Vale la domanda da titolo, con tutti i problemi che ho letto ha senso? Oppure sono stati risolti?
U2511 ha scritto:Dovrebbe avere il B47
Comunque i 4 cilindri diesel Bmw storicamente sono stati sempre più performanti della media ma anche più delicati. Le Bmw si dovrebbero prendere a banzina, poi, se proprio si è costretti al diesel, il 6 cilindri, che è tutt'altra cosa, anche come sound (non trattoreggia come il 4L).
Solo che se puoi prendere un 6L diesel puoi prenderlo anche benzina (a meno di non avere una pesante "X", lì il diesel ci sta tutto, ma rigorosamente 6L)
Sono un paio d'anni che guido il mio primo (e, spero, ultimo) diesel 4 cilindri, mi è venuto talmente in odio questa tipologia di propulsore che quasi spererei me la rubassero (è una battuta). Non la seguo nemmeno più di carrozzeria, la detesto.
U2511 ha scritto:Il 2.0 agricolo bavarese (che ancora è uno dei meno peggio in circolazione, ne ho provato tanti ... ). Ma dopo una vita di aspirati benzina, è una pena.
I 6 cilindri a gasolio, L6 o V6, sono tutt'altra cosa, ma idonei imho solo ai suv (perché, dal mio punto di vista, se hai 50mila euro per una berlina 6 cilindri diesel ce li hai anche per una a benzina).
sì sto pensando di regalargli la carrozzeria a nuovo e metterlo in venditaarizona77 ha scritto:.....lapsus froidiano.....lo detesti propioU2511 ha scritto:doppio![]()
U2511 ha scritto:Il 2.0 agricolo bavarese (che ancora è uno dei meno peggio in circolazione, ne ho provato tanti ... ). Ma dopo una vita di aspirati benzina, è una pena.
I 6 cilindri a gasolio, L6 o V6, sono tutt'altra cosa, ma idonei imho solo ai suv (perché, dal mio punto di vista, se hai 50mila euro per una berlina 6 cilindri diesel ce li hai anche per una a benzina).
arizona77 ha scritto:U2511 ha scritto:Il 2.0 agricolo bavarese (che ancora è uno dei meno peggio in circolazione, ne ho provato tanti ... ). Ma dopo una vita di aspirati benzina, è una pena.
I 6 cilindri a gasolio, L6 o V6, sono tutt'altra cosa, ma idonei imho solo ai suv (perché, dal mio punto di vista, se hai 50mila euro per una berlina 6 cilindri diesel ce li hai anche per una a benzina).
Che un 6 cilindri D sia quasi da " auditorium....."
Sono passeggero con una certa regolare frequenza di X5, ML, RRS.....
Ma siamo li'......
U2511 ha scritto:sì sto pensando di regalargli la carrozzeria a nuovo e metterlo in venditaarizona77 ha scritto:.....lapsus froidiano.....lo detesti propioU2511 ha scritto:doppio![]()
elancia ha scritto:arizona77 ha scritto:U2511 ha scritto:Il 2.0 agricolo bavarese (che ancora è uno dei meno peggio in circolazione, ne ho provato tanti ... ). Ma dopo una vita di aspirati benzina, è una pena.
I 6 cilindri a gasolio, L6 o V6, sono tutt'altra cosa, ma idonei imho solo ai suv (perché, dal mio punto di vista, se hai 50mila euro per una berlina 6 cilindri diesel ce li hai anche per una a benzina).
Che un 6 cilindri D sia quasi da " auditorium....."
Sono passeggero con una certa regolare frequenza di X5, ML, RRS.....
Ma siamo li'......
Ci sono anche 4 cilindri D "da camera"...tipo quartetto d'archi...
![]()
elancia ha scritto:U2511 ha scritto:Il 2.0 agricolo bavarese (che ancora è uno dei meno peggio in circolazione, ne ho provato tanti ... ). Ma dopo una vita di aspirati benzina, è una pena.
I 6 cilindri a gasolio, L6 o V6, sono tutt'altra cosa, ma idonei imho solo ai suv (perché, dal mio punto di vista, se hai 50mila euro per una berlina 6 cilindri diesel ce li hai anche per una a benzina).
Quoto enormemente la parte in grassetto... ma l'autore non mi pare abbia 50.000 euro di budget.
Sicuramente un aspirato potente è lapalissianamente "più meglio" di un 4 cilindri turbodiesel da 140cv.
Poi tra un'auto che fa i 12 e una che fa i 18km/lt... ...se si fanno + di 25 mila km/anno, c'è una bella differenza.
Discorso in generale. In ogni caso anche una serie 3 con il 143 cv a gasolio non è che te la regalino, e sulla percorenza e sui consumi che tu ipotizzi tra 318d e 318i la differenza di costo carburanti annuo è di circa 1.100 euro.elancia ha scritto:Quoto enormemente la parte in grassetto... ma l'autore non mi pare abbia 50.000 euro di budget.
Sicuramente un aspirato potente è lapalissianamente "più meglio" di un 4 cilindri turbodiesel da 140cv.
Poi tra un'auto che fa i 12 e una che fa i 18km/lt... ...se si fanno + di 25 mila km/anno, c'è una bella differenza.
Io guido con finestrino aperto e già al minimo il mio trattore mi fa girare lo stomaco :twisted:arizona77 ha scritto:Che un 6 cilindri D sia quasi da " auditorium....."
Sono passeggero con una certa regolare frequenza di X5, ML, RRS.....
Ma siamo li' coi vari 4......
No elancia, i 4L td purtroppo sono tutti con il sound agricolo, anch i migliori. Anche quelli più incapsulati. E' connaturato a quel motore, non ci puoi fare nulla. Ancora ancora i ghisoni erano un po' meno peggio (la ghisa assorbe meglio vibrazioni e quindi rumore), ma essendo ora imperante, per svariati (e giusti) motivi, l'alluminio, ti tieni il tron-tronelancia ha scritto:Ci sono anche 4 cilindri D "da camera"...tipo quartetto d'archi...
![]()
AKA_Zinzanbr - 20 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa