<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> guidare l'auto di un altro | Il Forum di Quattroruote

guidare l'auto di un altro

Qui sempre il mio amico guida un auto intestata alla moglie.
Non ha deleghe scritte ...ecc...ecc
Spesso va in Svizzera , diciamo , a comprare il cioccolato e i dadi per il brodo di pollo (che qui non ci sono) .
Non l'hanno mai fermato per il controllo , ne ' gli italiani ...ne gli svizzeri(che ......posteriore ...)
io domando : se il Finanziere Italiano o quello svizzero gli chiede i documenti , e vede che l'auto non e' sua .......? lo lasciano espatriare ? gli sequestrano l'auto?
o lo mandano ... semplicemente ..indietro ?
 
bekler ha scritto:
Qui sempre il mio amico guida un auto intestata alla moglie.
Non ha deleghe scritte ...ecc...ecc
Spesso va in Svizzera , diciamo , a comprare il cioccolato e i dadi per il brodo di pollo (che qui non ci sono) .
Non l'hanno mai fermato per il controllo , ne ' gli italiani ...ne gli svizzeri(che ......posteriore ...)
io domando : se il Finanziere Italiano o quello svizzero gli chiede i documenti , e vede che l'auto non e' sua .......? lo lasciano espatriare ? gli sequestrano l'auto?
o lo mandano ... semplicemente ..indietro ?

non mi risulta che condurre all' estero un veicolo con targa italiana di cui non si è proprietari, porti al sequestro o ad altre limitazioni alla guida dello stesso.
E' consigliabile la delega a condurre ma, non è un obbligo, che io sappia.

Saluti
 
Se ci va per i dadi, puo' ripiegare su:

http://www.knorr.it/prodotti/condimenti_e_insaporitori/condimenti/brodo_granulare_pollo

e' ottimo
 
bekler ha scritto:
Qui sempre il mio amico guida un auto intestata alla moglie.
Non ha deleghe scritte ...ecc...ecc
Spesso va in Svizzera , diciamo , a comprare il cioccolato e i dadi per il brodo di pollo (che qui non ci sono) .
Non l'hanno mai fermato per il controllo , ne ' gli italiani ...ne gli svizzeri(che ......posteriore ...)
io domando : se il Finanziere Italiano o quello svizzero gli chiede i documenti , e vede che l'auto non e' sua .......? lo lasciano espatriare ? gli sequestrano l'auto?
o lo mandano ... semplicemente ..indietro ?

Se non c'è una denuncia sul veicolo interessato perché dovrebbero rimandarti a casa o farti passare un guaio?
Attualmente (ahimè) non ho auto intestate, ma se volessi farmi il giro dell'Europa con un'auto di famiglia passando per la Svizzera che male c'è?
Non si può trattenere una persona o sequestrare un mezzo senza motivo...
 
arizona77 ha scritto:
Se ci va per i dadi, puo' ripiegare su:

http://www.knorr.it/prodotti/condimenti_e_insaporitori/condimenti/brodo_granulare_pollo

e' ottimo

Eh no!Il dado un se pò sentì! Senza gallina vecchia i tortellini un se fano!!!!
 
bekler ha scritto:
Spesso va in Svizzera , diciamo , a comprare il cioccolato e i dadi per il brodo di pollo (che qui non ci sono) .

Scusa, senza offesa, ma dove vivi che non ci sono i dadi? :D
Tanto bono er Perugina, te devi annà a nculà fino a Svizzera per un pò de cioccolato?
 
Baron89 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Se ci va per i dadi, puo' ripiegare su:

http://www.knorr.it/prodotti/condimenti_e_insaporitori/condimenti/brodo_granulare_pollo

e' ottimo

Eh no!Il dado un se pò sentì! Senza gallina vecchia i tortellini un se fano!!!!
Si e' meglio il brodo fatto partendo dalla materia prima, poi se non si ha tempo ok brodo di dado, ma perché in Svizera??
Lo sapete che il dado concentrato è stato inventato da noi italiani, mica dagli svizzeri!? :-o
 
Se l'aut é intestata alla moglie, dì al tuo amico che si porti appresso una fotocopia del certificato di matrimonio.
Se poi ha anche una foto della suocera, magari con espressione un pò truce, se lo fermano e vedono le foto, lo fanno andare via subito.

