<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guidare senza gomme termiche | Il Forum di Quattroruote

Guidare senza gomme termiche

Salve a tutti.
Dovrei affrontare un viaggio di lavoro da Napoli alla provincia di Torino, precisamente Bricherasio, e starci per circa una settimana nel periodo dal 27 novembre al 4 dicembre.

So che c'è l'obbligo delle gomme termiche, ma ...sapendo quanto costano e quanto andrebbero sprecate sia durante il viaggio che dopo, mi sono subito andato a informare su quanto costi la multa nel caso venissi beccato senza gomme termiche, e direi che mi conviene di gran lunga la multa.

Riflettendo meglio però ...non avendo mai guidato su neve, ne su strade ripulite dalla neve o cose simili,
mi chiedevo quanto il problema delle gomme termiche potrebbe essere effettivamente una necessità più che un obbligo.

il viaggio lo farò con una opel meriva 1.3 diesel
 
Salve a tutti.
Dovrei affrontare un viaggio di lavoro da Napoli alla provincia di Torino, precisamente Bricherasio, e starci per circa una settimana nel periodo dal 27 novembre al 4 dicembre.

So che c'è l'obbligo delle gomme termiche, ma ...sapendo quanto costano e quanto andrebbero sprecate sia durante il viaggio che dopo, mi sono subito andato a informare su quanto costi la multa nel caso venissi beccato senza gomme termiche, e direi che mi conviene di gran lunga la multa.

Riflettendo meglio però ...non avendo mai guidato su neve, ne su strade ripulite dalla neve o cose simili,
mi chiedevo quanto il problema delle gomme termiche potrebbe essere effettivamente una necessità più che un obbligo.

il viaggio lo farò con una opel meriva 1.3 diesel

Questo messaggio, usando un'espressione ora di moda, è la "rappresentazione plastica" di tutte le estenuanti discussioni sulle gomme invernali avute negli ultimi giorni, e del perché l'Italia sia un paese difficile da questo punto di vista, a partire dalla sua geografia e il suo clima. Che al Sud è molto diverso rispetto al Nord. Da questo derivano i numerosi problemi che fanno paralizzare l'Italia quando nevica.
Perché le ragioni di questo signore sono comprensibili: dovrebbe comprarsi le gomme invernali, alla fine, solo per fare un viaggio. Allo stesso tempo, giustamente, si domanda se sono necessarie, partendo dall'obbligo. Sono convinto, per chi criticava aspramente gli obblighi, che se non ci fosse stato l'obbligo, non si sarebbe posto veramente il problema.

Il mio modesto consiglio è questo: le gomme invernali sono indispensabili per muoversi se nevica o c'è ghiaccio per terra, se l'asfalto è asciutto o bagnato con temperature che scongiurino il pericolo di verglas, quindi di qualche grado sopra lo zero (ovviamente anche in quota) no.
Visto che la spesa è elevata e ciò è comprensibile, secondo me la cosa migliore da fare è informarsi attentamente sulla meteo nei giorni precedenti il viaggio; se il tempo è buono ed è evidente che non minaccia neve, soprattutto in montagna nel tratto appenninico dell'A1, fare il viaggio con le catene nel bagagliaio (per evitare la multa; l'auto è catenabile?).
Se invece minaccia neve, comprare le termiche o fare il viaggio con un altro mezzo di trasporto. Certo, de dovesse nevicare davvero, senza nessuna di guida sulla neve esperienza lanciarsi anche attrezzati con le gomme giuste in un viaggio autostradale del genere, che sarebbe il battesimo sulla neve, non è il massimo; ma imparare non è difficile, magari documentandosi bene sulle accortezze da usare nella guida sulla neve prima di passare alla pratica.
 
Per Hashim


Non e' tanto la multa:
c'e' il rischio che ti faccian fermare dove sei,
e che, in caso di incidente, l' Assicurazione si defili.
Fatti almeno le catene, come gia' ti han detto.
 
ma quale rischio neve a Torino il 27 novembre, mica siamo in Lapponia.... un paio di catene usate e basta.

Per andare a Torino deve passare dall'appennino, quello tosco-emiliano se fa l'A1, o altri valichi se fa strade alternative. E nel periodo 27 novembre - 4 dicembre, in montagna non è detto che non nevichi...
Fa bene a porsi il problema.
 
