<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guida galattica per E87 ed E90 | Il Forum di Quattroruote

Guida galattica per E87 ed E90

Ciao, apro questi thread perché vorrei capire et carpire qualche dritta in più per orientarsi su questi due modelli sul mercato dell'usato.
Dettaglio meglio: la scelta sarebbe tra le rispettive versioni dotate del 2 litri N47 declinato nella potenza di 143cv, in pratica tra 318d e 118d.annate 2007/2009, quindi prezzi da 8000 a 11000 euro.
Se si guarda al mercato dell'usato ci sono i privati, gli autosaloni, i concessionari di altre marche ed i concessionari bmw.
Se si guarda al prezzo, ovviamente i privati vincono a mani basse, gli autosaloni ed i concessionari di altre marche propongono garanzie annuali/biennali che possono essere più o meno affidabili, il conce ufficiale bmw se l'auto ha superato i 5 anni non offre più la garanzia premium di 4 anni, quindi una classica 12/24 mesi.
Mi sono dilungato sulla garanzia in quanto sull'unita N47 ci sono stati, come ormai è risaputo, episodi più o meno diffusi di rotture, ed in assenza di storico tagliandi presso la casa madre(che forse, dico forse, potrebbe costituire un "paracadute" in caso di malaugurate défaillance), una garanzia di un concessionario potrebbe rappresentare già un "qualcosa".
Vi chiedo consigli in merito a quanto scritto sopra.grazie in anticipo.
(Preciso che la scelta riguarda non me, ma un mio amico non iscritto qui)
 
Rickjapan ha scritto:
Ciao, apro questi thread perché vorrei capire et carpire qualche dritta in più per orientarsi su questi due modelli sul mercato dell'usato.
Dettaglio meglio: la scelta sarebbe tra le rispettive versioni dotate del 2 litri N47 declinato nella potenza di 143cv, in pratica tra 318d e 118d.annate 2007/2009, quindi prezzi da 8000 a 11000 euro.
Se si guarda al mercato dell'usato ci sono i privati, gli autosaloni, i concessionari di altre marche ed i concessionari bmw.
Se si guarda al prezzo, ovviamente i privati vincono a mani basse, gli autosaloni ed i concessionari di altre marche propongono garanzie annuali/biennali che possono essere più o meno affidabili, il conce ufficiale bmw se l'auto ha superato i 5 anni non offre più la garanzia premium di 4 anni, quindi una classica 12/24 mesi.
Mi sono dilungato sulla garanzia in quanto sull'unita N47 ci sono stati, come ormai è risaputo, episodi più o meno diffusi di rotture, ed in assenza di storico tagliandi presso la casa madre(che forse, dico forse, potrebbe costituire un "paracadute" in caso di malaugurate défaillance), una garanzia di un concessionario potrebbe rappresentare già un "qualcosa".
Vi chiedo consigli in merito a quanto scritto sopra.grazie in anticipo.
(Preciso che la scelta riguarda non me, ma un mio amico non iscritto qui)

Le annate che hai citato sono proprio quelle interessate dal problema alla distribuzione, con anche rischio di rottura. Un problema che si è prolungato sino all'autunno del 2013; ma se non erro dal 2011 in poi il rischio rottura della catena (e conseguenti danni al motore con fermo macchina) è stato scongiurato.

Personalmente lascerei stare i salonisti; alcuni veramente poco seri al limite del penale. Andrei sicuramente da un concesssionario ufficiale - che comunque ti da un anno di garanzia - oppure cercherei una vettura da un privato serio con tutta la documentazione sulla manutenzione; possibilmente non solo libretto tagliandi ma fatture. In mancanza di queste ultime chiederei al proprietario una visita in Bmw (ovviamente insieme a lui) per verificare la cronologia degli interventi manutentivi.

Inoltre cercherei di andare su un esemplare 2009, soprattutto per quanto riguarda la Serie3, poichè nell'autunno del 2008 ha subìto un restyling notevole che non ha riguardato tanto l'estetica quanto la dinamica (carreggiate posteriori allargate, Efficient Dynamics..) che l'ha resa ancora più stabile e divertente.

