<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guidare a Londra | Il Forum di Quattroruote

Guidare a Londra

Una domanda mi è sempre sorta spontanea dovuta ad una mia curiosità.
Mi sono sempre chiesto un italiano che guida a Londra quante probabilità potrebbe avere di fare un' incidente? Siccome deve guidare al contrario! :D

A qualcuno di voi è mai capitato di guidare a Londra?

Io non ci riuscirei mai, dovrei azzerare il mio cervello e abituarmi a guidare al contrario sperando di ricordarmi di mantenere la sinistra.

In oltre se io abitassi a Londra e avrei una macchina inglese penso che sarebbe stata molto dura guidare perchè non sarei riuscito nemmeno a mettere le marcie usando la sinistra, sarei stato costretto a prendermi una macchina col cambio automatico.
:D
 
Complimenti io non ci riuscirei perchè il cervello umano è abituato in modo automatico a guidare a destra, ci vorrebbe una grande concentrazione, sicuramente sarei stato arrestato come pirata della strada :)
 
Me Stesso ha scritto:
Una domanda mi è sempre sorta spontanea dovuta ad una mia curiosità.
Mi sono sempre chiesto un italiano che guida a Londra quante probabilità potrebbe avere di fare un' incidente? Siccome deve guidare al contrario! :D

A qualcuno di voi è mai capitato di guidare a Londra?

Io non ci riuscirei mai, dovrei azzerare il mio cervello e abituarmi a guidare al contrario sperando di ricordarmi di mantenere la sinistra.

In oltre se io abitassi a Londra e avrei una macchina inglese penso che sarebbe stata molto dura guidare perchè non sarei riuscito nemmeno a mettere le marcie usando la sinistra, sarei stato costretto a prendermi una macchina col cambio automatico.
:D

Io ci sono stato 4/5 giorni.....
Il difficile e' quando esci da un benzinaio
e quando devi svoltare ad un incrocio verso destra.
Per il resto feci pure qualche sorpasso ;)
Piuttosto, Londra non ha molte strade immense come Parigi o Barcellona, il che sommato al traffico, e' la cosa piu' impegnativa
 
io ho girato in lungo e in largo quasi tutto il Regno Unito, sia con auto a noleggio, quindi con guida "dalla parte giusta", sia con la mia auto.

sinceramente il fatto di stare a sx anziché a dx è una cosa che "si prende su" in un paio di giorni, dopodiché viene pian piano sempre più naturale. peraltro il senso di "stranezza" l'ho avuto solo la prima volta: quando ci torno mi ambiento subito, senza nessun disorientamento. evidentemente la nostra mente, una volta assimilato che si può guidare anche stando dall'altra parte, non la percepisce più come una cosa strana e si adegua facilmente all'ambiente "rovesciato".

più che lo stare a sinistra direi che i problemi vengono dal posto guida a destra.
di fatto ci si deve abituare a una diversa percezione degli ingombri dell'auto: è una cosa difficile da spiegare, ma senza accorgercene noi è come se "sentissimo" l'ingombro e la sagoma dell'auto, per cui ci si deve ritarare sul fatto che il grosso della carrozzeria ce lo ritroviamo dall'altra parte rispetto a quanto siamo abituati. e questo per un po' complica non poco le manovre: di fatto per un po' è difficile azzeccare ad esempio un parcheggio in retro o una manovra in spazi stretti.
altro problema, ma anche quello svanisce in pochi giorni, è l'abitudine agli specchietti - che non sono dove te li cerchi a colpo sicuro - e al fatto che la leva del cambio sta dall'altra parte (all'inizio per giorni ho cercato di cambiare afferrando la maniglia della portiera!).
ovviamente non si contano le volte che si sale in auto dalla parte errata :)

invece guidando là con la mia auto non ho trovato nessuna difficoltà, a parte i problemi di visibilità in caso di sorpasso (in compenso nelle zone un po' più remote, dove le auto continentali sono più che rare, in genere chi ti vede passare ti guarda come fossi un alieno)
 
io non ho mai guidato..
però la prima volta che ci sono stato sono arrivato la sera alle 11 dopo una giornata di lavoro qui da noi, preso il taxi per l'hotel e alla prima immissione sulla strada ho avuto un mancamento perchè mi son visto contro un TIR che arrivava, non pensando (ero stanco morto) alla guida invertita..
poi ci ho riso su con la morosa che ha avuto la stessa reazione!
 
topic veramente divertente :D

prima o poi riuscirò a "saltare La Manica" e vedrò di persona tutto questo.