Piuttosto, mi chedo una cosa.
Come mai si fa un gran parlare di brodo di dadi, ma nessuno mai parla del brodo di bulloni ? :shock:
 
bekler ha scritto:
Qui sempre il mio amico guida un auto intestata alla moglie.
Non ha deleghe scritte ...ecc...ecc
Spesso va in Svizzera , diciamo , a comprare il cioccolato e i dadi per il brodo di pollo (che qui non ci sono) .
Non l'hanno mai fermato per il controllo , ne ' gli italiani ...ne gli svizzeri(che ......posteriore ...)
io domando : se il Finanziere Italiano o quello svizzero gli chiede i documenti , e vede che l'auto non e' sua .......? lo lasciano espatriare ? gli sequestrano l'auto?
o lo mandano ... semplicemente ..indietro ?
immagino, essendo marito e moglie, che abbiate la medesima residenza.

non ti sfiora il dubbio che, leggendo sia sulla tu patente sia sul libretto "Via pinco Pallino 15, comune di Paperopoli" è probabile che l'auto sia di un convivente?

posso capire se tu risiedessi a Bari e il proprietario a Genova, magari un dubbio può venire (e verificano che non ci siano denunce).
 
NEWsuper5 ha scritto:
leggendo sia sulla tu patente sia sul libretto "Via pinco Pallino 15, comune di Paperopoli" è probabile che l'auto sia di un convivente?

questo ragionamento potrebbe funzionare ma, dubito che per legge, sia che alla guida si trovi un convivente, un familiare o un amico, un tutore dell' ordine possa impedire a qualcuno di condurre un veicolo italiano all' estero.
Ben inteso che il conducente, non abbia commesso in quel paese, un infrazione al CdS per la quale è previsto il sequestro del veicolo.

Saluti
 
B-O-DISEL ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
leggendo sia sulla tu patente sia sul libretto "Via pinco Pallino 15, comune di Paperopoli" è probabile che l'auto sia di un convivente?

questo ragionamento potrebbe funzionare ma, dubito che per legge, sia che alla guida si trovi un convivente, un familiare o un amico, un tutore dell' ordine possa impedire a qualcuno di condurre un veicolo italiano all' estero.
Ben inteso che il conducente, non abbia commesso in quel paese, un infrazione al CdS per la quale è previsto il sequestro del veicolo.

Saluti
no, semplicemente intendevo che leggere la stessa "residenza" di auto e guidatore, anche se con intestatario diverso, fa sorgere molti meno dubbi nell'agente, che portino poi ad approfondire la ricerca di denunce ecc...
 
NEWsuper5 ha scritto:
no, semplicemente intendevo che leggere la stessa "residenza" di auto e guidatore, anche se con intestatario diverso, fa sorgere molti meno dubbi nell'agente, che portino poi ad approfondire la ricerca di denunce ecc...

forse mi sono spiegato male io.
Non esiste al momento una legge (almeno io non la trovo), che impedisca l' utilizzo di un veicolo da parte di un conducente che risulti diverso dal proprietario del veicolo stesso.

Se poi vogliamo insinuare dei dubbi da parte di chicchessia, questo non ha a che fare con la richiesta dell' autore del post.

Saluti
 
B-O-DISEL ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
no, semplicemente intendevo che leggere la stessa "residenza" di auto e guidatore, anche se con intestatario diverso, fa sorgere molti meno dubbi nell'agente, che portino poi ad approfondire la ricerca di denunce ecc...

forse mi sono spiegato male io.
Non esiste al momento una legge (almeno io non la trovo), che impedisca l' utilizzo di un veicolo da parte di un conducente che risulti diverso dal proprietario del veicolo stesso.

Se poi vogliamo insinuare dei dubbi da parte di chicchessia, questo non ha a che fare con la richiesta dell' autore del post.