Ultima modifica:
. Secondo concetto il costo ,è ne più ne meno uguale intanto che si usano le invernali si preservano le estive, non'è un costo la benzina ?
Posso capire il resto, ma questo punto, per essere valutato, necessita di molti altri dati.
Napoli, così come buona parte del Sud Italia (escluse le zone sopra i 500-600m circa) ha temperature medie invernali abbastanza elevate da essere a dir poco inadatte ai pneumatici invernali.
Se una persona non prevede di viaggiare spesso in zone più fredde, gli pneumatici invernali diventano una spesa, per me, inutile. Li consumerei male e ci farei forse una sola stagione a treno, dopo la quale sarebbero quasi inservibili (spesso la temperatura può salire anche oltre i 20 gradi, durante l'inverno, ma quasi sempre sopra i 10-15°).
Io non ho mai preso nemmeno in considerazione l'idea di montarli, vivendo in una zona in cui 0°C si vede meno di 10 giorni l'anno, e per poche ore prima dell'alba. Quell'unica volta che vado in altre zone, uso una maggiore prudenza e scelgo, prima del viaggio, percorsi meno a rischio. Preferisco dotare l'auto di un set di catene (se catenabile) o cercare mezzi alternativi.

500-600 € l'anno solo di pneumatici invernali (decenti), utili magari per meno di 10 giorni, metterebbero in discussione anche la scelta del tipo di alimentazione per l'auto.
 
Posso capire il resto, ma questo punto, per essere valutato, necessita di molti altri dati.
Napoli, così come buona parte del Sud Italia (escluse le zone sopra i 500-600m circa) ha temperature medie invernali abbastanza elevate da essere a dir poco inadatte ai pneumatici invernali.
Se una persona non prevede di viaggiare spesso in zone più fredde, gli pneumatici invernali diventano una spesa, per me, inutile. Li consumerei male e ci farei forse una sola stagione a treno, dopo la quale sarebbero quasi inservibili (spesso la temperatura può salire anche oltre i 20 gradi, durante l'inverno, ma quasi sempre sopra i 10-15°).
Io non ho mai preso nemmeno in considerazione l'idea di montarli, vivendo in una zona in cui 0°C si vede meno di 10 giorni l'anno, e per poche ore prima dell'alba. Quell'unica volta che vado in altre zone, uso una maggiore prudenza e scelgo, prima del viaggio, percorsi meno a rischio. Preferisco dotare l'auto di un set di catene (se catenabile) o cercare mezzi alternativi.

500-600 € l'anno solo di pneumatici invernali (decenti), utili magari per meno di 10 giorni, metterebbero in discussione anche la scelta del tipo di alimentazione per l'auto.

500-600 € sono pneumatici cari, di dimensioni importanti (diciamo roba da berline di segmento E ben gommate, oppure suvvetti con misure strane, magari 18 o 19 e poco commerciali).
Se usati con temperature molto sopra lo zero, non è che si rovinino come pensano in tanti, si consumano semplicemente più velocemente, soprattutto si percorrono strade con molte curve ad andatura allegra e senza fare attenzione alle gomme, con frenate brusche e via discorrendo. Quindi, a meno che non si facciano molti km, è difficile renderle inservibili in un inverno, anche se mite.
Detto questo, per chi vive in zone dove la temperatura non va praticamente mai sottozero, si sposta prevalentemente a livello locale e non viaggia con l'auto in zone più fredde, è comprensibile che gli pneumatici invernali siano una spesa superflua.
Certo, se si decide di mettersi in viaggio verso il Nord e c'è la possibilità che nevichi, bisogna pensarci bene.
 
Ultima modifica:
Se usati con temperature molto sopra lo zero, non è che si rovinino come pensano in tanti, si consumano semplicemente più velocemente, soprattutto si percorrono strade con molte curve ad andatura allegra e senza fare attenzione alle gomme, con frenate brusche e via discorrendo. Quindi, a meno che non si facciano molti km, è difficile renderle inservibili in un inverno, anche se mite.
Gli pneumatici invernali non devono scendere sotto i 4mm circa, per non perdere efficiacia. E se li si usa quasi sempre sopra i 7-10°C, non tutti gli pneumatici invernali si comportano bene quanto quelli normali, come evidenziato da parecchi test. Soprattutto alla voce spazi d'arresto.
Quindi c'è da valutare se si preferisce rischiare pochissimi giorni o quotidianamente per tre mesi.
Il prezzo l'ho sbagliato alla grande, mi sono accorto ora di aver visto pneumatici con codice di carico elevato.
Ordinando da internet per le misure più diffuse si spende decisamente meno. Comunque una cifra importante (non isolata, se si sceglie di avere 4 cerchi o si deve pagare la custodia, più il montaggio).
 
Non pensare alla multa, pensa piuttosto alla tua sicurezza e a quella degli altri in strada.

Ribadisco il consiglio degli amici di avere almeno le catene a bordo, tieni però a mente che con le catene non puoi viaggiare a velocità elevate per molto tempo, io non penso in quel periodo tu trova la neve però ci può essere ghiaccio o comunque il fondo molto scivoloso a causa delle temperature: e le gomme termiche in questo caso aiuterebbero molto.

Hai valutato l'idea di noleggiare una macchina con già montate le gomme termiche?
 
