<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guarnizione giroporta Golf VII | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Guarnizione giroporta Golf VII

Stridono un po', nel 2013, con l'immagine di auto di costruzione e qualità superiori tanto decantata dalle prove delle riviste, comprese quella che ci ospita, e dalla pubblicità, in quanto soluzione molto economica.
Sinceramente dopo aver letto "meraviglie" sulla stampa (guarnizioni fioccate...saldature eccezionali...plastichine di tutti i tipi, etc etc) aver visto quei nudi tamburi su una Polo con le ruote smontate dal gommista mi ha abbastanza sorpreso.
 
Io ad es da quel che ho visto in una conce visionando l'ultima versione di Polo, a differenza di tanti altri modelli, sulla portiera ha solo due guarnizioni poste sulle estremità sup / inf
 
Jambana ha scritto:
Stridono un po', nel 2013, con l'immagine di auto di costruzione e qualità superiori tanto decantata dalle prove delle riviste, comprese quella che ci ospita, e dalla pubblicità, in quanto soluzione molto economica.
Sinceramente dopo aver letto "meraviglie" sulla stampa (guarnizioni fioccate...saldature eccezionali...plastichine di tutti i tipi, etc etc) aver visto quei nudi tamburi su una Polo con le ruote smontate dal gommista mi ha abbastanza sorpreso.

Purtroppo tutti tagliano dove possibile. Per dirla come mi disse il concessionario VW quando feci la stessa riflessione xò nel 2006: "Mica la macchina nn frena, eh!" ... Ad ogni modo quella Polo del 2006 usciva con i tamburi al posteriore salvo che per la motorizzazione più potente, la 1.9 TDI da 130cv (e successivamente per la GTI) e per chi aveva l'ESP (500? extra, alla faccia della sicurezza per tutti!)... Ma tra i vari tagli* rispetto alla precedente 9n (2001-2005), rimasti tutt'ora (se nn aumentati) con la 6r, c'era anche l'asticella idraulica del cofano motore (alla fine una fessata anche se fa specie che col modello successivo anziché fare un passo avanti se ne fa uno indietro) che se nn erro compare anche su una nuova vetture di altra marca premium (credo proprio la classe A!)... Quindi tutto il mondo è paese... Tornando a parlare dei tamburi al posteriore, va detto che son tuttora la formula più diffusa per la maggior parte delle segmento B (almeno con motorizzazioni fino ai 100cv)... Sarei magari curioso di sapere se li ha anche l'Audi A1 nell'allestimento base...

* NB: già che mi trovo mi tolgo questo piccolo sassolino che quando lo scoprii ci rimasi parecchio male e nn mi sembrò una cosa seria...
In pratica la Polo dal 2001 ha sempre avuto 3 allestimenti. Per la 9n c'era la plancia morbida di serie sull'allestimento top, mentre per gli altri 2 c'era la plancia rigida. Nel 2004 fu introdotta un allestimento chiamato X che strizzava l'occhio ai giovani e con un prezzo più contenuto offriva di serie cerchi in lega, fendinebbia e autoradio (e aveva anche i freni a disco posteriori e la plancia morbida). Con l'uscita della nuova 9n3 nel maggio 2005 (in realtà era un restyling firmato Da Silva), come detto misero i tamburi posteriori salvo che per la 130cv e per chi ordinava a parte l'ESP,
fecero altri risparmi minori come l'asticella manuale per il cofano motore (per altri dettagli basta andare su un qls forum di Polo) e iniziarono a montare la 'plancia morbida' in modo del tutto RANDOM (cioè casuale!). Diciamo che per una Casa che parla di qualità percepita superiore rispetto alla media (fatta all'epoca in toto di plastica dura), montare la plancia morbida su un modello base da 11.700? e poi quella dura su una top di gamma da 18.500? nn mi è sembrato molto serio. Considerato che fino alla fine della serie nel 2009 la plancia morbida è via via scomparsa, mi pare chiaro che si trattasse di una scelta al risparmio per il modello 9n3 con qlc 'fortunato' che s'è ritrovato dei resti di magazzino. Tra l'altro pare che le Polo che avevano in modo random tale plancia erano quelle che uscivano dalla fabbrica di Bratislava, mentre tutte quelle 'spagnole' provenienti da Pamplona avevano quella rigida... In Italia prevalgono le spagnole.
 
Back
Alto