<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Volkswagen BACCHETTATE ALLA SUZUKI | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Volkswagen BACCHETTATE ALLA SUZUKI

stone1958 ha scritto:
renexx ha scritto:
A parte il fatto che sembra che sia Chrysler a controllare Fiat (la nuova sede del Gruppo non sarà a Detroit?), non credo, come ho detto prima, che VW abbia versato quasi tre miliardi di dollari per il 29,9% di Suzuki per scopi benefici.
Bene così, vorrà dire che vedremo capolavori come la SX4 durare a lungo...

Mi sembra che sia il 19,9 % non il 29,9 %.

Mi scuso per l'errore.
 
renexx ha scritto:
A parte il fatto che sembra che sia Chrysler a controllare Fiat (la nuova sede del Gruppo non sarà a Detroit?), non credo, come ho detto prima, che VW abbia versato quasi tre miliardi di dollari per il 29,9% di Suzuki per scopi benefici.
Bene così, vorrà dire che vedremo capolavori come la SX4 durare a lungo...

c'è qualcosa che mi sfugge, è la Fiat a comprare le quote di Chrysler, non viceversa (in più l'altro ieri Marchionne è stato nominato presidente di Chrysler)
 
blackblizzard82 ha scritto:
renexx ha scritto:
A parte il fatto che sembra che sia Chrysler a controllare Fiat (la nuova sede del Gruppo non sarà a Detroit?), non credo, come ho detto prima, che VW abbia versato quasi tre miliardi di dollari per il 29,9% di Suzuki per scopi benefici.
Bene così, vorrà dire che vedremo capolavori come la SX4 durare a lungo...

c'è qualcosa che mi sfugge, è la Fiat a comprare le quote di Chrysler, non viceversa (in più l'altro ieri Marchionne è stato nominato presidente di Chrysler)

Provocazione. La sede sarà Detroit, modelli Chrysler sono e saranno rimarchiati in Italia, il grosso della produzione (anche col pianale C-wide) sarà dislocato in area NAFTA.
 
renexx ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
renexx ha scritto:
A parte il fatto che sembra che sia Chrysler a controllare Fiat (la nuova sede del Gruppo non sarà a Detroit?), non credo, come ho detto prima, che VW abbia versato quasi tre miliardi di dollari per il 29,9% di Suzuki per scopi benefici.
Bene così, vorrà dire che vedremo capolavori come la SX4 durare a lungo...

c'è qualcosa che mi sfugge, è la Fiat a comprare le quote di Chrysler, non viceversa (in più l'altro ieri Marchionne è stato nominato presidente di Chrysler)

Provocazione. La sede sarà Detroit, modelli Chrysler sono e saranno rimarchiati in Italia, il grosso della produzione (anche col pianale C-wide) sarà dislocato in area NAFTA.

Quindi è Fiat a sfruttare Chrysler alla fine per levarsi dalla paludosa Italia.
 
alexmed ha scritto:
renexx ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
renexx ha scritto:
A parte il fatto che sembra che sia Chrysler a controllare Fiat (la nuova sede del Gruppo non sarà a Detroit?), non credo, come ho detto prima, che VW abbia versato quasi tre miliardi di dollari per il 29,9% di Suzuki per scopi benefici.
Bene così, vorrà dire che vedremo capolavori come la SX4 durare a lungo...

c'è qualcosa che mi sfugge, è la Fiat a comprare le quote di Chrysler, non viceversa (in più l'altro ieri Marchionne è stato nominato presidente di Chrysler)

Provocazione. La sede sarà Detroit, modelli Chrysler sono e saranno rimarchiati in Italia, il grosso della produzione (anche col pianale C-wide) sarà dislocato in area NAFTA.

Quindi è Fiat a sfruttare Chrysler alla fine per levarsi dalla paludosa Italia.