è abbastanza difficile immaginare come ti troveresti nel Regno Unito, dal punto di vista della circolazione stradale.

ora capisco le turiste inglesi che stavano per centrarmi in una strada vicinale...senza vedere traffico stavano guidand come "a casa" :lol: :lol: :lol:
 
NEWsuper5 ha scritto:
è abbastanza difficile immaginare come ti troveresti nel Regno Unito, dal punto di vista della circolazione stradale

dimenticavo la cosa più difficile da imparare per un italiano che guida in UK: il fatto che là il codice della strada non è interpetabile.
se il limite è 30 miglia si va (tutti) a 30 miglia, se è 20 si va a 20.
se c'è un ciclista ci si mette dietro e si aspetta la strada libera per passare. alle rotonde si sceglie prima l'uscita da prendere e ci si incanala nella giusta corsia, pena rischio di linciaggio al centro del roundabout (le rotonde a 4 o 5 corsie! le prime volte è da uscirci pazzi).
se c'è un divieto di sosta non si sosta, se c'è uno stop ci si ferma.
se c'è scritto "slow" in terra si rallenta.
e così via.
se fai il cog**one per strada ti fanno pelo e contropelo. e te lo fanno gli altri automobilisti prima ancora che la police.
 
Ci vivo ormai da 12 anni e ci guido (tanto) pure per lavoro

Come detto da altri i problemi principali sono gli specchietti, la retromarcia, gli ingombri (si tende a stare troppo a sinistra della carreggiata), la leva del cambio, le rotonde e le svolte.
Per il resto il traffico e' abbastanza ordinato e la gente ha generlmente pazienza, se proprio si vuole si compra la P verde http://www.drivingtesttips.biz/p-plates.html che e' usata da chi ha poca esperienza o non guida da molto tempo.
In citta' non ti servira' molto ad adattarti, segui gli altri e ti abitui in fretta.
Fuori citta' la guida e' un pelino piu' allegra ma nulla al confronto della pur piu' ligia al codice zona italiana, sono comuni le statali abbastanza strette e praticamente non sono usati catarifrangenti laterali da nessuna parte, quindi non avrai riferimenti e magari incrocerai gli indigeni a velocita' folli.

Ti assicuro che e' molto piu' traumatico per un inglese guidare in Italia non solo per il verso quanto per il guidare piu' fantasioso, anche io ho un attimo di smarrimento quando attraverso la Manica, sali sul traghetto guidando a sinistra e dopo un'ora e mezza scendi e devi guidare dall'altro lato.

Personalmente non consiglio di guidare a Londra per la semplice ragione che e' enorme e c'e' molto traffico e con i mezzi pubblici fai sicuramente prima.
In centro ricorda che si paga la congestion charge (10sterline), le corsie dei bus sono percorribili (non tutte) in determinati giorni o ore, non esiste il parcheggio in doppia fila, il clacson e' usato da codice (cioe' imminente pericolo), ci sono telecamere e autovelox ovunque (i limiti variano da 20 a 50 miglia orarie sebbene il classico sono le 30 cioe' i 50Kmh e 70mph in autostrada).

Non sono obbligatorie le luci diurne in extraurbano e non e' obbligatoria la giacca ad alta visibilita' (seppur consigliabile).
Le autostrade sono gratuite (ad eccezione di 27miglia della M6 a nord e del Dartford Crossing sulla M25 (£2, la circonvallazione di Londra)
 
waganama ha scritto:
sono comuni le statali abbastanza strette e praticamente non sono usati catarifrangenti laterali da nessuna parte, quindi non avrai riferimenti e magari incrocerai gli indigeni a velocita' folli
ecco, gli "indigeni" di campagna fanno un po' categoria a parte.
io ho rischiato un frontale con un postino che veniva già sparato col suo furgoncino ford da una stradina costiera, in cornovaglia, larga come la mia auto da specchietto a specchietto. per evitarmi s'è buttato nel prato (per fortuna non era una di quelle viuzze murate ai lati da siepi alte tre metri!) poi come nulla fosse è tornato in strada e ripartito.
così come ricordo con terrore certi farmers che viaggiano a mille con i loro vecchi land lover.
 
