<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [Guida] Istallazione tasto pressione pneumatici Octavia 2 face-lifting | Il Forum di Quattroruote

[Guida] Istallazione tasto pressione pneumatici Octavia 2 face-lifting

Dopo aver installato tale accessorio sulla mia precedente Octavia Scout m.y. 2008 vi fornisco le istruzioni (dalle quali riprendo spunto) su come istallare tale accessorio sull'Octavia 2 restyling, che se ordinato all?atto della configurazione dell?auto costava circa 70 euro mentre con meno della metà della spesa e un po? di manualità si riesce ad istallare anche successivamente all?acquisto, anche se è molto difficile che qualche officina autorizzata vi farà tale modifica,spiegandovi che non è possibile istallare tale accessorio se non ordinato direttamente in fase di acquisto .

Nella Scout, ancorché sia la versione più costosa della gamma Octavia dopo la Laurin & Klement, tale accessorio non era possibile ordinarlo neanche in fase di acquisto dell?autovettura (sicuramente per una discutibile scelta di marketing) e la sua utilità, secondo me, è impagabile visto che in caso di foratura o perdita d?aria si evita di danneggiare il cerchio oltre all?indubbia sicurezza in più (certo non misura la pressione di ogni singola ruota come i sistemi più evoluti presenti su autovetture del gruppo come Tiguan oppure Passat, ma il costo è irrisorio rispetto agli oltre 400 euro di quest?ultimi).

Indichiamo i componenti necessari per tale modifica (in grassetto i componenti necessari):

1Z0 927 127 C ? Trattasi del tasto da inserire nella 3a posizione sotto la centralina dei comandi del clima (per togliere la cornice afferrarla da sotto, proprio sopra il posacenere e tirare con calma e delicatezza per non romperla; successivamente togliere le 4 viti torx del comando del clima) dopo aver tolto il finto-tasto in plastica ; il primo posto è occupato dal tasto dell?ESP, il secondo dal tasto dei sensori parcheggio anteriori, il quarto è libero mentre il quinto è quello occupato dalla segnalazione dell?airbag off (chiaramente i tasti con le funzioni ci sono se avete tali accessori altrimenti sono neri). Questa è la configurazione di tali accessori se istallati tutti di serie, nulla vieta di istallarlo alla 2a oppure 4a posizione.

4D0 971 636 B connettore (fornito con connettore maschio e femmina) che va ad inserirsi nel Tasto Pressione Pneumatici 1Z0 927 127 C; nel connettore vanno inseriti i 4 maschi del filo 000 979 002 (ordinatene almeno 2 ? consigliati 3 in quanto ogni cavetto ha 2 spinotti e pertanto tagliandolo a metà avrete i 4 spinotti che vi servono e ne rimangono 2 di scorta) nella seguente sequenza (ringrazio l?utente Roberto1275 che mi ha fornito il numero di telaio della sua RS e pertanto sono riuscito a vedere lo schema corretto dei fili che purtroppo cambia tra la versione pre e post restyling):

PIN 3 ? illuminazione del tasto (si può prendere dal tasto ESP);
PIN 4 ? positivo sottochiave (preso sul fusibile della prima riga in alto al 4* posto) .
PIN 5 ? alla centralina dell?ABS ;
PIN 6 ? negativo (si può prendere dal tasto ESP );
Guardate bene perché molto in piccolo sono indicati i numeri da 1 a 6 che corrispondono alle posizioni sulle quali inserire i 4 spinotti (le posizioni 1 e 2 rimangono inutilizzate).

Dal PIN 5 con un cavetto di circa 4/5 metri uscire dal lato guida verso il motore, passare vicino al vano batteria fino alla centralina ABS che si trova dalla parte del lato del passeggero anteriore. Inserire il cavo 000 979 131 A sul PIN 35 del connettore (il PIN è protetto con un gommino che serve a non far entrare acqua e pertanto rimuovetelo e successivamente, dopo aver inserito il filo, previo sbloccaggio del connettore, inseritelo nello stesso filo per evitare che entri umidità/acqua/sporco nel connettore sull?ABS).

1) Effettuati tutti i collegamenti bisogna codificare con il VAG-COM (oppure con il VAS in officina) nel canale 03 Centralina ABS ? 07 coding ? long coding helper ? e mettere la spunta sul bit 2 del byte 16 e poi salvare il tutto.

2) Nella mia Scout (M.Y. 2012) è stato necessario codificare anche il canale 17 Quadro Strumenti, e spuntare il bit 0 del byte 2, in quanto pur codificata correttamente, non si accendeva la spia sul quadro strumenti.

3) Spegnete con la chiave il quadro strumenti e poi rigirate la chiave di accensione e vedrete comparire sul quadro strumenti la luce prevista (e dopo un paio di secondi spegnersi). Poi tenete premuto il tasto pressione pneumatici per qualche secondo e la luce della spia sul quadro strumenti prima si accende e poi sentirete un beep e la luce si spegnerà. Ora il sistema è settato correttamente (per maggiori informazioni fate riferimento al manuale d?uso dell?autovettura).

PROCEDURA PER ABILITARE LA FUNZIONE SENZA TASTO.

Se non volete istallare fisicamente il tasto si può avere la funzione ma avete necessità del Vag-Com (VCDS).

Effettuate la codifica al punto 1 e se necessaria anche quella al punto 2.

Il punto 3, non avendo il tasto, lo fate con il VAG-Com in questo modo:
canale 3 ABS, premere il tasto "Basic setting", digitare "042" nel campo "Group" e premere "Go"; dopo aver premuto "Go" il sistema si resetta e alla fine nelle celle a fianco devono comparire le scritte "Tire Pressure EEPROM Erase Done N/A".


