<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guidare senza astina olio 1.3mjt | Il Forum di Quattroruote

Guidare senza astina olio 1.3mjt

Un saluto a tutti gli appassionati del forum,
Sono possessore di un Alfa Mito 1.3
Accidentalmente ho rotto l'asticella che misura il livello dell'olio, in pratica si è staccata la testa in plastica gialla dall'asta vera e propria. Vi chiedo se posso guidare tranquillamente l'auto per andare a lavoro prima di recarmi dallo sfasciacarrozze a trovare un'altra asticella. Dato che non posso infilare l'asta senza cappuccio, che probabilmente cadrebbe nel motore...
Quindi: posso guidare tranquillamente o mi si sporca il vano motore di olio?
Ci potrebbero essere problemi all'impianto di lubrificazione: es non va in pressione o si formano bolle d'aria? E in ultimo posso usare l'auto in autostrada? Grazie dei vostri consigli vi aspetto.
 
Mio padre aveva fabbricato una sorta di impugnatura per sostituire la testa dell'asta che si era staccata.
Ma ho sempre avuto dei dubbi perchè non ero sicuro che l'avesse riprodotta fedelmente,bastava qualche mm in più o in meno per alterare la misurazione del livello dell'olio.

Mi associo al consiglio che ti è stato dato.
Mettici un tappo provvisorio e poi rimedia un'astina che sia identica a quella che si è rotta.
 
Prendi un pezzo di gomma resistente, tipo camera d'aria della bici, lo usi come "coperchio" del foro dell'alloggiamento (tubo) dell'astina; lo tieni ben chiuso con del fil di ferro stretto sulla circonferenza molto ma molto bene o con una fascetta da elettricista. Non serrare con la forza di Hulk per non schiacciare il tubo. Non mettere dei tappi di qualche materiale che potrebbe finire dentro il tubo e quindi nella coppa dell'olio. Normalmente non esce dell'olio da lì (la coppa dovrebbe essere sempre in depressione) ma non usare l'auto per troppo tempo e soprattutto a regimi alti di rotazione. Non si crea alcun problema di bolle d'aria o al circuito.
 
Il tappo dell'olio è normalmente nel coperchio valvole dove c'è pressione positiva che fa uscire i vapori dell'olio per poi reimmetterli nel circuito di aspirazione (blow-by). Quindi se apri il tappo dell'olio esce pressione e olio a schizzi.

Nel basamento (dove ci sono la coppa e l'astina dell'olio) c'è invece pressione negativa o neutra per evitare il "pompaggio" dei manovellismi e dei pistoni, che scendendo in moto alternato nel basamento troverebbero pressione e quindi meno efficienza / perdite di potenza. Se c'è pressione positiva anche nel basamento significa che le fasce sono andate. Dal tubetto dell'astina non esce nulla.

Tutto questo principio è stato applicato (ovviamente per primi sui motori americani) a partire dagli anni '60 quando furono progressivamente eliminati gli sfiati in atmosfera e prende il nome di PCV (Positive Crankcase Ventilation).

Parecchi anni fa (ad esempio il motore della 600 o il bialbero Alfa) avevano l'astina dell'olio piuttosto corta, che pescava direttamente nella coppa: era inevitabile girando senza che in curva o con gli sbattimenti l'olio uscisse anche perché non c'era molta distanza fra il foro e la coppa stessa. Oggi il 99% delle astine (ma anche sui motori americani anni 60-70 per facilitare l'utente) sono lunghissime e i tubetti di alloggiamento sono protesi verso l'alto.
 
Back
Alto