<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guada caso adesso si cambia?.. che tempismo ! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Guada caso adesso si cambia?.. che tempismo !

Non cerchiamo sempre complotti...a parte che gli altri marchi,sarebbero? Le tedesche che mettono un semplice motore elettrico nel cambio ,le considerate ibride voi puristi ? Diciamo che se viene sviluppata una metodologia ad hoc per l'ibrido VERO ,siamo tutti contenti....e sembra che aspettando arriverà ,quindi dove sta il problema? ;)
 
gallongi ha scritto:
Non cerchiamo sempre complotti...a parte che gli altri marchi,sarebbero? Le tedesche che mettono un semplice motore elettrico nel cambio ,le considerate ibride voi puristi ? Diciamo che se viene sviluppata una metodologia ad hoc per l'ibrido VERO ,siamo tutti contenti....e sembra che aspettando arriverà ,quindi dove sta il problema? ;)
Ti riferisci ad honda?
 
non so, hpx forse è troppo "coinvolto" ed è evidente che ci rimanga male, esternando i concetti che abbiamo letto, con quell'aria di "vedete? avevamo ragione noi che l'ibrido lo guidiamo tutti i giorni" ... al di là dei complotti e dietrologie però, è vero che balza all'occhio un fatto temporale che lascia perplessi. QR, anche recentemente, con le risposte di Cdg - riportando fedelmente quanto riferito dal centro prove-, non esprimeva alcun dubbio sui metodi di prova, anzi, trasparivano solo certezze granitiche; adesso se ne escono fuori con un "eh! ci stiamo lavorando da un pezzo ad un nuovo sistema di rilevazione"...non è questione di pensar male; come direbbe l'indimenticato assessore alle Varie ed Eventuali, Palmiro Cangini, "qui i fatti mi cosano..."
 
hpx ha scritto:
Parole profetiche di un forumer fatte mesi fà :

"La mia sensazione è che QR per un annetto pasturerà con dossier e speciali sugli ibridi per dire quanto sono belli, ecologici, prestanti, affidabili in modo che all'arrivo delle grandi Case i pesci abboccheranno (nel senso che saranno preparati alle novità in arrivo sul mercato).
Una rivista fatta da professionisti avrebbe dovuto fare questo lavoro, non dico 10 anni fa, ma almeno da 5 anni a questa parte e pazienza se allora di ibride ce ne fossero solo 3-4. In fondo le ibride che usciranno a breve non saranno quasi mai superiori a quelle di 5 anni fa e, soprattutto, avranno ancora da dimostrare il loro comportamento nel tempo."
Ho la sensazione di conoscere intimamente chi l'ha scritto 8)

In ogni caso, vediamo cosa hanno fatto in concreto e speriamo di avere un calcolo dei consumi più aderente alla realtà. Spero che contestualmente ricalcolino anche i consumi delle auto più rappresentative degli ultimi 2-3 anni.

Resta da capire perchè QR non ha detto sin dall'inizio delle polemiche più diffuse, quelle post prova Auris HSD, di essere al lavoro su questo fronte.

C'è da essere contenti a metà perchè si ha la netta sensazione che non sia stato fatto per i lettori ma per i costruttori.

Ciao.
 
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
Non cerchiamo sempre complotti...a parte che gli altri marchi,sarebbero? Le tedesche che mettono un semplice motore elettrico nel cambio ,le considerate ibride voi puristi ? Diciamo che se viene sviluppata una metodologia ad hoc per l'ibrido VERO ,siamo tutti contenti....e sembra che aspettando arriverà ,quindi dove sta il problema? ;)
Ti riferisci ad honda?

Come riferimento sull'ibrido ho sempre toyota al momento ;)
 
Io leggo anche questo però:

Parallelamente partirà un calcolo dei consumi autostradali che tiene conto dell?evoluzione straordinaria che hanno avuto negli ultimi tempi i motori diesel più raffinati."

A mio parere, il gap sui consumi autostradali tra diesel e ibrido anche con le nuove rilevazioni sarà alto. E a mio parere piuttosto reale. Non arriveranno nemmeno a 15 km/l per auris, ne sono certo. Per le altre marche non so.
 
gullivergulliver ha scritto:
non so, hpx forse è troppo "coinvolto" ed è evidente che ci rimanga male
Ti devo dire la verità, anche se alcuni tuoi commenti a volte mi hanno infastidito, su di te mi devo ricredere e ammetto il mia culpa e ti chiedo scusa.
Comunque ci hai azzeccato, è un istinto che ho represso molte volte ma ora è scoppiato fuori.
 
gallongi ha scritto:
Non cerchiamo sempre complotti...a parte che gli altri marchi,sarebbero? Le tedesche che mettono un semplice motore elettrico nel cambio ,le considerate ibride voi puristi ?
Scusami e chi te lo dice che anche per quel semplice motore elettrico i risultati sarebbero stati scarsi ?
 
chiaro_scuro ha scritto:
In ogni caso, vediamo cosa hanno fatto in concreto e speriamo di avere un calcolo dei consumi più aderente alla realtà. Spero che contestualmente ricalcolino anche i consumi delle auto più rappresentative degli ultimi 2-3 anni.

Resta da capire perchè QR non ha detto sin dall'inizio delle polemiche più diffuse, quelle post prova Auris HSD, di essere al lavoro su questo fronte.