Ovviamente, sia che tu acquisti da concessionario che da privato, preferisci un esemplare con distribuzione sostituita e sincerati che abbiano fatto un lavoro "ad hoc" con il kit modificato; molti per risparmiare non cambiano i vari cuscinetti, la bulloneria o la pompa dell'acqua insieme alla cinghia servizi, questi ultimi due pezzi non sono necessari ma se hai tirato giù un motore tanto vale cambiarli.

In tutti i casi fai ovviamente un giro di prova, se all'avviamento senti un rumore di sferragliamento (anche al minimo o in leggera accelerazione) oppure una specie di sfarfallamento, gira al largo da quell'auto.

Spero di esserti stato utile

Francesco.
 
Le annate che hai citato sono proprio quelle interessate dal problema alla distribuzione, con anche rischio di rottura. Un problema che si è prolungato sino all'autunno del 2013; ma se non erro dal 2011 in poi il rischio rottura della catena (e conseguenti danni al motore con fermo macchina) è stato scongiurato.

Personalmente lascerei stare i salonisti; alcuni veramente poco seri al limite del penale. Andrei sicuramente da un concesssionario ufficiale - che comunque ti da un anno di garanzia - oppure cercherei una vettura da un privato serio con tutta la documentazione sulla manutenzione; possibilmente non solo libretto tagliandi ma fatture. In mancanza di queste ultime chiederei al proprietario una visita in Bmw (ovviamente insieme a lui) per verificare la cronologia degli interventi manutentivi.

Inoltre cercherei di andare su un esemplare 2009, soprattutto per quanto riguarda la Serie3, poichè nell'autunno del 2008 ha subìto un restyling notevole che non ha riguardato tanto l'estetica quanto la dinamica (carreggiate posteriori allargate, Efficient Dynamics..) che l'ha resa ancora più stabile e divertente.

Ovviamente, sia che tu acquisti da concessionario che da privato, preferisci un esemplare con distribuzione sostituita e sincerati che abbiano fatto un lavoro "ad hoc" con il kit modificato; molti per risparmiare non cambiano i vari cuscinetti, la bulloneria o la pompa dell'acqua insieme alla cinghia servizi, questi ultimi due pezzi non sono necessari ma se hai tirato giù un motore tanto vale cambiarli. A questo aggiungo che se l'auto ha tutti i tagliandi fatti presso la Rete Ufficiale Bmw, in caso di rottura della catena la Casa ti viene incontro in regime di correntezza, ovvero si accolla una cospicua parte dei costi per l'intervento di ripristino.

In tutti i casi fai ovviamente un giro di prova, se all'avviamento senti un rumore di sferragliamento (anche al minimo o in leggera accelerazione) oppure una specie di sfarfallamento, gira al largo da quell'auto.

Spero di esserti stato utile

Francesco.
 
Rickjapan ha scritto:
Dettaglio meglio: la scelta sarebbe tra le rispettive versioni dotate del 2 litri N47 declinato nella potenza di 143cv, in pratica tra 318d e 118d.annate 2007/2009, quindi prezzi da 8000 a 11000 euro.
Solo se hanno sostiuito la catena della distribuzione, con lavoro fatto preferibilmente dopo l'estate del 2013. Occhio che nel 2007, se non erro, c'era ancora l'unità M47 misto ghisa alluminio, zero problemi alla catena ma turbina cagionevole (spesso causa errata manutenzione, su questi motori l'olio è fondamentale, e su M47 andava sostituito un filtrino dei vapori dell'olio, riba da pochi euro, che otturandosi, faceva saltare la turbina). Considera che per fare la distribuzione devi estrarre il motre e sono circa 1.500-1.700 euro, che, eventualmente, puoi fare pesare in trattativa

Se si guarda al mercato dell'usato ci sono i privati, gli autosaloni, i concessionari di altre marche ed i concessionari bmw.
Se si guarda al prezzo, ovviamente i privati vincono a mani basse, gli autosaloni ed i concessionari di altre marche propongono garanzie annuali/biennali che possono essere più o meno affidabili, il conce ufficiale bmw se l'auto ha superato i 5 anni non offre più la garanzia premium di 4 anni, quindi una classica 12/24 mesi.
Mi sono dilungato sulla garanzia in quanto sull'unita N47 ci sono stati, come ormai è risaputo, episodi più o meno diffusi di rotture, ed in assenza di storico tagliandi presso la casa madre(che forse, dico forse, potrebbe costituire un "paracadute" in caso di malaugurate défaillance), una garanzia di un concessionario potrebbe rappresentare già un "qualcosa".
La manutenzione "regolare" presso i service non solo da diritto a 4 anni di garanzia su motore trasmissione e sterzo, ma ti apre le porte alla "correntezza commerciale"

