<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> H E L P =^^^^^^^= KYB di &#34;onriverside&#34; o similia. | Il Forum di Quattroruote

H E L P =^^^^^^^= KYB di &#34;onriverside&#34; o similia.

Questa è la volta buona, basta.

Siccome sono circa a 136.000 km con la Civic 2.2 (ho praticamente finito il rodaggio :D ) desidererei sostituire gli ammo SACHS con ammo di qualità ma non da pista... ....e pensavo ai KAYABA che ha messo "onriverside", e dice di essersi trovato bene.

ONRIVERSIDE, quale modello di ammortizzatori sono?

Sennò qualcuno ha alternative valide per la Civic?

Grazie. ;)
 
Gli ammortizzatori Sachs montati su Civic 8 (ma anche su Qashqai, che, infatti, patisce le medesime sorti - sono numerosissimi, infatti, gli utenti che si lamentano della rumorosità posteriore e della eccessiva rigidezza al retrotreno) sono componenti di scarsissimo livello qualitativo. Il punto debole più evidente, per i posteriori, è il silent-block della cerniera di vincolo inferiore ai bracci della sospensione (si sfalda letteralmente con una semplice pressione delle dita di una mano). Ovviamente, il "gommino" è imparentato con l'anello saldato al corpo dell'ammortizzatore, quindi, per essere certi del buon esisto dell'intervento, va sostituito tutto. Si può comunque tentare di "svuotare" l'anello e di sostituirlo con uno di migliore qualità.
L'altro punto debole, che si manifesta con qualche km in più (non molti, in verità) è il guidastelo superiore che acquista un gioco non conforme.
In dipendenza di questi difetti il componente acquisisce rumorosità ed eccesiva cedevolezza, tale da inficiare, in molti casi, il comportamento in curva della vettura che diviene meno reattivo e controllato.
La colpa, comunque, non è tutta da ascriversi all'azienda costruttrice; il fatto è che le sono stati chiesti pezzi estremamente economici. E di tanto si è fatto.
I Kayaba (KYB) sono sensibilmente migliori, hanno delle cerniere di fattura decente e sono tendenzialmente più smorzati. Sono stati adottati in Accord VII come primo equipaggiamento. Non eccellono, ma sono onesti ed hanno un buon rapporto qualità/prezzo. La differenza percepita in raffronto agli originari in ambito di qualità di guida è di indubbia consistenza anche per i guidatori meno attenti, oltre alla scomparsa delle rumorosità sopra sommariamente descritte.
 
meipso ha scritto:
Gli ammortizzatori Sachs montati su Civic 8 (ma anche su Qashqai, che, infatti, patisce le medesime sorti - sono numerosissimi, infatti, gli utenti che si lamentano della rumorosità posteriore e della eccessiva rigidezza al retrotreno) sono componenti di scarsissimo livello qualitativo. Il punto debole più evidente, per i posteriori, è il silent-block della cerniera di vincolo inferiore ai bracci della sospensione (si sfalda letteralmente con una semplice pressione delle dita di una mano). Ovviamente, il "gommino" è imparentato con l'anello saldato al corpo dell'ammortizzatore, quindi, per essere certi del buon esisto dell'intervento, va sostituito tutto. Si può comunque tentare di "svuotare" l'anello e di sostituirlo con uno di migliore qualità.
L'altro punto debole, che si manifesta con qualche km in più (non molti, in verità) è il guidastelo superiore che acquista un gioco non conforme.
In dipendenza di questi difetti il componente acquisisce rumorosità ed eccesiva cedevolezza, tale da inficiare, in molti casi, il comportamento in curva della vettura che diviene meno reattivo e controllato.
La colpa, comunque, non è tutta da ascriversi all'azienda costruttrice; il fatto è che le sono stati chiesti pezzi estremamente economici. E di tanto si è fatto.
I Kayaba (KYB) sono sensibilmente migliori, hanno delle cerniere di fattura decente e sono tendenzialmente più smorzati. Sono stati adottati in Accord VII come primo equipaggiamento. Non eccellono, ma sono onesti ed hanno un buon rapporto qualità/prezzo. La differenza percepita in raffronto agli originari in ambito di qualità di guida è di indubbia consistenza anche per i guidatori meno attenti, oltre alla scomparsa delle rumorosità sopra sommariamente descritte.

Grazie ;) , sento se è possibile montare pure l'attacco...
...e che non saprei il nome del modello... ...o KYB è uno solo?
Cristian il meccanico ma fatto vedere pure i suoi regolabili da pista, ma che ce devo fà? Però i KYB, dal costo molto più umano e sempliciotti... se migliorano l'assorbimento senza pregiudicare l'assetto li metto.