C'è da essere contenti a metà perchè si ha la netta sensazione che non sia stato fatto per i lettori ma per i costruttori.

Ciao.

Non le uso mai le stelle ma hai capito il mio dubbio. 5 stelle.
 
kappa200769 ha scritto:
Io leggo anche questo però:

Parallelamente partirà un calcolo dei consumi autostradali che tiene conto dell?evoluzione straordinaria che hanno avuto negli ultimi tempi i motori diesel più raffinati."

A mio parere, il gap sui consumi autostradali tra diesel e ibrido anche con le nuove rilevazioni sarà alto. E a mio parere piuttosto reale. Non arriveranno nemmeno a 15 km/l per auris, ne sono certo. Per le altre marche non so.
Sempre che siano disposti a riprovare la Yaris, l'Auris B e TS, o ci dovremo tenere i risultati vecchi?
 
hpx ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Io leggo anche questo però:

Parallelamente partirà un calcolo dei consumi autostradali che tiene conto dell?evoluzione straordinaria che hanno avuto negli ultimi tempi i motori diesel più raffinati."

A mio parere, il gap sui consumi autostradali tra diesel e ibrido anche con le nuove rilevazioni sarà alto. E a mio parere piuttosto reale. Non arriveranno nemmeno a 15 km/l per auris, ne sono certo. Per le altre marche non so.
Sempre che siano disposti a riprovare la Yaris, l'Auris B e TS, o ci dovremo tenere i risultati vecchi?

Questo è vero, almeno ne dovrebbero provare una a titolo esemplificativo.
Il mio parere è che il trenino d'auto sarebbe l'unica prova davvero interessante.
 
hpx ha scritto:
gallongi ha scritto:
Non cerchiamo sempre complotti...a parte che gli altri marchi,sarebbero? Le tedesche che mettono un semplice motore elettrico nel cambio ,le considerate ibride voi puristi ?
Scusami e chi te lo dice che anche per quel semplice motore elettrico i risultati sarebbero stati scarsi ?

Ma lo dite voi...ora,non abbiamo sempre preso a riferimento la toyota come ibrida ? E quindi la nuova metodologia spero sia volta soprattutto a fare chiarezza su questo veicolo se no mi fate pensare che dite corbellerie...e visto che credo alle vostre ragioni,credo ai vostri consumi,bene ,verifichiamolo anche da rivista .non vedo l'ora che tutto questo sia realtà ,per voi,noi e tutti quanti ...le tedesche ibride sono gia state testate in parte ma non c'è ne sono granche ' in giro e comunque hanno un sistema diverso ... ;)
 
gallongi ha scritto:
Ma lo dite voi...ora,non abbiamo sempre preso a riferimento la toyota come ibrida ? E quindi la nuova metodologia spero sia volta soprattutto a fare chiarezza su questo veicolo se no mi fate pensare che dite corbellerie...e visto che credo alle vostre ragioni,credo ai vostri consumi,bene ,verifichiamolo anche da rivista .non vedo l'ora che tutto questo sia realtà ,per voi,noi e tutti quanti ...le tedesche ibride sono gia state testate in parte ma non c'è ne sono granche ' in giro e comunque hanno un sistema diverso ... ;)
Che i test dovevano essere aggiornati questo era fuori discussione, gia il fatto che ne hanno pensato uno nuovo lo conferma. Ok e fin qui ci siamo, la perplessità è : perché solo ora e a sorpresa ? Perché viene riportato " per essere esente da critiche sia da parte dei lettori che dei costruttori". Quando fino all'altro giorno veniva risposto fino all'esaurimento a noi che la Toyota non doveva e non poteva lamentarsi siccome i test essendo certificati non potevano essere contestati, e loro erano nel giusto.
Adesso di colpo cambia tutto e il costruttore diventa i costruttori, per farla breve perché per il costruttore no e per i costruttori si ?

Edit : altra domanda, con quali ibridi di riferimento lavorano se è da un anno che stanno mettendo a punto questi test ?
 
Un attimo,credo che non ci siamo capiti ,nel caso,mi scuso...ho letto da qualcuno che ci sarebbe il sospetto,solito sospetto malfidato e non supportato, che la rivista avrebbe messo a punto una nuova metodologia ( questo lo dice il Direttore,non io ) per il test sulle ibride visto che molte case tedesche ( guarda caso) stanno presentando ibridi ,elettriche e cose del genere...io per ibrida pura ,conto il sistema hsd toyota al momento...tutto qui...anche perché da qui e' partito tutto ..poi qualche test su altri tipi di ibridi ci sono stati .ma non c'è probabilmente tutto questo pubblico su cui raffrontarsi evidentemente ;) e comunque imho,la ds5 ibrida e ' tutto un'altra parrocchia rispetto alla prius ,x esempio, cosi come la mercedes hybrid diesel non è la auris e cosi via...spero di essermi spiegato meglio.
 
credo che la scelta da 4r sia dettata dalla crescita del segmento delle ibride nel mercato nazionale, che oltretutto credo crescerà ancora di più nei prossimi mesi.

Detto questo visto che il mercato di cui facevo riferimento credo che sia occupato al 90% dall'ibrido toyota, sarebbe interessante, e forse corretto, che con il nuovo sistema di verifica dei consumi sia effettuata una nuova prova dell'auris e della yaris.
 
Back
Alto