<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guida all'acquisto - segmento per segmento (qr) | Il Forum di Quattroruote

Guida all'acquisto - segmento per segmento (qr)

Nella segmentazione operata da qr per distinguere e classificare il mercato i segmenti sono

CITYCAR
COMPATTE
MEDIE
SUPERIORI
SUV
MONOVOLUME
MULTISPAZIO

A prescindere dall'ultima categoria citata che ha invero scarsa autonomia e ancor minore consistenza numerica, noto che nella cat. Suv convivono la Renault capture di 898 centimetri cubi e 420 di lunghezza e la Cayenne di 3800 centimetri cubi e magari 551 hp;
la psa 2008 di 416 cm e la LR range di 5 metri e 20.

Non analizzo il delta di prezzo ma è facilmente ricostruibile l'ordine di grandezza diverso si passa da 12.000 a 160.000 ?
Forse sarebbe possibile procedere a una riforma dei segmenti? Lo chiedo necessariamente agli amici della redazione ma anche un parere laico sui criteria adottandi può essere forse utile.
Grazie
 
In pratica, come dissi in passato, il suv non esiste. Andrebbe catalogato con le auto del segmento da cui deriva, per esempio una 2008/Captur nel seg.B, ed un Q5/X3 in quello D. UNRAE fa così.
E' anche vero che i suv commercialmente fanno un po' storia a sè, laddove le altre categorie stentano, quelli invece sono in costante incremento, e non solo in Europa. Per cui è anche interessante sapere quanta incidenza abbiano sul totale del mercato.
 
renexx ha scritto:
In pratica, come dissi in passato, il suv non esiste. Andrebbe catalogato con le auto del segmento da cui deriva, per esempio una 2008/Captur nel seg.B, ed un Q5/X3 in quello D. UNRAE fa così.
E' anche vero che i suv commercialmente fanno un po' storia a sè, laddove le altre categorie stentano, quelli invece sono in costante incremento, e non solo in Europa. Per cui è anche interessante sapere quanta incidenza abbiano sul totale del mercato.

Concordo con te
Accorperei suv monovolume o multispazio o come si chiamano distinguendo in
- fino a 420 cm
- fino a 460 cm
- oltre

E naturalmente per quanto riguarda i veicoli offroad o sedicenti tali

A trazione integrale permanente
A t.i. On demand
2 wd only
 
Allora segmento Subaru...poi Subaru..e ancora Subaru...listino Subaru..affidabilità Subaru...ok ,propongo in redazione? Mi pare equo zero c? Giusto? A no,anche segmento awd....ok ora a posto
 
gallongi ha scritto:
Allora segmento Subaru...poi Subaru..e ancora Subaru...listino Subaru..affidabilità Subaru...ok ,propongo in redazione? Mi pare equo zero c? Giusto? A no,anche segmento awd....ok ora a posto

Non so perché ma sembra che vuoi buttarla in caciara e non ho certo tempo per seguirti su ...questi piani inclinati, io intendevo rendere comprensibili e intellegibili al meglio le categorie di riferimento come ben chiarito sopra.
Ma chi ha parlato di subaru? Solo te mi sa...ma che c'entra subaru poi ;)
 
Sono d'accordo sul fatto che i Suv potrebbero essere suddivisi in base alla categoria da cui derivano. Suv compatti --&gt B (Captur, 2008) Suv medi --&gt C (Tiguan, Q3, Quashqai) Suv superiori --&gt D in poi (Rav4, Q5, Tuareg fino al Cayenne)
Considerando anche che il segmento rimane in costante ascesa, una maggiore chiarezza tra le tipologie sarà sicuramente ben vista. Poi che si voglia comprare una vera off-raod o meno sempre dal segmento dell'auto si parte a scegliere e da li si cerca una 4WD con annessi e connessi o una semplice auto da asfalto alta.
 
gallongi ha scritto:
Allora segmento Subaru...poi Subaru..e ancora Subaru...listino Subaru..affidabilità Subaru...ok ,propongo in redazione? Mi pare equo zero c? Giusto? A no,anche segmento awd....ok ora a posto

Andrea, stavolta concordo con zero c. . Per le berline si è sempre distinto il segmento, la city car, l'utilitaria, la media, medio superiore, ammiraglia, lusso. Le SUV hanno seguito lo stesso percorso, e ormai hanno una gamma parallela a quella delle berline: ci sono di dimensioni compatte 2WD, medie, di lusso, ecc... Una volta, quando erano poche, si poteva anche pensare di metterle tutte nello stesso pentolone, oggi, al contrario, che l'offerta è molto variegata e articolata, per chiarezza, trovo necessaria una distinzione all'interno del segmento: come si distingue la 208 dalla Serie 5, è ugualmente giusto distinguere la 2008 dalla X5.
 
Back
Alto