<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo VW | Il Forum di Quattroruote

Gruppo VW

stampa "generalistica" italiana
Non solo italiana, ma anche francese, per esempio (che seguo regolarmente). Se tutto quello che è stato annunciato si verificherà realmente, è un ottima notizia per migliaia di operai tedeschi. In merito all'indotto italiano, secondo me, è troppo presto per fare previsioni, ma una cosa è certa, la concorrenza asiatica è in costante ascesa. Ormai, costoro sono in grado di fare quantità di qualità e questo dovrebbe fare molto paura all'Europa (ed anche generare delle riflessioni in merito IMHO)
 
https://www.quattroruote.it/news/in..._non_ci_saranno_chiusure_e_licenziamenti.html

ed eccoci qua, tutto sommato la stampa "generalistica" italiana che ammantava decine di chiusure di stabilimenti sarà delusa?
saranno solo buone intenzioni ?
si riperquoterà a breve sull'indotto "italiano" ?
a mio avviso, e come dissi le settimane scorse, circolavano considerazioni troppo catastrofistiche.
Il gruppo VAG mi risultava essere ancora in utile, sebbene con marginalità molto inferiori rispetto al passato recente.
Quindi è ovvio un ripensamento del piano industriale e delle concessioni sindacali a fronte della situazione attuale ma l'automotive tedesca sta esponenzialmente meglio della nostra.
Consideriamo che loro producono quasi 400 mila auto al mese, mentre noi non so se chiuderemo a 500 mila su tutto l'anno
 
https://www.quattroruote.it/news/in..._non_ci_saranno_chiusure_e_licenziamenti.html

ed eccoci qua, tutto sommato la stampa "generalistica" italiana che ammantava decine di chiusure di stabilimenti sarà delusa?
saranno solo buone intenzioni ?
si riperquoterà a breve sull'indotto "italiano" ?


Inverti la V e la W
Ti prego.

Per il resto si'.
Ma

----------------------------non solo la Stampa generalista-----------------------------.

Del resto,
quando si e' alla canna del gas,
si cerca anche qualcun altro da tirar dentro....
( Se poi e' la Germania che non gode di grandi favori, nemmeno se va bene.... )

Et voila

:emoji_wink: :emoji_wink:

Ma e' un classico....Niente di nuovo
 
Ultima modifica:
Non è solo la stampa italiana, ma anche chi lavora dentro in VW che conosceva solo quelle notizie. Evidentemente si trattava di spauracchio per arrivare ad altro. Da qualche contatto in VW mi hanno anche detto che le fabbriche più a rischio sono quelle che producono componenti e non quelle che assemblano.
 
Non è solo la stampa italiana, ma anche chi lavora dentro in VW che conosceva solo quelle notizie. Evidentemente si trattava di spauracchio per arrivare ad altro. Da qualche contatto in VW mi hanno anche detto che le fabbriche più a rischio sono quelle che producono componenti e non quelle che assemblano.
Pero' si parla anche di un taglio della capacita' produttiva di 700mila auto nel territorio tedesco.
Quindi salve le fabbriche, ma alcune linee di produzione verranno dismesse.
Mi sembra comunque un buon accordo, rispetto alla volonta' di Vw di chiudere 3 fabbriche in Germania.
Poi ci sara' il blocco degli adeguamenti salariali e il blocco del turn over al fine di tagliare di 35.000 unita' il personale.
Ma senza accordo il piano sarebbe stato altamente impattante sull'occupazione tedesca, ma anche sul relativo indotto, anche nel resto d'Europa e in Italia.
 
a mio avviso, e come dissi le settimane scorse, circolavano considerazioni troppo catastrofistiche.
Il gruppo VAG mi risultava essere ancora in utile, sebbene con marginalità molto inferiori rispetto al passato recente.
Quindi è ovvio un ripensamento del piano industriale e delle concessioni sindacali a fronte della situazione attuale ma l'automotive tedesca sta esponenzialmente meglio della nostra.
Consideriamo che loro producono quasi 400 mila auto al mese, mentre noi non so se chiuderemo a 500 mila su tutto l'anno
Hanno solo prorogato la resa dei conti. Il sindacato in VW è fortissimo, ha “decapitato” un bel po’ di amministratori rei di voler ricondurre i conti vicino alla normalità (teniamo presente che i dipendenti Bmw e Mercedes si sognano i trattamenti complessivi del personale VW).
 
Hanno solo prorogato la resa dei conti. Il sindacato in VW è fortissimo, ha “decapitato” un bel po’ di amministratori rei di voler ricondurre i conti vicino alla normalità (teniamo presente che i dipendenti Bmw e Mercedes si sognano i trattamenti complessivi del personale VW).


Vero
( c'e' anche il Land dietro )....
Ma alla peggio,
coi listini e i marchi che hanno,
perdono 2 mln di auto in Cina
e i relativi operai che le producono e fanno 2, mln di auto in meno.
( Fosse messa cosi' Stellantis )
Amen
 
Vero
( c'e' anche il Land dietro )....
Ma alla peggio, coi listini e i marchi che hanno,
perdono 2 mln di auto in Cina e i relativi operai che le producono e fanno 2, mln di auto in meno.
( Fosse messa cosi' Stellantis )
Amen
Il problema è più complicato. I grassi utili cinesi servivano a coprire gli extra stipendi e benefit tedeschi. Parliamo di un costo orario medio di circa 80 euro nelle fabbriche dell’ex Germania Ovest contro una media europea di circa 30 euro e di un costo dell’operaio assemblatore VW (ex RFT) superiore del 60% alla media dei suoi colleghi nelle fabbriche tedesco occidentali degli altri produttori.
La produzione di un’auto in una fabbrica tedesco occidentale del gruppo VW costa 4.500 euro in più rispetto alla media europea.

 
Back
Alto