Onriverside l'ho perso di vista, lui li aveva messi sulla Civic e saprebbe dirmi il modello preciso. :rolleyes:
 
Per avere un'idea, dai un'occhiata qui:

http://www.mister-auto.it/it/ammortizzatore-posteriore/kyb-553365_g900002_a085553365.html
 
meipso ha scritto:
Per avere un'idea, dai un'occhiata qui:

http://www.mister-auto.it/it/ammortizzatore-posteriore/kyb-553365_g900002_a085553365.html

grazie, ma il gommino (l'attacco) si riesce a sostituire, va comprato a parte? Se metto solo gli ammo non vale la pena cambiarli?

Avevo visto sui 70 euro l'uno, approfondirò su questi intanto. ;)
 
elancia ha scritto:
meipso ha scritto:
Per avere un'idea, dai un'occhiata qui:

http://www.mister-auto.it/it/ammortizzatore-posteriore/kyb-553365_g900002_a085553365.html

grazie, ma il gommino (l'attacco) si riesce a sostituire, va comprato a parte? Se metto solo gli ammo non vale la pena cambiarli?

Avevo visto sui 70 euro l'uno, approfondirò su questi intanto. ;)

Come ho scritto più sopra, il "gommino" è imparentato all'anello metallico posto alle estremità degli ammo. Se cambi questo, trovi già messi i gommini nuovi. La sostituzione potrebbe avvenire solo nel caso in cui si decida di cambiare il gommino solamente, da acquistare a parte, senza sostituire tutto l'ammo. Ma lo sconsiglio. Ok? Cambia tutto.
 
meipso ha scritto:
elancia ha scritto:
meipso ha scritto:
Per avere un'idea, dai un'occhiata qui:

http://www.mister-auto.it/it/ammortizzatore-posteriore/kyb-553365_g900002_a085553365.html

grazie, ma il gommino (l'attacco) si riesce a sostituire, va comprato a parte? Se metto solo gli ammo non vale la pena cambiarli?

Avevo visto sui 70 euro l'uno, approfondirò su questi intanto. ;)

Come ho scritto più sopra, il "gommino" è imparentato all'anello metallico posto alle estremità degli ammo. Se cambi questo, trovi già messi i gommini nuovi. La sostituzione potrebbe avvenire solo nel caso in cui si decida di cambiare il gommino solamente, da acquistare a parte, senza sostituire tutto l'ammo. Ma lo sconsiglio. Ok? Cambia tutto.

Ok, è che se uno le cose non le vede di persona (il sottoscritto), tende a scrivere in maniera trogloditica per farsi capire. Perdonami. :-o
 
sulla 9? Propongo una prova empirica: se l'auto sobbalza su ogni sconnessione come la 8, quasi certamente sì, altrimenti l'hai scampata :D

p.s: comunque se ti sdrai sotto il retrotreno marca e modello degli ammo dovrebbero essere leggibili, almeno finché l'auto è nuova ;)
 
rosmarc ha scritto:
sulla 9? Propongo una prova empirica: se l'auto sobbalza su ogni sconnessione come la 8, quasi certamente sì, altrimenti l'hai scampata :D

p.s: comunque se ti sdrai sotto il retrotreno marca e modello degli ammo dovrebbero essere leggibili, almeno finché l'auto è nuova ;)

Mi sa di sì, partendo da una foto presa da un forum

Attached files /attachments/1434842=17612-pic10.jpg
 
secondo me non basta che la marca sia la stessa, bisognerebbe vedere il codice del prodotto, che potrebbe essere diverso.
Comunque, se da parte dei possessori è stato riscontrato un buon comfort su civic 9 e niente scossoni sulle sconnessioni, già è buon segno, imho...
 
Eccomi qua! ;)
Il catalogo KYB propone un solo modello per Civic VIII 2.2 (ant.Excel-G,post. Gas A Just).
Al momento di sostituire gli oramai "indecenti" ammo originali non avevo idea di quali montare in sostituzione,volevo solo un buon ammortizzatore con caratteristiche OEM,i KYB erano in pronta consegna,mentre altri no e così questi ho fatto montare.Sembra inoltre che ci sia qualche difficoltà di reperimento di ammo per Civic VIII in Italia,i miei sono arrivati da Honda France.
Sono rimasto molto sorpreso dal cambiamento di comportamento della vettura,a parte l'ovvio miglioramento dinamico,sono praticamente spariti rumorini vari e vibrazioni (specie al minimo) che pensavo fossero "fisiologici" a 170K Km.
Pienamente soddisfatto quindi,rimane solo da verificare la tenuta nel tempo.
 
