<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guarnizione della testa motore Fire come esserne certi? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Guarnizione della testa motore Fire come esserne certi?

Giusto per completezza,gli amici del forum lo sanno già,alla fine l'auto è stata rottamata per altri problemi.
Paradossalmente il motore nonostante fosse del 97 e avesse 245000 km girava ancora bene.
Era tutto il resto intorno che ormai dava continui segni di cedimento.
Spendendoci un po' di soldi l'auto poteva continuare a viaggiare,per strada si vedono macchine messe molto peggio,ma purtroppo ho dovuto dirle addio.
Avrei potuto venderla a poco o regalarla ma non me la sono sentita,bene o male anche tra privati quindi senza garanzia cedere una vettura vecchia con dei problemi noti e potenzialmente delle rogne ulteriori che potrebbero venire fuori una volta controllata seriamente l'auto è una fonte di possibili discussioni.
Mi è dispiaciuto ma era ora di dirle addio.
 
Mah, leggendo i commenti si evince chiaramente che sietediventati tutti meccanici su internet, ma in realtà di cosa succede in un motore non avete la più pallida idea.
Olio nell'acqua dipende se la guarnizione è rotta dove l'olio in pressione riesce a trafilare nell'acqua
Acqua nell'olio se é rotta dove ci sono i ritorni olio, quindi non in pressione e i passaggi acqua
Acqua nei cilindri vuol dire che siete proprio alla frutta, motore che all'avviamento facilmente si avvia a tre o meno vista la candela bagnata e nel caso di grossi trafilamento, biella piegata piuttosto che motorino di avviamento o campana del cambio rotti, e tutta un'altra serie di sintomi
Sintomi di gas di scarico nell'acqua se il trafilamento avviene a temperature elevate e quindi solo l'alta pressione in camera di scoppio causa trafilamento
Semplice perdita di olio se la guarnizione è rotta tra mandata olio e l'esterno (tipico Peugeot)
Ecc ecc
Quindi prima di sparare sentenze sui forum perché ammiocuggino vi ha fatto un corso di meccanico in 10 minuti, portate la macchina da un meccanico e non dite cazzate tipo devo ammortizzare la spesa, la macchina serve per muoversi, se non funziona é un problema per voi e un rischio per gli altri.
Spendete 1600€ per una merda di telefono ma per la manutenzione dell'auto siete tutti con l'elastico nel portafogli
PS un meccanico che si rispetti, prova la macchina e fa una diagnosi personalizzata e non frutto della casistica anche se non basta ad evitare gli ammiocuggino.......

Innanzitutto ti ringrazio per avermi costretto a fare il moderatore anche il primo maggio

Come primo messaggio non c'è proprio male; questo non è un forum di meccanici, ma di appassionati di auto cui piace parlare del più e del meno anche senza avere competenze specifiche. Avresti potuto, quindi esprimere gli stessi concetti in modo più gradevole e garbato, invece sei stato oltremodo inopportuno

Se vuoi continuare a frequentare il forum di quattroruote, un luogo virtuale dove tutti sono beneaccetti indipendentemente dalle loro conoscenze meccanico/automobilistiche, sei invitato a modificare il tuo approccio ed a usare dei modi più civili

Se perseveri non ci sarà un secondo avvertimento

Buon primo maggio
 
Da un po' di tempo la mia Y sta dando problemi.
Scrivo in zona franca perchè è un motore che equipaggia anche vetture Fiat.

Circa uno o due mesi fa mi sono accorto che c'era una perdita e la sentenza del meccanico è stata pompa dell'acqua,e quindi cinghia di distribuzione,da cambiare.
Una volta sostituita a distanza di un paio di settimane mi sono accorto che il livello dell'acqua era basso.
Non ho mai visto la temperatura salire ma ho dovuto rabboccare parecchia acqua,più di mezzo litro una volta.
Una volta riportata l'auto dal meccanico l'ipotesi è la guarnizione della testa.

