<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> guida sulla neve con yaris 1.300 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

guida sulla neve con yaris 1.300

XPerience74 ha scritto:
Mikali ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
cosa intendete con il fatto che la yaris(mk1) nel posteriore non sia molto "ferma", io ce l'ho e non ho assolutamente notato questa cosa, anzi, trovo che abbia una tenuta e stabilità che vanno ben al di sopra a quello che ti aspetteresti da un'auto del genere... e non solo.
E' vero che si corica un po all'inizio di una curva presa "allegramente", dandoti la per la, una sensazione di "evanescenza", ma una volta "assestata"(a 50 come a 100 km/h...) ti accorgi che da li non si "muove" e va da una curva all'altra con grande agilità e compostezza, senza neanche far stridere gli pneumatici in curve a gomito affrontate in velocità relativamente sostenuta, insomma, trovo che offra una guida leggera, agile e sicura(anche grazie allo sterzo), che unita alla morbidezza dell'assetto(piegamento in curva), rende a mio giudizio, una guida molto spassosa(la mia è prima serie restyling 1.3 e
quindi con assetto rivisto e praticamente uguale a quello "rinforzato" della d4-d, rispetto al 1.0).

Per quanto riguarda la guida sulla neve conta anche la motorizzazione, dato che in questi frangenti una a gasolio dovrebbe essere avvantaggiata dal maggior peso in corrispondenza della trazione rispetto ad una simile a benzina, perciò sarebbe cosa utile specificare...

Forse non leggete con attenzione quello che viene scritto.
Io ho parlato di poco gasolio nel serbatoio (per cui stò parlando sia della Yaris d4d 75cv che 90cv).
Sia la 75cv che la 90cv si alleggeriscono al posteriore quando non hanno peso.
Questo non vuol dire che perdano aderenza sia con asfalto asciutto che bagnato.
Quando hanno due passeggeri al posteriore sono piantate a terra.
Con buoni pneumatici sia estivi che invernali (michelin) il fenomeno si attenua molto.
Con le Dunlop 2030 (gomme terribili) il fenomeno si amplifica.
Guidando con strade innevate e con gomme da neve l'aderenza all'anteriore che al posteriore subisce un calo drastico nelle situazioni critiche (in curva in discesa e in salita.
Con la 75cv e gomme michelin invernali ho percorso tratti in salita in prima e seconda che non avrei mai pensato di superare.

si, questo lo avevo capito anche io, quello che io commentavo era la presunta evanescenza(?) del retrotreno della yaris mk1 anche in condizioni normali, ed a maggior ragioni evidentemente con guida sulla neve, come da oggetto del post, se poi ho capito male meglio così....(per i possessori dell'auto in questione...). 8)

Io guido spesso la yaris d4d di mia madre e per il tipo di auto che è sono molto stupito.
Parliamo di un'utilitaria con 90 cv che è davvero scattante visto anche il peso ridotto, e se devo dirla tutta l'unico problema che ci trovo in curva è che senza senza i cerchi in lega e i pneumatici maggiorati se sulle curve strette dai troppo gas fatica a scaricare la coppia e tende ad andare un po' in sottosterzo.
Ma il retrotreno lo trovo granitico, al massimo sono io che lo provoco frenando in inserimento per farlo allargare un po' in curva, ma appena rimetto giù un po' l'acceleratore sembra che ci sia la colla sulle gomme posteriori e non si muovono.
 
Back
Alto