<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guarnizione coppa olio per auto fuori produzione | Il Forum di Quattroruote

Guarnizione coppa olio per auto fuori produzione

Espongo il mio problema/quesito. Possiedo una Daihatsu Sirion del 2000 (motore 1000 da 56 cavalli) che va ancora alla grande (non so in quanti conosciate questo marchio proprietà di Toyota) e l'unico problema che ha è che perde olio dalla coppa. Anzi più che coppa dalla guarnizione della coppa. Altro problema è che il mio meccanico non sa dove sbattere la testa per trovare la guarnizione (vista l'età). Circa 3 anni fa mise una specie di collante che ormai ha ceduto visto che le perdite sono tornate (prima c'erano ma poche gocce) e mi son chiesto; come posso risolvere questo problema? Spendere ogni 900km/1200km 26€min di olio per 4L è un po' troppo visto che li faccio come nulla. Potete darmi qualche consiglio?
 
Espongo il mio problema/quesito. Possiedo una Daihatsu Sirion del 2000 (motore 1000 da 56 cavalli) che va ancora alla grande (non so in quanti conosciate questo marchio proprietà di Toyota) e l'unico problema che ha è che perde olio dalla coppa. Anzi più che coppa dalla guarnizione della coppa. Altro problema è che il mio meccanico non sa dove sbattere la testa per trovare la guarnizione (vista l'età). Circa 3 anni fa mise una specie di collante che ormai ha ceduto visto che le perdite sono tornate (prima c'erano ma poche gocce) e mi son chiesto; come posso risolvere questo problema? Spendere ogni 900km/1200km 26€min di olio per 4L è un po' troppo visto che li faccio come nulla. Potete darmi qualche consiglio?
So che fare pubblicità é vietato. Lo riporto solo come esempio. Xxxxxxxx
Edit.. Pardon avevo capito guarnizione tappo olio
 
Ultima modifica:
Molte auto usano solo pasta sigillante niente guarnizioni. Sicuro che il meccanico abbia fatto un buon lavoro? Oppure c'è qualche altro problema?
 
Non so che tipo di guarnizione ci vada,, ma ci sono anche dei fogli di carta per guarnizioni che si possono ritagliare.
Oppure il mitico Motorsil.
 
Non so che tipo di guarnizione ci vada,, ma ci sono anche dei fogli di carta per guarnizioni che si possono ritagliare.
Oppure il mitico Motorsil.

Quoto, ci sono dei fogli appositi (anche di un certo spessore, tipo sughero) da ritagliare: smonti la coppa, la giri sopra il foglio e con la penna disegni il contorno, una volta si faceva così, non vedo il problema insormontabile, oppure usi le paste siliconiche.
 
Molte auto usano solo pasta sigillante niente guarnizioni. Sicuro che il meccanico abbia fatto un buon lavoro? Oppure c'è qualche altro problema?
Questo non lo so. L'auto era di mio nonno e quando gli fece fare il lavoro gli disse che non trovava la guarnizione. Navigando su uinternet nemmeno io la trovo. Lui mise una pasta (non so quale) e per 2 annetti le perdite non c'erano più. Smontando la ruota anteriore destra si vede il pianale pieno di olio proprio sotto la coppa (la perdita inizia tra blocco motore e coppa) ed è questo che mi ha fatto pensare alla guarnizione.
 
Quoto, ci sono dei fogli appositi (anche di un certo spessore, tipo sughero) da ritagliare: smonti la coppa, la giri sopra il foglio e con la penna disegni il contorno, una volta si faceva così, non vedo il problema insormontabile, oppure usi le paste siliconiche.
Dove li posso trovare questi fogli? Se è così penso di poterlo fare anche io
 
Il problema è come si mette il sigillante. Solitamente i materiali della coppa e basamento son diversi, con differenti coefficienti di dilatazione, quindi quando si scalda il motore succede che il sigillante messo in mezzo fa da compensatore e, se non attaccato bene alle superfici, si strappa e slitta lasciando passare l'olio.
Quindi bisogna togliere la coppa, pulire BENE le superfici di contatto (con benzina o acetone, in modo da sgrassare bene il metallo), poi stendere un adeguato strato di pasta nera, posizionare la coppa senza sfregare le superfici, serrare e lasciar asciugare la pasta prima di far scaldare il motore.
Così vedrai che tiene.
 
Ultima modifica:
Il problema è come si mette il sigillante. Solitamente il materiale di coppa e basamento è diverso, con differenti coefficienti di dilatazione, quindi quando si scalda il motore succede che il sigillante messo in mezzo fa da compensatore e, se non attacca bene alle superfici, si strappa e slitta lasciando passare l'olio.
Quindi bisogna togliere la coppa, pulire BENE le superfici di contatto (con benzina o acetone, in modo da sgrassare bene il metallo), poi stendere un adeguato strato di pasta nera, posizionare la coppa senza sfregare le superfici, serrare e lasciar asciugare la pasta prima di far scaldare il motore.
Così vedrai che tiene.
Ottimo. Mi consigli pasta nera o rossa? Ho letto che la rossa resiste fino a 300°C. Inoltre per quanto devo fare asciugare la pasta prima di andare a mettere la coppa al suo posto?
 
Pasta nera.
Per rimuovere la precedente pasta ci solo prodotti appositi, occhio a non rigare la base di appoggio, poi pulisci bene con benzina o altro solvente.
Per modalità e tempi di utilizzo della pasta, leggi le istruzioni...
Non eccedere sul lato interno con la quantità, quanto tiri i bulloni (incrociati) la crema si schiaccia e sbrodola, quella che esce all'interno rischia di far dei filetti che poi si staccano con lo sbattimento dell'olio in coppa e magari tappano la succhieruola.
 
Ultima modifica:
Pasta nera.
Per modalità e tempi di utilizzo della pasta, leggi le istruzioni...
Non eccedere sul lato interno con la quantità, quanto tiri i bulloni (incrociati) la crema si schiaccia e sbrodola, quella che esce all'interno rischia di far dei filetti che poi si staccano con lo sbattimento dell'olio in coppa e magari tappano la succhieruola.
ok grazie mille
 
Dove li posso trovare questi fogli? Se è così penso di poterlo fare anche io

Da un ricambista per meccanici ce l'ha sicuramente, il lavoro da fare è banale, è più lo smattimento di smontare la coppa e ripulire tutte le superfici. La sagoma la disegni e per i fori ci vorrebbe una fustella dal giusto diametro per fare un buon lavoro, se vai dal meccanico ce l'avrà sicuramente da prestartela.
 
Back
Alto