Dalla homepage...
Nissan Leaf Nismo RC
A NEW YORK L'ELETTRICA DA CORSA
Pubblicata il 18/04/2011
Tra le curiosità presenti all'ormai imminente Salone di New York, fa un certo effetto la Nissan Leaf Nismo Racing Competition, prototipo di vettura da competizione a propulsione elettrica realizzata dal reparto sportivo della Casa giapponese sulla base della Nissan Leaf.
Bassa e leggera. La Nissan Leaf Nismo RC si distingue per la monoscocca di fibra di carbonio alla quale sono fissati i sottotelai rimovibili anteriore e posteriore. Il passo è stato accorciato di 9,9 centimetri rispetto alla Leaf di serie, alla quale la speciale versione da competizione si ispira nella linea, ma non nelle misure, visto che è ben 35 centimetri più bassa, ha un'altezza da terra di appena sei centimetri e pesa 938 chilogrammi.
Trazione posteriore. La Leaf da competizione ha uno schema completamente differente da quello della Leaf stradale: è una trazione posteriore con il motore elettrico, l'inverter e il pacco batterie collocati a centro vettura. Le sospensioni sono a quadrilateri deformabili sia all'avantreno sia al retrotreno. Pneumatici 225/40 R 18 e cerchi a sei razze completano l'allestimento.
Venti minuti d'autonomia. Sulla Leaf Nismo RC, l'energia viene immagazzinata in un pacco batterie composto da 48 elementi e rilasciata al motore sincrono da 80 kW/109 cavalli e 207 Nm di coppia. I primi test condotti con la Leaf Nismo RC avrebbero confermato un tempo di 6,85 secondi per passare da 0 a 100 km/h e una velocità massima di circa 150 chilometri orari. L'autonomia dichiarata nelle condizioni di gara espressa in tempo sarebbe - a detta del costruttore - di circa 20 minuti. C.D.G.
Nissan Leaf Nismo RC
A NEW YORK L'ELETTRICA DA CORSA
Pubblicata il 18/04/2011
Tra le curiosità presenti all'ormai imminente Salone di New York, fa un certo effetto la Nissan Leaf Nismo Racing Competition, prototipo di vettura da competizione a propulsione elettrica realizzata dal reparto sportivo della Casa giapponese sulla base della Nissan Leaf.
Bassa e leggera. La Nissan Leaf Nismo RC si distingue per la monoscocca di fibra di carbonio alla quale sono fissati i sottotelai rimovibili anteriore e posteriore. Il passo è stato accorciato di 9,9 centimetri rispetto alla Leaf di serie, alla quale la speciale versione da competizione si ispira nella linea, ma non nelle misure, visto che è ben 35 centimetri più bassa, ha un'altezza da terra di appena sei centimetri e pesa 938 chilogrammi.
Trazione posteriore. La Leaf da competizione ha uno schema completamente differente da quello della Leaf stradale: è una trazione posteriore con il motore elettrico, l'inverter e il pacco batterie collocati a centro vettura. Le sospensioni sono a quadrilateri deformabili sia all'avantreno sia al retrotreno. Pneumatici 225/40 R 18 e cerchi a sei razze completano l'allestimento.
Venti minuti d'autonomia. Sulla Leaf Nismo RC, l'energia viene immagazzinata in un pacco batterie composto da 48 elementi e rilasciata al motore sincrono da 80 kW/109 cavalli e 207 Nm di coppia. I primi test condotti con la Leaf Nismo RC avrebbero confermato un tempo di 6,85 secondi per passare da 0 a 100 km/h e una velocità massima di circa 150 chilometri orari. L'autonomia dichiarata nelle condizioni di gara espressa in tempo sarebbe - a detta del costruttore - di circa 20 minuti. C.D.G.