<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo FORD VS gruppo PSA (Peugeot, Citroen, Opel): quale vi ispira maggiore fiducia? | Il Forum di Quattroruote

Gruppo FORD VS gruppo PSA (Peugeot, Citroen, Opel): quale vi ispira maggiore fiducia?

Come da titolo, ragazzi....tra la storica multinazionale americana, e il gruppo francese di Peugeot Citroen, che ora ha acquisito anche la Opel, quali auto vi ispirano di piu?
Quale comprereste?

Avete avuto esperienze dirette o indirette con queste marche?

Io Fordista da una vita (15 anni), e non posso che parlar bene di Ford. Devo dire pero a onor di cronaca che il motore della mia (!.4 TDCI) era un motore realizzato in collaborazione con la Peugeot.
 
Esperienze dirette non ne ho ma ho avuto alcuni amici con delle Ford ed hanno avuto diversi problemi, chi al FAP, chi entrava acqua dal parabrezza quando pioveva, chi aveva acqua nella zona piedi lato passeggero, insomma cose così.
 
Ford come obsolescenza programmata non scherza a mio parere.
Mi si era rotto il finestrino elettrico dietro dopo un tot di anni che avevo l'auto; la settimana dopo anche l'altro finestrino ha ceduto. Il fatto che abbiano ceduto in contemporanea secondo me la dice lunga ...

Un altro scherzetto mi è capitato con una centralina codificata fatta pagare più di un PC. Personalmente non vedranno mai più un centesimo dei miei.
 
Ormai con la globalizzazione c'è poca differenza; solo perché c'è un po' più di Italia diamo fiducia a Stellantis.
PS: in passato ho avuto un paio di Ford e, fino ad ora, sono le auto che mi hanno dato meno noie, anzi la vecchia Focus nemmeno una!
 
l'obsolescenza programmata (che ormai c'è in tutto) non si calcola in tempo ma in cicli d'utilizzo, esempio motorino alzacristalli deve durare minimo 100mila cicli, superando questa soglia è soggetta a rottura....poi c'è l'obsolescenda software dove i vari aggiornamenti limitano di volta in volta l'uso del dispositivo fino a renderlo quasi inutile (succede con gli smartphone o coi pc). Cooooomunque fra gruppo Ford e grupppo Stellantis non ci vedo nessuna differenza, ci sono auto della stessa gamma più riuscite di altre, ci può essere una Fiesta fatta ad cavulum con motori discreti e qualità deudente e magari una Focus che se la batte con la miglior concorrenza (sono solo esempi)
 
Esperienze dirette non ne ho ma ho avuto alcuni amici con delle Ford ed hanno avuto diversi problemi, chi al FAP, chi entrava acqua dal parabrezza quando pioveva, chi aveva acqua nella zona piedi lato passeggero, insomma cose così.
O il cambio 5MX65 che è una schifezza.
 
Ford come obsolescenza programmata non scherza a mio parere.
Mi si era rotto il finestrino elettrico dietro dopo un tot di anni che avevo l'auto; la settimana dopo anche l'altro finestrino ha ceduto. Il fatto che abbiano ceduto in contemporanea secondo me la dice lunga ...

Un altro scherzetto mi è capitato con una centralina codificata fatta pagare più di un PC. Personalmente non vedranno mai più un centesimo dei miei.
A mio cognato è successo con una Seat Ibiza mk2 restyling; 3 alzavetri su 4.
 
l'obsolescenza programmata (che ormai c'è in tutto) non si calcola in tempo ma in cicli d'utilizzo, esempio motorino alzacristalli deve durare minimo 100mila cicli, superando questa soglia è soggetta a rottura....poi c'è l'obsolescenda software dove i vari aggiornamenti limitano di volta in volta l'uso del dispositivo fino a renderlo quasi inutile (succede con gli smartphone o coi pc). Cooooomunque fra gruppo Ford e grupppo Stellantis non ci vedo nessuna differenza, ci sono auto della stessa gamma più riuscite di altre, ci può essere una Fiesta fatta ad cavulum con motori discreti e qualità deudente e magari una Focus che se la batte con la miglior concorrenza (sono solo esempi)
Infatti, ad ogni aggiornamento del mio smartphone, la funzione bluethoot per le chiamate, diventa sempre peggio.
 
Back
Alto