Brogles
0
Mi è venuto un dubbio. Sto guidando da pochi giorni una Yeti 4x4 tdi 150 cv. Ne vengo da una Octavia 1.6 tdi sempre 4x4.
Il dubbio è questo: come si fa a riconoscere il corretto funzionamento della trazione integrale? Mi spiego meglio, sulla Octavia, sterzando completamente per parcheggiare o ripartire, si avvertiva chiaramente una "spintarella" provenire dal posteriore, sinonimo di corretto funzionamento dell'haldex. Dal momento che non ho altro modo per testare (neve, fango, sabbia, ecc.), ho provato a fare la medesima manovra con la Yeti. Niente. Nessuna "spintarella" e nessun segno di entrata dell' haldex.
Dal momento che in una discussione specifica su altro forum ho letto di un caso di mancato funzionamento trazione integrale per difetto haldex, vi chiedo: come si può verificare se il funzionamento è corretto? Esiste una manovra che permetta di appurare l'entrata in funzione dell'haldex? Sarà una paranoia ma da quando ho letto quel topic mi è venuto questo dubbio. Inoltre non vorrei avere brutte sorprese nel momento del bisogno. Avete suggerimenti? Grazie.
Il dubbio è questo: come si fa a riconoscere il corretto funzionamento della trazione integrale? Mi spiego meglio, sulla Octavia, sterzando completamente per parcheggiare o ripartire, si avvertiva chiaramente una "spintarella" provenire dal posteriore, sinonimo di corretto funzionamento dell'haldex. Dal momento che non ho altro modo per testare (neve, fango, sabbia, ecc.), ho provato a fare la medesima manovra con la Yeti. Niente. Nessuna "spintarella" e nessun segno di entrata dell' haldex.
Dal momento che in una discussione specifica su altro forum ho letto di un caso di mancato funzionamento trazione integrale per difetto haldex, vi chiedo: come si può verificare se il funzionamento è corretto? Esiste una manovra che permetta di appurare l'entrata in funzione dell'haldex? Sarà una paranoia ma da quando ho letto quel topic mi è venuto questo dubbio. Inoltre non vorrei avere brutte sorprese nel momento del bisogno. Avete suggerimenti? Grazie.