P.S. NON MI ASSUMO NESSUNA RESPONSABILITA' PER LAVORI CHE ANDRETE A FARE, ANCHE SE QUANTO SOPRA FUNZIONA CORRETTAMENTE SULLA MIA AUTOVETTURA.


Attached files /attachments/1710322=31364-2013-11-16-0467.jpg /attachments/1710322=31365-2013-11-16-0468.jpg
 
Non sono tanto le capacitá manuali a preoccuparmi, quanto la paura di andare ad aggiungere fili sui connettori di costosissime centraline come quella dell'abs.
Se sbagli un pin oppure non trovi corrispondenza fra le varie versioni e infili il fili sbagliato al posto sbagliato sono palanche!
 
bravissimo Luca! X fare certe cose ci vuole coraggio... oltre che competenza tecnica!
Io sulla mia RS avrei fatto lo stesso... peccato che ci sia praticamente tutto... tranne la retrocamera (come sai). Solo che lo farò a garanzia scaduta. Per ora mi sono limitato alla completa riconversione a led (plafoniere, porte, portaoggetti, targa, specchietti retrovisori) facilmente reversibile in caso di contestazioni, oltre al treno di termiche su cerchi in lega MSW22 e tendine parasole su misura Lampa.

Unica nota il Polar Fis Plus: mi farebbe gola, tuttavia ultimamente sono disponibili a circa 10$ interfacce OBD2-Bluetooth e applicativi vari x Android. Certo che non si avrà la visualizzazione sul computer di bordo, tuttavia mi pare una valida alternativa.

Mi piacerebbe anche installare un super-cap da 1F in parallelo alla batteria (come ho già fatto sulla Opel Corsa con cambio automatico): la mia batteria ha quasi 3 anni e mi pare che stia perdendo un po' di colpi. Anche in questo caso lo farei a garanzia scaduta poichè il super-cap va trattato con cura quando stacchi e attacchi i morsetti della batteria.
 
luca015 ha scritto:
Dopo aver installato tale accessorio sulla mia precedente Octavia Scout m.y. 2008 vi fornisco le istruzioni (dalle quali riprendo spunto) su come istallare tale accessorio sull'Octavia 2 restyling...

Cinque stelle ed una ammirazione immensa per la capacità ed il coraggio di mettere le mani su di una complessa moderna vettura.
E poi, approfitto per una curiosità: volendo modificare la disposizione dei tasti, gli stessi, di serie, hanno filo sufficiente per essere spostati nelle varie posizioni che la tastiera prevede?
Io, ad esempio, sull'Octavia 2 restyling, preferirei la sequenza:
1-Sensori anteriori (che si usa più spesso)
2-Libero (premendo 1 se "debordo" premo null'altro)
3-TPM (che si usa meno e da fermi)
4-ASR (che non s'usa mai)
5-Spia Airbag Off
 
sandro63s ha scritto:
Approfitto per una curiosità: volendo modificare la disposizione dei tasti, gli stessi, di serie, hanno filo sufficiente per essere spostati nelle varie posizioni che la tastiera prevede?
Io, ad esempio, sull'Octavia 2 restyling, preferirei la sequenza:
1-Sensori anteriori (che si usa più spesso)
2-Libero (premendo 1 se "debordo" premo null'altro)
3-TPM (che si usa meno e da fermi)
4-ASR (che non s'usa mai)
5-Spia Airbag Off

I cavi non sono molto lunghi; credo tu riesca a fare quello chiedi, ma il TPM dovrai metterlo al quarto posto e l'ASR al terzo, in quanto penso che non riesci a spostare quest'ultimo dal primo al quarto posto, (una posizione sicuramente la sposti, con 2 sei al limite se non allunghi i cavi).

Ciao e grazie per i complimenti.
 
gianko1982 ha scritto:
complimenti per la manualità
paolo79CZ ha scritto:
bravissimo Luca! X fare certe cose ci vuole coraggio
Grazie ad entrambi per i complimenti, anche se in parte ho dovuto ricorrere in aiuto in quanto non avendo Elsa i collegamenti sul tasto erano errati .

paolo79CZ ha scritto:
Io sulla mia RS avrei fatto lo stesso... peccato che ci sia praticamente tutto... tranne la retrocamera (come sai).
Per la retrocamera mi manca ancora un componente e poi dovrò portarla in carrozzeria per fare delle modifiche e così poi la istallerò.

paolo79CZ ha scritto:
Unica nota il Polar Fis Plus: mi farebbe gola
Purtroppo costa abbastanza, ma credo sia la migliore interfaccia non originale che si abbina ai nostri Maxi-Dot, con aggiornamenti della stessa molto frequenti.

Domenica poi ho istallato anche le luci vano piedi a led sia davanti che dietro; veramente molto belle, e avendo io una rete di bordo recente mi consente di attivare/disattivare la luce anche durante la marcia, oltre ad accendersi quando apri le portiere.
 
Il Polar è una gran cosa, però lo vedo utile soprattutto per chi ha da tenere sott'occhio un po' di parametri del motore, quando questo non è proprio di serie :rolleyes:
Su un motore stock sarebbe solo uno sfizio fine a se stesso.
 
Sabato sono andato a sostituire le gomme invernali con quelle estive (per la cronaca ho sostituito le estive Dunlop Sport 01 con le Dunlop Sport Max RT, in quanto ovalizzate).
Chiaramente non avevo resettato il tasto pressione pneumatici, e così dopo neanche 2 km si è accesa la spia gialla sul cruscotto e sul Maxi-Dot informava di controllare gli pneumatici.
Che dire, il sistema seppur istallato in retrofit, funziona benissimo.
 
Back
Alto