franc.coss ha scritto:
non c'e' nessuno schieramento pro' o contro .Il twin 900 da 65 e' un motore interessante, vedremo,peso,atriti ,dimensioni etc
non volevo creare schieramenti, ma semplicemente ricordare a tutti che non è saggio confrontare la spinta di un motore aspirato con quella di uno turbocompresso, è normale che le differenze siano marcate. È ovvio che paragonando due motori di cilindrata "simile", dei quali uno è turbocompresso (anche se ha un 250 cc in meno), si denoterà che l'aspirato "si sogna" la spinta di quello turbocompresso.. Questo non significa affatto che quello aspirato sia poco efficace!
Con quanto detto nel mio intervento precedente non volevo togliere nulla al twinair aspirato: ben venga se si dimostrerà efficace, e penso sarà così. Sarò sempre pronto a difenderlo se qualcuno lo criticherà (se sarà un motore ben fatto), come ho sempre fatto con il Fire

sembra che al giorno d'oggi, motori onesti che non vanno come una ferrari e consumino poco non se ne possano più fare, o la gente s'incazza .. non si capisce che, ok, non si tratta di ferrari, ma riescono comunque a marciare con marce alte e un filo di gas, con consumi irrisori, e possono fare sorpassi in sicurezza anche ai bassi regimi (se è un motore fatto bene), certo, senza esplodere da 5.000 a 7.000 giri ingarellandosi con gli aerei che volano a bassa quota.. (per me è così che deve essere un motore giusto da utilitaria-segmento B, ossia per la città e per non trovarsi impiccato nei trasferimenti autostradali, insomma L'USO NORMALE che si dovrebbe fare di un'auto, ricordando che per il resto c'è la pista).
Detto questo, riconosco che ci sono anche piccoli motori di piccola cilindrata che DOVREBBERO consumare poco ma non lo fanno o che consumano poco ma non vanno avanti. Ma non è assolutamente il caso del Fire (la gente tende SEMPRE ad associare il Fire a motori come questi 2 che sto per descrivere). Due esempi di ste 2 categorie:
1) il 1.1 sulla peugeot 206 (sarà anche per il peso, ma il 1.2 fire sulla punto II-III serie, che non ha tutti sti cc in più, è un altro pianeta davvero).. non cammina pur essendo euro 3, e consuma un botto. L'altro ieri sera abbiamo fatto un viaggetto con la 206 1.1 di un amico, all'andata guida lui, al ritorno io. Abbiamo fatto 400 km in autostrada, intorno ai 110-120, consumando 3/4 di serbatoio (c'era il pieno), e quel serbatoio tiene 50 litri. Quel motore pare rallentato: anche in prima sembra accelerare col rallentatore, il contagiri sale lento anche sotto i 3.000 giri (pur essendo un 8 valvole), e in autostrada, quando c'è un minimo di pendenza, in quinta non ce la fa, pena scendere a 80 km/h o anche meno.. si deve per forza scalare!
2) il 1.2 della renault clio ultimo modello (penso sia euro 5). Questo motore a differenza del 1.1 euro 3 della 206, consuma poco (a detta del proprietario, amico mio), ma anch'esso non va avanti, ma in maniera diversa rispetto a quello della 206. Quello della 206 non ce la fa proprio, e sotto sforzo perde giri. Questo 1.2 della Clio, non perde giri, ma semplicemente pare tagliato elettronicamente e si "impalla" a un regime x in salita. Una volta per affrontare una salita in una provinciale con questa clio, dalla quarta si è dovuti passare alla seconda, e in seconda quasi stessa storia: contagiri fisso, giri che non scendono nè salgono, solo alcuni secondi dopo, data la marcia bassa, il motore riesce a svegliarsi.
Entrambi i motori hanno dei rapporti abbastanza più corti del Fire: entrambi stanno oltre i 4.000 giri a 130 indicati.. il mio Fire 1.1 (non 1.2) è molto più riposato a 130.. non ho il contagiri, ma da una ricerca tempo fa mi pare di aver appurato che il regime della mia Seicento a 130 si aggira attorno ai 3.700-3.800 giri, che fanno la differenza rispetto a 4.000-4.200