Ti faccio un esempio personale: io presi nel 02/2012 una 318d di 09/2009, da privato, a 09/2013 feci fare preventivamente il lavoro alla catena con un modestissimo contributo a mio carico, a giugno 2014 e circa 80.000 , abbondantemente fuori anche dalla Best4 (la garanzia estesa Bmw), mi si ruppe il cambio manuale (saltava fuori la prima marcia). Guasto abbastanza inspiegabile e senza casistica (se cerchi sul forum dedicato non vi è praticamente traccia di rotture simili, i cambi manuali Bmw non hanno mai avuto particolari problemi, li ebbero solo una generazione di automatici e precisamente gli Aisin). "Grazie" alla mia "fedeltà" al service, Bmw mi passò un cambio completo "di rotazione" (praticamente nuovo) con l'80% di sconto sul pezzo (3.850 di listino meno 80%) e manodopera a mio carico (5 ore di lavoro). Con 170 euro ci aggiunsi il disco frizione e quindi, tra una cosa e l'altra, limitai il danno a 1.280 euro in tutto (ovviamente con due anni di garanzia della casa). Avessi scelto la revisione del cambio presso la mia officina indipendente di fiducia (un mecca molto serio) sarei andato tra 1.500 e 2.000 euro.
Morale della favola: cercare tra le offerte dei privati quelli che hanno la cronologia tagliandi completa e puntuale tutta in service Bmw. Che il tuo amico lasci stare il libretto tagliandi, conta nulla, bisogna aver ein mano le fatture/ricevute della manutenzione e/o la stampa della manutenzione che qualsiasi service Bmw ti può fare (il c.d. "libretto digitale") portando la chiave o dando il numero di telaio.
 
lancista1986 ha scritto:
Un problema che si è prolungato sino all'autunno del 2013; ma se non erro dal 2011 in poi il rischio rottura della catena (e conseguenti danni al motore con fermo macchina) è stato scongiurato.
Inoltre cercherei di andare su un esemplare 2009, soprattutto per quanto riguarda la Serie3, poichè nell'autunno del 2008 ha subìto un restyling notevole che non ha riguardato tanto l'estetica quanto la dinamica (carreggiate posteriori allargate, Efficient Dynamics..) che l'ha resa ancora più stabile e divertente.
Esatto! :thumbup:
In particolare, il restyling 2008 non ha solo le carreggiate allargate, ma anche sospensioni migliorate: è tutt'altra auto rispetto al pre-restyling

molti per risparmiare non cambiano i vari cuscinetti, la bulloneria o la pompa dell'acqua insieme alla cinghia servizi, questi ultimi due pezzi non sono necessari ma se hai tirato giù un motore tanto vale cambiarli
Qui una piccola precisazione: la cinghia servizi con pompa acqua è del tutto indipendente dalla distribuzione: la pompa acqua, poi, è piuttosto longeva (150-200 mila km almeno), mentre la cinghia servizi è sempre opportuno sostituirla entro i 100.000 km-8 anni (ma costa pochissimo e puoi farlo in ogni momento senza difficoltà). Tuttavia, ora che mi ci fai pensare, un paio di anni fa hanno migliorato la cinghia stessa per insonorizzarla meglio e farla durare di più, dal monomateriale sintetico sono passati al bimateriale, tessile da un lato e sintetico dall'altro.