Per carità è plausibile.
E' un difetto congenito di quel motore e già qualche anno fa era stata da fare.
Però quando era successo avevo visto la temperatura salire e bisognava rabboccare molto più spesso.
Stavolta il problema sembra minore,magari è sempre la guarnizione ma è messa meno peggio.

La cosa che mi lascia perplesso è che il meccanico ha sentenziato che si trattava della guarnizione senza nemmeno guardare l'auto.
Ha visto che dallo scarico usciva vapore e ha fatto 2+2.
Ma la condensa dallo scarico è una cosa comune per le auto a metano.

C'è un modo per capire con certezza da solo se si tratta della guarnizione della testa?

Mio padre si è fissato che se fosse quella ci sarebbero tracce di olio nell'acqua.
Io mi ricordavo che il meccanico anni fa disse il contrario,cioè che c'era acqua nell'olio.
Comunque accorgersi se c'è dell'olio nell'acqua non è semplice dovendo rabboccare spesso.
Mio padre ha fatto la prova del dito,come si fa per sentire se è caldo il brodo per i cappelletti,ma non mi pare molto attendibile.
Ha pucciato il dito nell'acqua che avevo appena rabboccato,anche se ha fatto girare il motore per 30 secondi,non mi pare una prova schiacciante il fatto che non ci fosse evidenza di olio.

Se il problema fosse davvero quello mi sembra che il meccanico sia stato un po' superficiale.
Se mi avesse detto che c'erano da fare sia la pompa dell'acqua che la guarnizione della testa probabilmente avrei lasciato perdere.
Adesso che ho speso 300 euro per la pompa dell'acqua spenderne altri 600 per la guarnizione...
Non so cosa fare onestamente.
Se la rottamo così com'è quei 300 euro sono stati buttati.
Se faccio la guarnizione forse a 1000 euro la vendo e vado in pari ma vista l'età dell'auto non vorrei che il giorno dopo la vendita tirasse le cuoia e che l'acquirente mi creasse problemi.

Senza contare il trascurabile dettaglio che se la vendo o la rottamo devo comprare qualcos'altro e non ho proprio idea di cosa prendere.
Gli usati decenti vanno via in poche ore,anche se i prezzi non sono bassi,per un'auto nuova anche coi 2000 euro della rottamazione mi sa che ci vogliono almeno 15000 euro.
Per ora la sto usando così,controllo il livello dell'acqua tutti i giorni e per adesso la temperatura rimane sempre bassa come al solito.

Se non è la guarnizione ma qualcosa di meno costoso magari la tengo ancora un po',almeno per ammortizzare i 300 euro spesi.
Se è quella boh non lo so.

Scusate se chiedo un parare dopo aver abbandonato,almeno in parte il forum.

Vi ringrazio
Io adesso ti posso riferire la mia esperienza valida su 2 motori Fire il 1108 e il 1242 entrambe guarnizione rifatta, il primo mi sembra 120k e il secondo mi sembra 140k o 160k non ricordo di preciso.

Ad entrambe rifeci la guarnizione per mala manutenzione (meccanico....) poichè per entrambe la guarnizione crepò prima per cedere sempre più progressivamente poi coi km per il termostato che in quei motori si rompe aperto e che d'inverno col fatto di lega-ghisa e dilatazioni facilmente fa fuori una guarnizione....

Guarnizione che...francamente nei fire 999 era ben altra cosa...

Mi chiedi 600 per la testa (e il termostato e la pompa e la cinghia) se è questo il prezzo fallo, colla testa nuova ci fai il 70% ancora dei chilometri già trascorsi tranquillamente.
 
ognuno ha il proprio settore di competenza, sicuramente il nuovo iscritto DeltaS4 ha grandi competenze meccaniche, noi dal nostro canto le abbiamo come moderazione e ci basta vedere orario di registrazione e primo intervento, a piede pesante, per far suonare un campanello , speriamo che ci sbagliamo
 
Back
Alto