Se non si hanno le termiche, le catene a bordo saranno obbligatorie in quasi tutte le zone. Soprattutto se si va al Nord. Quindi ben più che un consiglio ;)
è sempre bene provare a montarle e smontarle varie volte a casa, con il bel tempo e la calma, per acquisire un minimo di dimestichezza.
Aprire la confezione per la prima volta in mezzo alla neve, in condizioni di emergenza, è un vero azzardo.

Ottima l'idea, visto il breve periodo di utilizzo, di valutare il noleggio di una vettura già dotata di pneumatici invernali.
 
innanzi tutto ringrazio tutti per la partecipazione. Grazie, veramente.. perchè davvero non so che pesci prendere con sta situazione.
Provo a spiegarvela meglio:
se avessi potuto, avrei già prenotato un freccia rossa, e magari noleggiato un'auto li a torino (i costi sono intorno ai 30 euro al giorno, e facendo due conti, che sia d'inverno che d'estate... straconvine rispetto a salire con la mia macchina quì da Napoli). Il problema è che il mio compagno di viaggio è un cane, di taglia anche troppo grande per viaggiare gratis in treno, e al di la dei costi sarebbe uno sbattimento non indifferente prendere il treno con un cane come il mio.
Quindi ...prima di rassegnarmi all'idea del treno che proprio non mi piace, sto valutando questa cosa di salire con la mia macchina senza pneumatici invernali, ma con i miei normalissimi e anche ormai consumati.

ora passo ai problemi per i quali vi ho scritto:
Il problema che mi sono fatto, non è di natura "legale" ...se non consideriamo il rischio del blocco da parte della stradale (grazie mille a chi me l'ha fatto notare), è ovvio che conviene pagare la multa, sempre se hai la sfiga che ti fermano. Almeno nel mio caso... quelli per le gomme termiche, sarebbero davvero soldi ..non sprecati, DI PIù, sarebbero davvero buttati ..consideriamo pure che non è manco detto che faccia neve, anche in piccola quantità.

Ormai per me il bivio è questo: gli pneumatici non esiste proprio che li compro, quindi, o salgo col treno e noleggio un'auto li, o salgo con le mie gomme.
Come vi ho detto, sono già quasi deciso a salire con la mia auto, ...consapevole del fatto che sto rischiando, ...ma... quello che vorrei capire, da chi magari la neve la vive, e da voi che sicuramente ne capite di strada più di me, ...sto scegliendo un rischio fattibile? ...o mi sto andando un pò a suicidare? :D

LE CATENE:
io le avrei pure, nn so se sono adatte alla mia macchina, e non sapevo neanche che esistessero auto catenabili e non, quindi.. non so dirvi se la mia macchina sia catenabile, ma si.. ho le catene per evitare la multa, ma.... mi hanno detto che:
n1. non sono semplici da usare-montare (e va be)
n.2 sono utili solo quando di neve ce n'è tanta abbondante, e quando invece non ce n'è abbastanza... diventa peggio! e si rompono pure.
n.3 se non sbaglio, la Meriva monta ruote di non so che misura ma, ricordo che l'ultima volte che le cambiai il gommista mi disse che erano di una misura insolita (e infatti me le fece pagare di più).

quindi ...riassumendo, discorso di catene a parte, .....sto andando un pò a suicidarmi? :confused::confused:
 
Se la metti così, cerca di stare a casa. :)
Perchè, visto che non hai nemmeno gli pneumatici attuali in ottimo stato, puoi correre davvero il rischio di non arrivarci, a destinazione. Il che sarebbe un disastro, e un altissimo rischio per la tua e altrui incolumità (anche quella dell'innocente passeggero pelosetto).

Un set di catene costa davvero poco, in ogni caso. E visto quello che si rischia (la sanzione è l'ultimo dei problemi, e non scherzo) non c'è da pensarci su. Verifica che sia catenabile.

Se hai intenzione, invece, di sostituire gli pneumatici, puoi optare per un treno di gomme 4stagioni, adatte anche alla neve, andar su con maggiore sicurezza e poi potrai tenerle anche in estate.
 
Sono convinto, per chi criticava aspramente gli obblighi, che se non ci fosse stato l'obbligo, non si sarebbe posto veramente il problema.

ASSOLUTAMENTE SI!

proprio per questo, ripeto, il mio non è un problema di legge, ma un dubbio sul rischio che ho deciso di correre, forse più elevato di quanto io possa immaginare.

per quanto io abbia potuto viaggiare e mi piace farlo..
non ho mai guidato su neve
mai usato catene
mai praticato nemmeno una strada ripulita dalla neve o su cui avesse nevicato poco
..
al massimo, ma proprio al massimo, ...qualche volta da me ha grandinato pesante ... e va be, si va piano ma si va. Ma si parla di grandine, di quella che cmq non arriva a coprire tutto il nero della strada per intenderci
quindi, davvero ...non saprei..
 
Back
Alto