Saluti
no, non esiste, quello ra già stato scritto abbastanza chiaramente e lo davo per buono.
 
NEWsuper5 ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
leggendo sia sulla tu patente sia sul libretto "Via pinco Pallino 15, comune di Paperopoli" è probabile che l'auto sia di un convivente?

questo ragionamento potrebbe funzionare ma, dubito che per legge, sia che alla guida si trovi un convivente, un familiare o un amico, un tutore dell' ordine possa impedire a qualcuno di condurre un veicolo italiano all' estero.
Ben inteso che il conducente, non abbia commesso in quel paese, un infrazione al CdS per la quale è previsto il sequestro del veicolo.

Saluti
no, semplicemente intendevo che leggere la stessa "residenza" di auto e guidatore, anche se con intestatario diverso, fa sorgere molti meno dubbi nell'agente, che portino poi ad approfondire la ricerca di denunce ecc...

Probabilmente non è questo il caso, ma sulle nuove patenti (da 2 anni a questa parte,mi pare) la residenza dell'intestatario non è più indicata, quindi questo "controllo" (che sarebbe in effetti utile) non si può più fare...lo so perchè mi è proprio capitata la stessa situazione: ho la patente dal 2007, ma a quanto pare la mia faceva parte di una partita di tesserine "difettose" la cui plastica ha iniziato a screpolarsi fin da subito per poi rompersi definitivamente un annetto fa. In quel periodo risiedevo all'estero quindi ho trascurato la cosa, ma una volta tornato in italia ho fatto le pratiche per la sostituzione della patente e su quella nuova (che oltretutto ha la foto in bianco e nero, prima era a colori) la residenza non c'è!...me ne sono accorto quando, a un posto di blocco, il poliziotto (della stradale) -forse incuriosito dal fatto che un 26enne gira con una Delta abbastanza nuova- mi chiede, dopo i canonici patente, libretto e assicurazione, "di chi è la macchina?"...risposta: "di mio papà, scusi eh ma i cognomi su libretto e patente sono uguali, la residenza è la stessa.."..."eh no, tu hai la patente nuova e su quella la residenza non c'è". In effetti, per quanto la domanda fosse stupida, aveva ragione lui...

Che poi, a pensarci bene, se fosse stata di mia mamma cosa faceva, mi costringeva a telefonare a casa per verificare :shock: ?
 
Frankie71iceman ha scritto:
Probabilmente non è questo il caso, ma sulle nuove patenti (da 2 anni a questa parte,mi pare) la residenza dell'intestatario non è più indicata, quindi questo "controllo" (che sarebbe in effetti utile) non si può più fare...lo so perchè mi è proprio capitata la stessa situazione: ho la patente dal 2007, ma a quanto pare la mia faceva parte di una partita di tesserine "difettose" la cui plastica ha iniziato a screpolarsi fin da subito per poi rompersi definitivamente un annetto fa. In quel periodo risiedevo all'estero quindi ho trascurato la cosa, ma una volta tornato in italia ho fatto le pratiche per la sostituzione della patente e su quella nuova (che oltretutto ha la foto in bianco e nero, prima era a colori) la residenza non c'è!...me ne sono accorto quando, a un posto di blocco, il poliziotto (della stradale) -forse incuriosito dal fatto che un 26enne gira con una Delta abbastanza nuova- mi chiede, dopo i canonici patente, libretto e assicurazione, "di chi è la macchina?"...risposta: "di mio papà, scusi eh ma i cognomi su libretto e patente sono uguali, la residenza è la stessa.."..."eh no, tu hai la patente nuova e su quella la residenza non c'è". In effetti, per quanto la domanda fosse stupida, aveva ragione lui...

Che poi, a pensarci bene, se fosse stata di mia mamma cosa faceva, mi costringeva a telefonare a casa per verificare :shock: ?
sì, è vero. l'avevo dimenticato.

ma alla fine, quando varchi il confine, prima ancora (e più importante) della patente dovrebbero chiedere la carta d'identità, quindi il problema non dovrebbe porsi
 
Back
Alto