_e_renault_clio_rs-745036

2) http://www.auto7.it/hot-hatch-le-prossime-peugeot-208-gti-e-renault-clio-rs/

3) http://news.autojournal.fr/news/1463524/Peugeot-208-GTi-EDC-1.6-Turbo-Renault-Clio-RS
(addirittura ne parla una famosa rivista francese!)

Come meccanica la Clio sarà la migliore, più estrema, più rivista e adatta per la pista.
Chissà come mai però gli ESPERTI del settore le mettono a CONFRONTO. Chissà perchè?

Le strade di tutti i giorni NON sono una pista e sulle strade di tutti i giorni ci sono molte altre variabili in gioco.
Non solo la meccanica estrema!
Rimangono comunque 2 rivali a confronto, indipendentemente di COME TU LA PENSI...

Il confronto viene fatto perché sono auto dello stesso segmento, ma non certo perché siano concorrenti.
Chi compra una RS lo fa per andare in pista non certo per andare a lavoro tutti i giorni.
Trovo difficile che chi frequenta con una certa assiduità i circuiti possa valutare l'acquisto di una 208 gt o di una abarth, a meno che non gli piaccia arrivare costantemente ultimo accumulando secondi di distacco.
Ripeto, le strade di tutti i giorni una RS non ha senso che le faccia.
Su evo puoi trovare confronti con auto di ben altra caratura.

Ma sei parente di Modus72? :shock:

No, ma probabilmente come modus ho il piacere di conoscere l'argomento trattato.

sarà...
 
Back
Alto