<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guarnizione della testa motore Fire come esserne certi? | Il Forum di Quattroruote

Guarnizione della testa motore Fire come esserne certi?

Da un po' di tempo la mia Y sta dando problemi.
Scrivo in zona franca perchè è un motore che equipaggia anche vetture Fiat.

Circa uno o due mesi fa mi sono accorto che c'era una perdita e la sentenza del meccanico è stata pompa dell'acqua,e quindi cinghia di distribuzione,da cambiare.
Una volta sostituita a distanza di un paio di settimane mi sono accorto che il livello dell'acqua era basso.
Non ho mai visto la temperatura salire ma ho dovuto rabboccare parecchia acqua,più di mezzo litro una volta.
Una volta riportata l'auto dal meccanico l'ipotesi è la guarnizione della testa.

Per carità è plausibile.
E' un difetto congenito di quel motore e già qualche anno fa era stata da fare.
Però quando era successo avevo visto la temperatura salire e bisognava rabboccare molto più spesso.
Stavolta il problema sembra minore,magari è sempre la guarnizione ma è messa meno peggio.

La cosa che mi lascia perplesso è che il meccanico ha sentenziato che si trattava della guarnizione senza nemmeno guardare l'auto.
Ha visto che dallo scarico usciva vapore e ha fatto 2+2.
Ma la condensa dallo scarico è una cosa comune per le auto a metano.

C'è un modo per capire con certezza da solo se si tratta della guarnizione della testa?

Mio padre si è fissato che se fosse quella ci sarebbero tracce di olio nell'acqua.
Io mi ricordavo che il meccanico anni fa disse il contrario,cioè che c'era acqua nell'olio.
Comunque accorgersi se c'è dell'olio nell'acqua non è semplice dovendo rabboccare spesso.
Mio padre ha fatto la prova del dito,come si fa per sentire se è caldo il brodo per i cappelletti,ma non mi pare molto attendibile.
Ha pucciato il dito nell'acqua che avevo appena rabboccato,anche se ha fatto girare il motore per 30 secondi,non mi pare una prova schiacciante il fatto che non ci fosse evidenza di olio.

Se il problema fosse davvero quello mi sembra che il meccanico sia stato un po' superficiale.
Se mi avesse detto che c'erano da fare sia la pompa dell'acqua che la guarnizione della testa probabilmente avrei lasciato perdere.
Adesso che ho speso 300 euro per la pompa dell'acqua spenderne altri 600 per la guarnizione...
Non so cosa fare onestamente.
Se la rottamo così com'è quei 300 euro sono stati buttati.
Se faccio la guarnizione forse a 1000 euro la vendo e vado in pari ma vista l'età dell'auto non vorrei che il giorno dopo la vendita tirasse le cuoia e che l'acquirente mi creasse problemi.

Senza contare il trascurabile dettaglio che se la vendo o la rottamo devo comprare qualcos'altro e non ho proprio idea di cosa prendere.
Gli usati decenti vanno via in poche ore,anche se i prezzi non sono bassi,per un'auto nuova anche coi 2000 euro della rottamazione mi sa che ci vogliono almeno 15000 euro.
Per ora la sto usando così,controllo il livello dell'acqua tutti i giorni e per adesso la temperatura rimane sempre bassa come al solito.

Se non è la guarnizione ma qualcosa di meno costoso magari la tengo ancora un po',almeno per ammortizzare i 300 euro spesi.
Se è quella boh non lo so.

Scusate se chiedo un parare dopo aver abbandonato,almeno in parte il forum.

Vi ringrazio
 
Hai visto se ci sono predite ad auto ferma?
Se non ricordo male sulla Punto c'era un problema di crepe nella vaschetta di espansione. E immagino che i componenti siano comuni.
Se c'è un problema simile appena il refrigerante va in pressione qualcosa si perde.
Se il problema è lì la sostituzione non dovrebbe essere così costosa.
 
Se il motore è il 1.2 fire non c’è alcun difetto congenito alla guarnizione della testata. L’ultimo ad avere questo difetto è stato il 1.1.
Se la manutenzione è stata puntuale e completa, in particolare olio, filtro olio e liquido refrigerante (quest’ultimo sostituito ogni quattro anni al massimo, meglio se ogni due) è improbabile che sia la guarnizione della testata a dare problemi.
Molto più probabile qualche giunzione tra i vari tubi del sistema di raffreddamento, magari il termostato.
Sarebbe anche da verificare se la pompa dell’acqua è stata “immasticiata” bene dopo la sostituzione e non abbia trafilamenti.
 
Non ci sono perdite.
La mia auto è del 1997 quindi probabilmente risale e prima che il difetto venisse corretto.

Io ti posso dire che con la seicento di mia moglie i problemi erano molteplici oltre alla guarnizioni della testata, anche il semplice fatto di aver dovuto rabboccare spesso con acqua normale aveva portata a tutta una serie di piccole crepe e le perdite non erano neanche così visibili ma ma comunque diminuivano il livello velocemente
 
No è 1.2 ma ho comunque dovuto fare la guarnizione della testa in passato.
Anche altre persone che conosco hanno avuto lo stesso problema.
 
Si potrebbe vedere, con una telecamera a fibre ottiche, se in camera di scoppio, con motore freddo, ci siano tracce di acqua.
Il motore lavora con liquido refrigerante in pressione, quando si ferma la pressione residua potrebbe far filtrare liquido nella camera di scoppio, se la guarnizione ha ceduto, anche in un solo cilindro.
 
Tuo padre ha ragione relativamente all'olio nell'acqua; normalmente succede, in caso di danni alla guarnizione della testa, ma è facilmente visibile dato che l'olio tende a separarsi dall'acqua, almeno in parte andando a galleggiare nel vaso di espansione.
Altri sintomi possono essere il malfunzionamento del riscaldamento dell'abitacolo, oscillazioni improvvise della temperatura dell'acqua e, se, con un po' di cautela, vai ad aprire il vaso di espansione con il motore in moto, l'acqua può tendere ad uscire spinta dalla pressione dei gas nei cilindri che trafilano.
Ricordo infine che il Fire ha un altro difetto congenito che può tendere a fare consumare acqua e che è il trafilaggio dai tappi delle fusioni del monoblocco. Non so però se, ad un certo punto, abbiano sistemato il problema e se il tuo rientri nella casistica di quelli a rischio.
 
Anche i tappi mi avevano dato problemi in effetti.

Tra l'altro il riscaldamento ultimamente va maluccio quindi è un altro indizio che porta alla guarnizione della testa.
 
Se è la guarnizione a questo punto potrebbe formarsi della schiuma giallognola sotto il tappo dove rabbocchi l’olio motore. A volte si tratta solo di un po’ di condensa ma se dopo averla pulita il problema si ripresenta a quel punto è probabile che la guarnizione sia andata.
 
sei il fratello di cesa?:emoji_blush::emoji_blush:vista l'età e i km che ha io la farei fuori piangendo solo i 300euro bruciati nel camino, dato che ormai diventa un pianto senza fine:emoji_joy::emoji_joy:
 
Back
Alto