<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ha senso comprare ora una 218d nuova che ha un motore n47? | Il Forum di Quattroruote

Ha senso comprare ora una 218d nuova che ha un motore n47?

Dovrebbe avere il B47
Comunque i 4 cilindri diesel Bmw storicamente sono stati sempre più performanti della media ma anche più delicati. Le Bmw si dovrebbero prendere a banzina, poi, se proprio si è costretti al diesel, il 6 cilindri, che è tutt'altra cosa, anche come sound (non trattoreggia come il 4L).
Solo che se puoi prendere un 6L diesel puoi prenderlo anche benzina (a meno di non avere una pesante "X", lì il diesel ci sta tutto, ma rigorosamente 6L)

Sono un paio d'anni che guido il mio primo (e, spero, ultimo) diesel 4 cilindri, mi è venuto talmente in odio questa tipologia di propulsore che quasi spererei me la rubassero (è una battuta). Non la seguo nemmeno più di carrozzeria, la detesto.
 
U2511 ha scritto:
Dovrebbe avere il B47
Comunque i 4 cilindri diesel Bmw storicamente sono stati sempre più performanti della media ma anche più delicati. Le Bmw si dovrebbero prendere a banzina, poi, se proprio si è costretti al diesel, il 6 cilindri, che è tutt'altra cosa, anche come sound (non trattoreggia come il 4L).
Solo che se puoi prendere un 6L diesel puoi prenderlo anche benzina (a meno di non avere una pesante "X", lì il diesel ci sta tutto, ma rigorosamente 6L)

Sono un paio d'anni che guido il mio primo (e, spero, ultimo) diesel 4 cilindri, mi è venuto talmente in odio questa tipologia di propulsore che quasi spererei me la rubassero (è una battuta). Non la seguo nemmeno più di carrozzeria, la detesto.

Ma cosa guidi, se posso? :shock:

...io son sette anni che guido un 4 cilindri tdi e, tranne quando fa veramente caldo, mi appaga veramente per l'erogazione e le prestazioni che ha.

Imho le tue affermazioni sono un pò generaliste e non rendono giustizia nè a quel motore nè a quell'universo di propulsori che è rappresentato dalle unità 4 cilindri tdi.
 
Il 2.0 agricolo bavarese (che ancora è uno dei meno peggio in circolazione, ne ho provato tanti ... ). Ma dopo una vita di aspirati benzina, è una pena.

I 6 cilindri a gasolio, L6 o V6, sono tutt'altra cosa, ma idonei imho solo ai suv (perché, dal mio punto di vista, se hai 50mila euro per una berlina 6 cilindri diesel ce li hai anche per una a benzina).
 
U2511 ha scritto:
Il 2.0 agricolo bavarese (che ancora è uno dei meno peggio in circolazione, ne ho provato tanti ... ). Ma dopo una vita di aspirati benzina, è una pena.

I 6 cilindri a gasolio, L6 o V6, sono tutt'altra cosa, ma idonei imho solo ai suv (perché, dal mio punto di vista, se hai 50mila euro per una berlina 6 cilindri diesel ce li hai anche per una a benzina).

Quoto enormemente la parte in grassetto... ma l'autore non mi pare abbia 50.000 euro di budget.
Sicuramente un aspirato potente è lapalissianamente "più meglio" di un 4 cilindri turbodiesel da 140cv.

Poi tra un'auto che fa i 12 e una che fa i 18km/lt... ...se si fanno + di 25 mila km/anno, c'è una bella differenza.
 
U2511 ha scritto:
Il 2.0 agricolo bavarese (che ancora è uno dei meno peggio in circolazione, ne ho provato tanti ... ). Ma dopo una vita di aspirati benzina, è una pena.

I 6 cilindri a gasolio, L6 o V6, sono tutt'altra cosa, ma idonei imho solo ai suv (perché, dal mio punto di vista, se hai 50mila euro per una berlina 6 cilindri diesel ce li hai anche per una a benzina).

Che un 6 cilindri D sia quasi da " auditorium....."
Sono passeggero con una certa regolare frequenza di X5, ML, RRS.....
Ma siamo li' coi vari 4......
 
arizona77 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Il 2.0 agricolo bavarese (che ancora è uno dei meno peggio in circolazione, ne ho provato tanti ... ). Ma dopo una vita di aspirati benzina, è una pena.

I 6 cilindri a gasolio, L6 o V6, sono tutt'altra cosa, ma idonei imho solo ai suv (perché, dal mio punto di vista, se hai 50mila euro per una berlina 6 cilindri diesel ce li hai anche per una a benzina).

Che un 6 cilindri D sia quasi da " auditorium....."
Sono passeggero con una certa regolare frequenza di X5, ML, RRS.....
Ma siamo li'......

Ci sono anche 4 cilindri D "da camera" :D ...tipo quartetto d'archi... :oops:
 
elancia ha scritto:
arizona77 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Il 2.0 agricolo bavarese (che ancora è uno dei meno peggio in circolazione, ne ho provato tanti ... ). Ma dopo una vita di aspirati benzina, è una pena.