Ciao,

a me è capitato un paio di volte e non è una cosa difficile. Ci vuole solo un po' di pratica e tanta concentrazione... :D

Una volta per una settimana in Scozia io e mia moglie abbiamo affittato una Focus cambiando meta tutti i giorni. In realtà lì il traffico non è eccessivo e abbiamo toccato Glasgow ed Edimburgo solo alla partenza e all'arrivo. Di quel viaggio mi è rimasta impressa una stradina, se non sbaglio sull'isola di Mull, larga poco più dell'auto e in cui ogni tanto incontravi dei piccoli slarghi per far passare le macchine che procedevano in senso opposto. Da buon destrofilo io mi infilavo in quelle a destra... :D

In viaggio di nozze in Sudafrica invece abbiamo affittato una Yaris tre volumi (non bellissima, ma gran bagagliaio), ma memore dell'esperienza precedente l'impatto è stato meno traumatico. Solo che lì le autostrade hanno anche gli incroci a raso; almeno a me è parso così. Paese che vai, usanza che trovi... A Mauritius invece guidano in maniera "brillante" (tassisti e autisti bus hanno il piede un po' pesante). Un giorno abbiamo affittato una Micra e ricordo alla sera il viaggio di ritorno verso l'albergo col buio come decisamente stressante.

Come dice chepallerossi i problemi più grandi vengono dalla percezione dell'auto. A me dava fastidio, soprattutto i primi tempi, cambiare nel senso che la prima è sempre in alto a sinistra, quindi fai un movimento innaturale rispetto al solito. Avevo fatto all'inizio un pensierino all'automatico, ma non sapendolo usare non so cosa sarebbe stato peggio tra imparare ad usarlo e la guida a destra...
 
chepallerossi! ha scritto:
waganama ha scritto:
sono comuni le statali abbastanza strette e praticamente non sono usati catarifrangenti laterali da nessuna parte, quindi non avrai riferimenti e magari incrocerai gli indigeni a velocita' folli
ecco, gli "indigeni" di campagna fanno un po' categoria a parte.
io ho rischiato un frontale con un postino che veniva già sparato col suo furgoncino ford da una stradina costiera, in cornovaglia, larga come la mia auto da specchietto a specchietto. per evitarmi s'è buttato nel prato (per fortuna non era una di quelle viuzze murate ai lati da siepi alte tre metri!) poi come nulla fosse è tornato in strada e ripartito.
così come ricordo con terrore certi farmers che viaggiano a mille con i loro vecchi land lover.

Si confermo in toto, poi la Cornovaglia in particolare e' disseminata di stradine semirurali molto anguste, in piu' hai sul ciglio siepi o muretti e spesso con i semplici anabbaglianti non vedi una mazza
 
TangoP ha scritto:
Avevo fatto all'inizio un pensierino all'automatico, ma non sapendolo usare non so cosa sarebbe stato peggio tra imparare ad usarlo e la guida a destra...

Ti abitui prima all'automatico che al manuale dall'altro lato, alla fine metti in D e hai una cosa in meno cui pensare e puoi goderti (o concentrarti) di piu' il resto
 
waganama ha scritto:
TangoP ha scritto:
Avevo fatto all'inizio un pensierino all'automatico, ma non sapendolo usare non so cosa sarebbe stato peggio tra imparare ad usarlo e la guida a destra...

Ti abitui prima all'automatico che al manuale dall'altro lato, alla fine metti in D e hai una cosa in meno cui pensare e puoi goderti (o concentrarti) di piu' il resto

Infatti alla fine ho fatto il "grande passo" dell'automatico circa un anno fa e al momento ne sono assolutamente soddisfatto. E il periodo di apprendistato è stato veramente breve, quasi nullo.

All'epoca della Focus noleggiata non me la sono sentita di sommare le due novità... :D
 
La domanda sembrerà stupida, e magari lo sarà pure, ma....

...ovviamente la precedenza, in Inghilterra, si da a sinistra, giusto?
 
Back
Alto