Sicuramente, coi propri prodotti non ci si levava, dalla paludosa Italia...
 
renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
renexx ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
hai delle ide non chiare sullo scambio di pacchetti azionari, che interessano la proprietà e non la società in sè, che ha personalità giuridica e dunque è un ente del tutto autonomo.
Il vantaggio di queste fusioni è che anche il marchio piccolo può usufruire di economie di scala.
E' chiaro che se una società come la Suzuki trova chi gli offre un motore per lo meno equivalente senza pretendere di mettere le mani nella gestione aziendale e magari a condizioni migliori, è libera di scegliere.
Per altro Suzuki utilizza da anni motori fiat con la massima soddisfazione (mentre ebbe stranamente molti problemi di affidabilità con i Peugeot)

L'operazione di cui stiamo parlando non è stata fatta per acquisire azioni, ma entrare de facto nella gestione di un marchio; singolare che questi ultimi ignorino la economie di scala per andare a prendersi altri fornitori terzi.
Sarebbe un po' come vedere delle Chrysler col motore Renault...
Ma VW non ha il controllo di Suzuki, Fiat invece controlla Chrysler.

A parte il fatto che sembra che sia Chrysler a controllare Fiat (la nuova sede del Gruppo non sarà a Detroit?), non credo, come ho detto prima, che VW abbia versato quasi tre miliardi di dollari per il 29,9% di Suzuki per scopi benefici.
Bene così, vorrà dire che vedremo capolavori come la SX4 durare a lungo...

mamma mia, renexx, te lo dico con tutta la simpatia, fai veramente impressione. Conversare con te è come guidare un trattore con le quattro gomme sgonfie, io ci rinuncio.
 
La SX4 è come la fiat16, un ottimo piccolo SUV...

Se poi a te piace l'immagine anonima di tutte le VW o pagare una barca di soldi per Audi che sono sempre VW fai pure... :rolleyes:
 
pietrogambadilegno ha scritto:
renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
renexx ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
hai delle ide non chiare sullo scambio di pacchetti azionari, che interessano la proprietà e non la società in sè, che ha personalità giuridica e dunque è un ente del tutto autonomo.
Il vantaggio di queste fusioni è che anche il marchio piccolo può usufruire di economie di scala.
E' chiaro che se una società come la Suzuki trova chi gli offre un motore per lo meno equivalente senza pretendere di mettere le mani nella gestione aziendale e magari a condizioni migliori, è libera di scegliere.
Per altro Suzuki utilizza da anni motori fiat con la massima soddisfazione (mentre ebbe stranamente molti problemi di affidabilità con i Peugeot)

L'operazione di cui stiamo parlando non è stata fatta per acquisire azioni, ma entrare de facto nella gestione di un marchio; singolare che questi ultimi ignorino la economie di scala per andare a prendersi altri fornitori terzi.
Sarebbe un po' come vedere delle Chrysler col motore Renault...
Ma VW non ha il controllo di Suzuki, Fiat invece controlla Chrysler.

A parte il fatto che sembra che sia Chrysler a controllare Fiat (la nuova sede del Gruppo non sarà a Detroit?), non credo, come ho detto prima, che VW abbia versato quasi tre miliardi di dollari per il 29,9% di Suzuki per scopi benefici.
Bene così, vorrà dire che vedremo capolavori come la SX4 durare a lungo...

mamma mia, renexx, te lo dico con tutta la simpatia, fai veramente impressione. Conversare con te è come guidare un trattore con le quattro gomme sgonfie, io ci rinuncio.

A parte il fatto che tu la conversazione manco l'hai condotta (e magari non ci siamo persi niente), le "gomme sgonfie" le hai fatte venire anche a me...
 
simo1988 ha scritto:
La SX4 è come la fiat16, un ottimo piccolo SUV...

Se poi a te piace l'immagine anonima di tutte le VW o pagare una barca di soldi per Audi che sono sempre VW fai pure... :rolleyes:

La Sx, a leggere le prove, anche della sorella 16, non mi sembra "ottima", a meno che non rivediamo molti parametri. Quanto a linea anonima, poi....
Trovo la A5, con longitudinale, quadrilateri e trazione quattro con differenziale sportivo, data anche la linea, una macchina tutt'altro che comune, sebbene non certo a buon mercato.
 
renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
renexx ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
hai delle ide non chiare sullo scambio di pacchetti azionari, che interessano la proprietà e non la società in sè, che ha personalità giuridica e dunque è un ente del tutto autonomo.
Il vantaggio di queste fusioni è che anche il marchio piccolo può usufruire di economie di scala.
E' chiaro che se una società come la Suzuki trova chi gli offre un motore per lo meno equivalente senza pretendere di mettere le mani nella gestione aziendale e magari a condizioni migliori, è libera di scegliere.
Per altro Suzuki utilizza da anni motori fiat con la massima soddisfazione (mentre ebbe stranamente molti problemi di affidabilità con i Peugeot)

L'operazione di cui stiamo parlando non è stata fatta per acquisire azioni, ma entrare de facto nella gestione di un marchio; singolare che questi ultimi ignorino la economie di scala per andare a prendersi altri fornitori terzi.
Sarebbe un po' come vedere delle Chrysler col motore Renault...
Ma VW non ha il controllo di Suzuki, Fiat invece controlla Chrysler.

A parte il fatto che sembra che sia Chrysler a controllare Fiat (la nuova sede del Gruppo non sarà a Detroit?), non credo, come ho detto prima, che VW abbia versato quasi tre miliardi di dollari per il 29,9% di Suzuki per scopi benefici.
Bene così, vorrà dire che vedremo capolavori come la SX4 durare a lungo...
Sembra, non è: c'è una bella differenza. :lol:
 
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
renexx ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
renexx ha scritto:
A parte il fatto che sembra che sia Chrysler a controllare Fiat (la nuova sede del Gruppo non sarà a Detroit?), non credo, come ho detto prima, che VW abbia versato quasi tre miliardi di dollari per il 29,9% di Suzuki per scopi benefici.
Bene così, vorrà dire che vedremo capolavori come la SX4 durare a lungo...

c'è qualcosa che mi sfugge, è la Fiat a comprare le quote di Chrysler, non viceversa (in più l'altro ieri Marchionne è stato nominato presidente di Chrysler)

Provocazione. La sede sarà Detroit, modelli Chrysler sono e saranno rimarchiati in Italia, il grosso della produzione (anche col pianale C-wide) sarà dislocato in area NAFTA.

Quindi è Fiat a sfruttare Chrysler alla fine per levarsi dalla paludosa Italia.

Sicuramente, coi propri prodotti non ci si levava, dalla paludosa Italia...
Certo, se i clienti sono ibernati agli anni '60 quando esci dalla palude? :lol:
 
Maxetto ha scritto:
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
renexx ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
renexx ha scritto:
A parte il fatto che sembra che sia Chrysler a controllare Fiat (la nuova sede del Gruppo non sarà a Detroit?), non credo, come ho detto prima, che VW abbia versato quasi tre miliardi di dollari per il 29,9% di Suzuki per scopi benefici.
Bene così, vorrà dire che vedremo capolavori come la SX4 durare a lungo...

c'è qualcosa che mi sfugge, è la Fiat a comprare le quote di Chrysler, non viceversa (in più l'altro ieri Marchionne è stato nominato presidente di Chrysler)

Provocazione. La sede sarà Detroit, modelli Chrysler sono e saranno rimarchiati in Italia, il grosso della produzione (anche col pianale C-wide) sarà dislocato in area NAFTA.

Quindi è Fiat a sfruttare Chrysler alla fine per levarsi dalla paludosa Italia.

Sicuramente, coi propri prodotti non ci si levava, dalla paludosa Italia...
Certo, se i clienti sono ibernati agli anni '60 quando esci dalla palude? :lol:

E' il prodotto che non si è purtroppo ibernato alla qualità degli anni '60... :D
 
simo1988 ha scritto:
gallongi ha scritto:
esatto,anche x me il discorso e' questo...secondo me la suzuki ha xso una buona opprotunita' di rilancio..
Non penso. Suzuki ha i suoi clienti e le sue auto.
Purtroppo in Italia non vende molto, ma basta cambiare paese e trovare auto e allestimenti che in Italia nemmeno immagini.

P.s. basta pensare alla Swift Sport 5 porte che in Italia non era nemmeno venduta ;)

le ho viste,le ho viste,sono stato in giappone e ho visto cosa vendono..parlavo solo del mercato nostrano....guarda che fine ha fatto la daihatsu...
 
Back
Alto