Buongiorno,
sono proprietario di una Fiat Stilo 1600 16v del 2001, 158.000 km, quindi abbastanza datata ma finora il suo lo ha fatto e più che bene.
Circa un mese fà la macchina ha cominciato in accensione, dopo parecchie ore di non utilizzo, quindi a freddo, dopo 100 metri di strada ad avere l' acceleratore che non dà più gas al motore che comunque resta acceso e la macchina và al minimo (10 km orari), dopo vari tentativi di spegnere e riaccendere, circa 15 minuti, d' imprecazioni varie nel traffico, finalmente l' acceleratore riprende a dare segnale al motore e và come se nulla fosse successo.
Se mi fermo per un tempo breve, tipo un' ora e riparto, si riaccende senza alcun problema e l' acceleratore fà il suo dando gas al motore, ma in quei 15 minuti a freddo l' acceleratore si traveste da frizione e non dà nessun nput al motore che resta acceso al minimo.
Il mio meccanico ha cambiato il corpo farfallato, niente, tutto come prima, stesso difetto.
Dietro suggerimento di un altro meccanico Fiat è stata staccata la batteria durante la notte e puliti vari sensori ma nulla, stesso identico problema sempre a freddo e dopo circa 15/20 minuti di tentativi, accensioni, dare gas eccetera, l' acceleratore riprende a dare gas a motore.
Qualcuno ha una pallida idea di cosa possa essere?
Ho pensato inizialmente a qualcosa che avesse a che fare con la centralina, quindi di elettronico, ma avendo fatto almeno 6/7 prove, mi sembra difficile che qualcosa di elettronico abbia la necessità di scaldarsi per funzionare e poi funzioni, mentre dia problemi solo a freddo.
Il meccanico ha escluso possa trattarsi di qualcosa che ha a che fare con la pompa della benzina dl serbatoio.
Grazie a chi avrà suggerimenti utili.
Danilo
sono proprietario di una Fiat Stilo 1600 16v del 2001, 158.000 km, quindi abbastanza datata ma finora il suo lo ha fatto e più che bene.
Circa un mese fà la macchina ha cominciato in accensione, dopo parecchie ore di non utilizzo, quindi a freddo, dopo 100 metri di strada ad avere l' acceleratore che non dà più gas al motore che comunque resta acceso e la macchina và al minimo (10 km orari), dopo vari tentativi di spegnere e riaccendere, circa 15 minuti, d' imprecazioni varie nel traffico, finalmente l' acceleratore riprende a dare segnale al motore e và come se nulla fosse successo.
Se mi fermo per un tempo breve, tipo un' ora e riparto, si riaccende senza alcun problema e l' acceleratore fà il suo dando gas al motore, ma in quei 15 minuti a freddo l' acceleratore si traveste da frizione e non dà nessun nput al motore che resta acceso al minimo.
Il mio meccanico ha cambiato il corpo farfallato, niente, tutto come prima, stesso difetto.
Dietro suggerimento di un altro meccanico Fiat è stata staccata la batteria durante la notte e puliti vari sensori ma nulla, stesso identico problema sempre a freddo e dopo circa 15/20 minuti di tentativi, accensioni, dare gas eccetera, l' acceleratore riprende a dare gas a motore.
Qualcuno ha una pallida idea di cosa possa essere?
Ho pensato inizialmente a qualcosa che avesse a che fare con la centralina, quindi di elettronico, ma avendo fatto almeno 6/7 prove, mi sembra difficile che qualcosa di elettronico abbia la necessità di scaldarsi per funzionare e poi funzioni, mentre dia problemi solo a freddo.
Il meccanico ha escluso possa trattarsi di qualcosa che ha a che fare con la pompa della benzina dl serbatoio.
Grazie a chi avrà suggerimenti utili.
Danilo