Interessato al discorso ammortizzatori...
Premetto di aver già ottenuto un netto miglioramento sulla mia FK3 (Civic 2.2 i-ctdi Sport 5p) sostituendo gli pneumatici di primo equipaggiamento. Se ne avessi altrettanto sostituendo gli ammo, lo farei ben volentieri... e anche alla svelta :D .
Vorrei rivolgermi quindi a onriverside, che ha già sperimentato i KYB e potrebbe fare, se possibile, un raffronto mirato con gli originali (ovviamente tutti i pareri sono ben accetti).
I dubbi sono i seguenti: sui rallentatori il retrotreno (e la vettura in generale) sobbalza più o meno di prima? Sulle sconnessioni si avvertono scossoni più o meno evidenti nell'abitacolo?
Dal punto di vista della guidabilità quali sono le differenze?
Scusa le tante domande, ma un amico meccanico mi ha riferito di una possibile maggior rigidezza degli ammo a gas rispetto a quelli a olio, quindi non vorrei imbarcarmi in un'impresa simile per poi avere un risultato opposto rispetto alle attese.
Grazie in anticipo.
 
rosmarc ha scritto:
Interessato al discorso ammortizzatori...
Premetto di aver già ottenuto un netto miglioramento sulla mia FK3 (Civic 2.2 i-ctdi Sport 5p) sostituendo gli pneumatici di primo equipaggiamento. Se ne avessi altrettanto sostituendo gli ammo, lo farei ben volentieri... e anche alla svelta :D .
Vorrei rivolgermi quindi a onriverside, che ha già sperimentato i KYB e potrebbe fare, se possibile, un raffronto mirato con gli originali (ovviamente tutti i pareri sono ben accetti).
I dubbi sono i seguenti: sui rallentatori il retrotreno (e la vettura in generale) sobbalza più o meno di prima? Sulle sconnessioni si avvertono scossoni più o meno evidenti nell'abitacolo?
Dal punto di vista della guidabilità quali sono le differenze?
Scusa le tante domande, ma un amico meccanico mi ha riferito di una possibile maggior rigidezza degli ammo a gas rispetto a quelli a olio, quindi non vorrei imbarcarmi in un'impresa simile per poi avere un risultato opposto rispetto alle attese.
Grazie in anticipo.

Mi intrometto tra te e onriverside per fare una precisazione che ritengo oltremodo doverosa: gli ammo a gas sono del tutto simili a quelli ad olio solo che al loro interno viene insufflato, per l'appunto, del gas, di solito azoto. Anche gli ammo a gas sono quindi ad olio, con in più il gas.
Una eventuale differenza di rigidezza tra le due tipologie di dispositivo citate sarebbe, pertanto, da ascriversi non tanto alla tecnica utilizzata, bensì, più propriamente, alle specifiche tarature.
Anzi, l'ammo a gas, proprio per le proprietà di questo fluido che tende ad assorbire calore durante le espansioni e rilasciarlo durante le compressioni, fa rimanere più "fresco" l'olio; unitamente, la maggior pressione all'interno del dispositivo con il gas pressurizzato che lambisce l'olio, contrasta, anche se non elimina, la formazione di schiume e previene il degrado dell'olio.
La caratteristica che risulta evidente e che distingue l'ammo a gas da quello ad olio è che il primo genera una certa forza di espulsione dello stelo che origina dalla pressione del gas all'interno del tubo e che agisce sull'area dello stantuffo. Se paraolio e guidastelo non sono troppo frenati, è facile notare che, una volta tolto il blocco esterno di solito presente nelle confezioni, lo stelo tende ad uscire "da solo". Ciò può far cadere in un facile errore di valutazione: se lo stelo è, per così dire, dotato di una forza che lo spinge in fuori, estendendo, di fatto, l'ammortizzatore, si è indotti a ritenere che lo smorzamento in compressione, ossia durante il movimento inverso, sia più difficoltoso e quindi che il dispositivo renderà più rigido l'assetto.
Non è così; anzi, più che di sovente, nell'abitacolo, si ha la percezione di un migliore smorzamento sulle asperità stradali proprio usando degli ammo maggiormente frenati per l'appunto in compressione. Ok?
Per quanto attiene un raffronto diretto tra Sachs e Kyb, non l'ho "vissuto" in prima persona su Civic ma sulla vettura di mia moglie, per l'appunto un nissan QQ. Ti assicuro che non c'è paragone, pur essendo i secondi dei componenti normalissimi e senza alcuna velleità particolare. Sono i primi, evidentemente, che sono veramente troppo, troppo scarsi, almeno nel modello scelto per primo equipaggiamento. E credo, al di là di tutto, che anche su Civic sia andata così....
 
Back
Alto