I 6 cilindri a gasolio, L6 o V6, sono tutt'altra cosa, ma idonei imho solo ai suv (perché, dal mio punto di vista, se hai 50mila euro per una berlina 6 cilindri diesel ce li hai anche per una a benzina).

Che un 6 cilindri D sia quasi da " auditorium....."
Sono passeggero con una certa regolare frequenza di X5, ML, RRS.....
Ma siamo li'......

Ci sono anche 4 cilindri D "da camera" :D ...tipo quartetto d'archi... :oops:

Ueh, ben tornato..... :!:
Non Ti avevo nemmen riconosciuto:
Ma che razza di avatar vai scavazzando tutte le volte :D :?:
 
elancia ha scritto:
U2511 ha scritto:
Il 2.0 agricolo bavarese (che ancora è uno dei meno peggio in circolazione, ne ho provato tanti ... ). Ma dopo una vita di aspirati benzina, è una pena.

I 6 cilindri a gasolio, L6 o V6, sono tutt'altra cosa, ma idonei imho solo ai suv (perché, dal mio punto di vista, se hai 50mila euro per una berlina 6 cilindri diesel ce li hai anche per una a benzina).

Quoto enormemente la parte in grassetto... ma l'autore non mi pare abbia 50.000 euro di budget.
Sicuramente un aspirato potente è lapalissianamente "più meglio" di un 4 cilindri turbodiesel da 140cv.

Poi tra un'auto che fa i 12 e una che fa i 18km/lt... ...se si fanno + di 25 mila km/anno, c'è una bella differenza.

Anche qui mi permetto di dissentire.
L' ultimo benza avuto, la 156 2.000 TS, era una fossa biologica tale,
specie in citta'.....che ti bloccava a farne uso anche solo
psicologicamente
 
elancia ha scritto:
Quoto enormemente la parte in grassetto... ma l'autore non mi pare abbia 50.000 euro di budget.
Sicuramente un aspirato potente è lapalissianamente "più meglio" di un 4 cilindri turbodiesel da 140cv.
Poi tra un'auto che fa i 12 e una che fa i 18km/lt... ...se si fanno + di 25 mila km/anno, c'è una bella differenza.
Discorso in generale. In ogni caso anche una serie 3 con il 143 cv a gasolio non è che te la regalino, e sulla percorenza e sui consumi che tu ipotizzi tra 318d e 318i la differenza di costo carburanti annuo è di circa 1.100 euro.
Legittimo che 1.100 euro annui di maggiori spesa possano essere un problema, non concepibile però in rapporto al costo complessivo di gestione di simili mezzi, per i quali i suddetti 1.100 euro sono davvero gli ultimi spiccioli (non è che voglio fare lo sborone, sto solo cercando di rendere l'idea che se uno accetta di buttare nel sanitrit 6-7 mila euro annui di svalutazione più tagliandi più gomme (performanti e doppio treno completo ovviamente, come si deve fare su queste auto) più assicurazione e bollo relativi, 92 euro al mese in più o in meno non fanno assolutamente alcuna differenza. Ma proprio zero. E, se la fanno, allora non è l'auto giusta.

Poi, se uno mi dice che ama la cosiddetta "guida di coppia" ... eh beh viviamo in un mondo libero. A me di tenere il motore sempre in uno stretto range di giri non garba, e nemmeno di essere obbligato al cambio automatico (perché su un diesel alla fine perfino io devo ammettere che non è semplice farne a meno, anzi ci sei quasi costretto)
Ah, dimenticavo, il costo dell'automatico ti mangia subito due anni e mezzo di (presunti) risparmi, poi aggiungici un quasi mezzo anno di risparmio ogni 100.000 km (sostituzione ATF). Dopo di che prega e spera di non avere problemi di gasolio congelato, di turbina, di pompa alta pressione. Questo solo per parlare di spese, senza toccare il feeling di guida (fai un tornante allegro con un gasolio e con un omologo benzina e poi ne riparliamo)
 
arizona77 ha scritto:
Che un 6 cilindri D sia quasi da " auditorium....."
Sono passeggero con una certa regolare frequenza di X5, ML, RRS.....
Ma siamo li' coi vari 4......
Io guido con finestrino aperto e già al minimo il mio trattore mi fa girare lo stomaco :twisted:
Un 6 canne emette un leggero fruscio ...
 
elancia ha scritto:
Ci sono anche 4 cilindri D "da camera" :D ...tipo quartetto d'archi... :oops:
No elancia, i 4L td purtroppo sono tutti con il sound agricolo, anch i migliori. Anche quelli più incapsulati. E' connaturato a quel motore, non ci puoi fare nulla. Ancora ancora i ghisoni erano un po' meno peggio (la ghisa assorbe meglio vibrazioni e quindi rumore), ma essendo ora imperante, per svariati (e giusti) motivi, l'alluminio, ti tieni il tron-tron
 
Back
Alto