rosmarc ha scritto:
Interessato al discorso ammortizzatori...
Premetto di aver già ottenuto un netto miglioramento sulla mia FK3 (Civic 2.2 i-ctdi Sport 5p) sostituendo gli pneumatici di primo equipaggiamento. Se ne avessi altrettanto sostituendo gli ammo, lo farei ben volentieri... e anche alla svelta

.
Vorrei rivolgermi quindi a onriverside, che ha già sperimentato i KYB e potrebbe fare, se possibile, un raffronto mirato con gli originali (ovviamente tutti i pareri sono ben accetti).
I dubbi sono i seguenti: sui rallentatori il retrotreno (e la vettura in generale) sobbalza più o meno di prima? Sulle sconnessioni si avvertono scossoni più o meno evidenti nell'abitacolo?
Dal punto di vista della guidabilità quali sono le differenze?
Scusa le tante domande, ma un amico meccanico mi ha riferito di una possibile maggior rigidezza degli ammo a gas rispetto a quelli a olio, quindi non vorrei imbarcarmi in un'impresa simile per poi avere un risultato opposto rispetto alle attese.
Grazie in anticipo.
Mi intrometto tra te e onriverside per fare una precisazione che ritengo oltremodo doverosa: gli ammo a gas sono del tutto simili a quelli ad olio solo che al loro interno viene insufflato, per l'appunto, del gas, di solito azoto. Anche gli ammo a gas sono quindi ad olio, con in più il gas.
Una eventuale differenza di rigidezza tra le due tipologie di dispositivo citate sarebbe, pertanto, da ascriversi non tanto alla tecnica utilizzata, bensì, più propriamente, alle specifiche tarature.
Anzi, l'ammo a gas, proprio per le proprietà di questo fluido che tende ad assorbire calore durante le espansioni e rilasciarlo durante le compressioni, fa rimanere più "fresco" l'olio; unitamente, la maggior pressione all'interno del dispositivo con il gas pressurizzato che lambisce l'olio, contrasta, anche se non elimina, la formazione di schiume e previene il degrado dell'olio.
La caratteristica che risulta evidente e che distingue l'ammo a gas da quello ad olio è che il primo genera una certa forza di espulsione dello stelo che origina dalla pressione del gas all'interno del tubo e che agisce sull'area dello stantuffo. Se paraolio e guidastelo non sono troppo frenati, è facile notare che, una volta tolto il blocco esterno di solito presente nelle confezioni, lo stelo tende ad uscire "da solo". Ciò può far cadere in un facile errore di valutazione: se lo stelo è, per così dire, dotato di una forza che lo spinge in fuori, estendendo, di fatto, l'ammortizzatore, si è indotti a ritenere che lo smorzamento in compressione, ossia durante il movimento inverso, sia più difficoltoso e quindi che il dispositivo renderà più rigido l'assetto.
Non è così; anzi, più che di sovente, nell'abitacolo, si ha la percezione di un migliore smorzamento sulle asperità stradali proprio usando degli ammo maggiormente frenati per l'appunto in compressione. Ok?
Per quanto attiene un raffronto diretto tra Sachs e Kyb, non l'ho "vissuto" in prima persona su Civic ma sulla vettura di mia moglie, per l'appunto un nissan QQ. Ti assicuro che non c'è paragone, pur essendo i secondi dei componenti normalissimi e senza alcuna velleità particolare. Sono i primi, evidentemente, che sono veramente troppo, troppo scarsi, almeno nel modello scelto per primo equipaggiamento. E credo, al di là di tutto, che anche su Civic sia andata così....