Le ultime novità su questo importante gruppo automobilistico.
<Renault e Nissan hanno firmato gli accordi definitivi per avviare un nuovo capitolo della loro Alleanza ultraventennale e, soprattutto, procedere con un "riequilibrio" dei poteri e delle sfere di influenza all'interno del sodalizio. Le intese, frutto di diversi mesi di negoziati e basate sui contratti preliminari sottoscritti all'inizio dell'anno, riguardano tre direttrici operative: progetti di collaborazione ad alto valore aggiunto in India, America Latina ed Europa; una maggiore "flessibilità" strategica (i partner potranno o meno aderire a determinate iniziative senza alcun obbligo o costrizione); revisione delle partecipazioni incrociate e della goverance...>
<Dunque, la Losanga scenderà dall'attuale 43%, trasferendo il 28,4% delle azioni Nissan a un trust francese e "neutralizzando" i suoi diritti di voto oltre la quota del 15%, ma continuerà a beneficiare integralmente dei dividendi erogati dalla Casa di Yokohama. Inoltre, con il trasferimento al fondo fiduciario, la Nissan sarà in grado di esercitare i suoi diritti sul 15% della Renault (finora non ne aveva la facoltà), mentre i francesi potranno incaricare il trust di vendere parte delle azioni se "commercialmente ragionevole per il Gruppo Renault" e, in ogni caso, in stretto coordinamento con i giapponesi, che a loro volta avranno un diritto di prelazione.>
Renault e Nissan hanno firmato gli accordi definitivi per il "riequilibrio" dell'Alleanza - Quattroruote.it
<Renault e Nissan hanno firmato gli accordi definitivi per avviare un nuovo capitolo della loro Alleanza ultraventennale e, soprattutto, procedere con un "riequilibrio" dei poteri e delle sfere di influenza all'interno del sodalizio. Le intese, frutto di diversi mesi di negoziati e basate sui contratti preliminari sottoscritti all'inizio dell'anno, riguardano tre direttrici operative: progetti di collaborazione ad alto valore aggiunto in India, America Latina ed Europa; una maggiore "flessibilità" strategica (i partner potranno o meno aderire a determinate iniziative senza alcun obbligo o costrizione); revisione delle partecipazioni incrociate e della goverance...>
<Dunque, la Losanga scenderà dall'attuale 43%, trasferendo il 28,4% delle azioni Nissan a un trust francese e "neutralizzando" i suoi diritti di voto oltre la quota del 15%, ma continuerà a beneficiare integralmente dei dividendi erogati dalla Casa di Yokohama. Inoltre, con il trasferimento al fondo fiduciario, la Nissan sarà in grado di esercitare i suoi diritti sul 15% della Renault (finora non ne aveva la facoltà), mentre i francesi potranno incaricare il trust di vendere parte delle azioni se "commercialmente ragionevole per il Gruppo Renault" e, in ogni caso, in stretto coordinamento con i giapponesi, che a loro volta avranno un diritto di prelazione.>
Renault e Nissan hanno firmato gli accordi definitivi per il "riequilibrio" dell'Alleanza - Quattroruote.it
.jpg)