Invece, ciò che talora ha dato noie, è il "dumper" ovvero la puleggia smorzatrice principale della cinghia servizi, azionata dall'albero motore: l'ammortizzatore interno tende a cedere e te ne accorgi da un cigolio o da un rumore come di criceti dentro il motre al minimo, tipo "gnek gnek gnek". Il pezzo costa circa 250 euro più mezz'ora-un'ora di lavoro. Me lo fecero nella garanzia Best4
 
U2511 ha scritto:
Esatto! :thumbup:
In particolare, il restyling 2008 non ha solo le carreggiate allargate, ma anche sospensioni migliorate: è tutt'altra auto rispetto al pre-restyling

Giusto, se non ricordo male tali interventi al retrotreno erano anche mirati a ridurre la rumorosità; ma non ho ricordi precisi in merito.

U2511 ha scritto:
Qui una piccola precisazione: la cinghia servizi con pompa acqua è del tutto indipendente dalla distribuzione: la pompa acqua, poi, è piuttosto longeva (150-200 mila km almeno), mentre la cinghia servizi è sempre opportuno sostituirla entro i 100.000 km-8 anni (ma costa pochissimo e puoi farlo in ogni momento senza difficoltà). Tuttavia, ora che mi ci fai pensare, un paio di anni fa hanno migliorato la cinghia stessa per insonorizzarla meglio e farla durare di più, dal monomateriale sintetico sono passati al bimateriale, tessile da un lato e sintetico dall'altro.

Invece, ciò che talora ha dato noie, è il "dumper" ovvero la puleggia smorzatrice principale della cinghia servizi, azionata dall'albero motore: l'ammortizzatore interno tende a cedere e te ne accorgi da un cigolio o da un rumore come di criceti dentro il motre al minimo, tipo "gnek gnek gnek". Il pezzo costa circa 250 euro più mezz'ora-un'ora di lavoro. Me lo fecero nella garanzia Best4

Concordo, difatti io cambiai la cinghia servizi sulla mia 525d circa 10.000Km prima che si verificasse l'inconveniente della distribuzione, precisamente in occasione della seconda Ispezione ovvero quarto tagliando (oltre a far sostituire l'ATF cambio, ma per mio scrupolo). Sicuramente se non avessi provveduto alla sostituzione della cinghia servizi, in occasione dell'intervento alla distribuzione avrei fatto fare tutto. Aggiungo che sulla mia si rese necessaria anche la sostituzione della puleggia albero motore, che credo sia quella che tu citi come "puleggia smorzatrice", che produceva un rumore di sfarfallamento.

Il mio discorso sul risparmiare era inteso proprio in quel senso, su un'auto con 100.000km se ti parte la distribuzione (o la devi cambiare per emersa rumorosità o difettosità) e di conseguenza devi tirare giù un motore, tanto vale cambiare anche cinghia servizi e pompa acqua. Io, ad esempio, feci anche cambiare l'olio motore pur se aveva solo 10.000Km. Tu stesso in occasione della sostituzione del cambio hai pensato bene di cambiare anche la frizione e sicuramente a 80.000Km non era certo finita. Certo cambiare una frizione non è come cambiare un cinghia servizi o una pompa acqua, ma il principio è quello.

Sarà che siamo noi molto scrupolosi, ma a fronte di interventi così pesanti trovo stupido lesinare sulla sostituzione di un componente stupido o comunque poco costoso, soprattutto se l'intervento è passato in garanzia o in correntezza.
 
Grazie davvero per le risposte, effettivamente guardando le inserzioni non specificano quasi mai se il tagliando sia stato effettuato presso bmw, si limitano ad un "sempre tagliandata" o cose simili.quei pochi che lo specificano lo fanno ben presente, credo anche in merito ai costi sensibilmente diversi.
 
Rickjapan ha scritto:
Grazie davvero per le risposte, effettivamente guardando le inserzioni non specificano quasi mai se il tagliando sia stato effettuato presso bmw, si limitano ad un "sempre tagliandata" o cose simili.quei pochi che lo specificano lo fanno ben presente, credo anche in merito ai costi sensibilmente diversi.

Quelli che lo fanno presente sanno benissimo che il valore dell'auto aumenta sensibilmente.. inoltre un venditore che specifica di aver effettuato tale intervento e che è in grado di documentarlo è una persona seria e meticolosa; preferisci questi ai tanti fanfaroni che si trovano in giro.
 
lancista1986 ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
Grazie davvero per le risposte, effettivamente guardando le inserzioni non specificano quasi mai se il tagliando sia stato effettuato presso bmw, si limitano ad un "sempre tagliandata" o cose simili.quei pochi che lo specificano lo fanno ben presente, credo anche in merito ai costi sensibilmente diversi.

Quelli che lo fanno presente sanno benissimo che il valore dell'auto aumenta sensibilmente.. inoltre un venditore che specifica di aver effettuato tale intervento e che è in grado di documentarlo è una persona seria e meticolosa; preferisci questi ai tanti fanfaroni che si trovano in giro.

Quel motore può considerarsi mediamente longevo? 130000km sono un chilometraggio moderato oppure parliamo già di una significativa riduzione della vita dello stesso? Si penserebbe di farci almeno altri 200000km. Follia?utopia?
 
Rickjapan ha scritto:
Quel motore può considerarsi mediamente longevo? 130000km sono un chilometraggio moderato oppure parliamo già di una significativa riduzione della vita dello stesso? Si penserebbe di farci almeno altri 200000km. Follia?utopia?

Se regolarmente manutenzionato puoi farci anche 300.000Km, il punto non è arrivarci a tali chilometraggi ma le spese che dovrai affrontare e questo vale su un qualsiasi turbodiesel anche di altri marchi.

A quel chilometraggio devi mettere in conto una frizione, il DPF andrà cambiato dopo 20.000Km circa, la turbina e la pompa alta pressione aumentano esponenzialmente il rischio di guasti, gli ammortizzatori saranno quasi finiti.. ora proietta queste spese sino ai tuoi ipotetici 330.000Km.

Prendere un'auto con quei Km ti espone ad un sacco di incognite, non solo la distribuzione. A mio parere conviene solo se l'auto è molto ben prezzata, magari anche un pò sotto la quotazione, e se ci fai pochi Km all'anno. Altrimenti il mio consiglio è di andare su qualcosa di più fresco e (non prendertela) se economicamente non puoi permetterti di andare su una Biemme più fresca vai su una generalista.. capisco lo sfizio di una Bmw ma se ci devi rimettere tanto quanto (se non di più) rispetto ad una Focus nuova - per esempio - per me non ne vale la pena.
 
lancista1986 ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
Quel motore può considerarsi mediamente longevo? 130000km sono un chilometraggio moderato oppure parliamo già di una significativa riduzione della vita dello stesso? Si penserebbe di farci almeno altri 200000km. Follia?utopia?

Se regolarmente manutenzionato puoi farci anche 300.000Km, il punto non è arrivarci a tali chilometraggi ma le spese che dovrai affrontare e questo vale su un qualsiasi turbodiesel anche di altri marchi.

A quel chilometraggio devi mettere in conto una frizione, il DPF andrà cambiato dopo 20.000Km circa, la turbina e la pompa alta pressione aumentano esponenzialmente il rischio di guasti, gli ammortizzatori saranno quasi finiti.. ora proietta queste spese sino ai tuoi ipotetici 330.000Km.

Prendere un'auto con quei Km ti espone ad un sacco di incognite, non solo la distribuzione. A mio parere conviene solo se l'auto è molto ben prezzata, magari anche un pò sotto la quotazione, e se ci fai pochi Km all'anno. Altrimenti il mio consiglio è di andare su qualcosa di più fresco e (non prendertela) se economicamente non puoi permetterti di andare su una Biemme più fresca vai su una generalista.. capisco lo sfizio di una Bmw ma se ci devi rimettere tanto quanto (se non di più) rispetto ad una Focus nuova - per esempio - per me non ne vale la pena.

Guarda, credo che voglia prendere la 118d, credo per il classico sfizio che a 40 anni uno si vuole togliere(e posso capirlo perché ho la stessa età).poi effettivamente credo si debbano mettere in conto le cose che dici, nel ragionamento complessivo.
 
U2511 ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
Ah, aggiungo che fa circa 10-15000km all'anno.
allora 118i o 120i tutta la vita, il valvetronic aspirato è un gioiello (siamo sopra il v-tec 1.8 Honda per capirci)

Confermo. Ho appena guidato una 318i del 2009 per più di un mese come auto di cortesia in attesa della mia.
Motore brillante, gradevole, con spinta e progressione adeguate e sorprendentemente parco.
 
Back
Alto