<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grip basso della nuova alfa junior | Il Forum di Quattroruote

Grip basso della nuova alfa junior

Ho letto le prove e ho visto che lo segnalate come difetto.
È possibile chiedere alla Casa di avere pneumatici diversi, con grip superiore?
Grazie mille
 
Ho letto le prove e ho visto che lo segnalate come difetto.
È possibile chiedere alla Casa di avere pneumatici diversi, con grip superiore?
Grazie mille
Non penso proprio, perche' gli pneumatici di primo equipaggiamento incidono anche sui cicli di omologazione della CO2.
Si possono poi cambiare, a proprio carico, con modelli con maggior grip, rispettando le misure a libretto.
 
Ho letto le prove e ho visto che lo segnalate come difetto.
È possibile chiedere alla Casa di avere pneumatici diversi, con grip superiore?
Grazie mille

Ciao e benvenuto tra noi.
Sul discorso gomme ha già risposto Danilorse. Probabilmente sono di 2 marche diverse alternative, presumo, non di una sola marca per tutte le vetture prodotte.

Per quanto riguarda la tenuta di strada, gli strumenti parlano chiaro: nella prova di Quattroruote l’accelerazione laterale della Junior Hybrid è stata pari a 0,91 G, un valore non eccezionale e il peggiore a confronto con le concorrenti. Quattroruote a tal proposito ha precisato che la gommatura non era l’ideale per la migliore tenuta di strada e inoltre come “stabilità” nei cambi di direzione i risultati sono stati positivi. Come contraltare la vettura ha un ottimo comfort e le sospensioni assorbono benissimo le asperità, confermandosi al top del segmento su tale aspetto.

Io ho effettuato un breve test e non ho potuto ovviamente spingere in curva (avevo accanto il venditore), quindi non ho una personale opinione sulla tenuta in curva, mentre effettivamente ho trovato ottimo il comfort di marcia (c’è un topic per i test di questa vettura fatti dagli utenti del forum).

Questo per quanto attiene alla Hybrid, mentre l’elettrica da 280 cv pare che abbia un ottimo assetto, come verificato da numerosi tester a Balocco. Ma ha tutte altre tarature, carreggiate più larghe e altre gomme.
 
Ultima modifica:
Questi rilevamenti, per essere veramente comparabili, andrebbero fatti con le stesse condizioni atmosferiche e della pista. Inoltre, visto che un solo pneumatico. A parità di tutto il resto, se un'auto monta le estive l'altra le invernali, le dufferenze potrebbero essere abissali. Se poi cambia pure la pista...
Dal video si vede che la giornata è fredda e umida, non certo il massimo per la tenuta laterale. Le gomme, almeno nel video, non sono specificate. Inutile stare a discutere di differenze minori di 0.1g
 
Questi rilevamenti, per essere veramente comparabili, andrebbero fatti con le stesse condizioni atmosferiche e della pista. Inoltre, visto che un solo pneumatico. A parità di tutto il resto, se un'auto monta le estive l'altra le invernali, le dufferenze potrebbero essere abissali. Se poi cambia pure la pista...
Dal video si vede che la giornata è fredda e umida, non certo il massimo per la tenuta laterale. Le gomme, almeno nel video, non sono specificate. Inutile stare a discutere di differenze minori di 0.1g
La junior in prova montava dei 215/55 18 Goodyear efficient grip 2 (come riportatato sulla prova di 4ruote).
Non sono certo gomme di gran livello, pero' la nuova C3 con lo stesso modello di gomme e misura 205/50 17 ha registrato 0,95g contro i 0,91 della Junior, e la stessa cugina 2008 con medesima misura delle gomme aveva registrato 0,94g.
E' sicuramente un dato sottotono come evidenziato anche dalla rivista.
Pensare che invece sulla Veloce elettrica hanno fatto un lavoro sopraffino, visto che ha raggiunto l'eccezionale valore di 1,10g , grazie ad una messa a punto specifica con assetto piu' basso di 3cm e gomme piu' sportive 225/40 20 (Michelin pilot sport) e immagino anche ammortizzatori piu' rigidi ed efficienti.
Sulle Junior normali potevano sicuramente fare qualche scelta piu' da Alfa, sia come assetto che come gommatura.
 
Questi rilevamenti, per essere veramente comparabili, andrebbero fatti con le stesse condizioni atmosferiche e della pista. Inoltre, visto che un solo pneumatico. A parità di tutto il resto, se un'auto monta le estive l'altra le invernali, le dufferenze potrebbero essere abissali. Se poi cambia pure la pista...
Dal video si vede che la giornata è fredda e umida, non certo il massimo per la tenuta laterale. Le gomme, almeno nel video, non sono specificate. Inutile stare a discutere di differenze minori di 0.1g
Vedi tempo fa tutti lodavano la tenuta di una certa auto comparandola con una rivale che teneva molto molto meno....poi un bel test giapponese ha fatto un'approfondita comparativa vedendo che in determinate condizioni quella che teneva meno era molto ma molto più gestibile e controllabile di quella che teneva di più che quando mollava....ciaone....
 
Vedi tempo fa tutti lodavano la tenuta di una certa auto comparandola con una rivale che teneva molto molto meno....poi un bel test giapponese ha fatto un'approfondita comparativa vedendo che in determinate condizioni quella che teneva meno era molto ma molto più gestibile e controllabile di quella che teneva di più che quando mollava....ciaone....
Appunto, queste classifiche lasciano il tempo che trovano: sono le indicazioni di come si è comportata quella macchina quel giorno in quelle condizioni. Cambi una sola variabile e può cambiare tutto
 
Appunto, queste classifiche lasciano il tempo che trovano: sono le indicazioni di come si è comportata quella macchina quel giorno in quelle condizioni. Cambi una sola variabile e può cambiare tutto
Non interessa quel tal giorno a quella tale ora e con quel tal pilota come va l'auto. Interessa di più all'utente medio come va l'auto ad esempio in una giornata come oggi qui da me sei gradi, asfalto viscido per la pioggerellina, come interviene l'esp, come reagisce l'auto in condizioni impreviste.....tutt'altra cosa del tempo sul giro e dei g....questi potranno interessare Pilota il moderatore non la sciura lina che ci va a fare la spesa o quei due giovini che vidi col cane nel baule.....
 
nell'uso quotidiano tutte le auto moderne sono sicure, portandole al limite invece si possono valutare qualità e caratteristiche dell'auto, che sia la parte meccanica e quella elettronica.
Abbiamo appurato che la Junior monta il ponte torcente per (lo spiega bene Emiliano Perrucca Orfei) darle un carattere un tantino sovrasterzante e abbiamo appurato che volendo la si può dotare anche di multilink com'è stato fatto nella Q4....a questo punto la curiosità è: la Q4 col multilink che accelerazione laterale avrà?
 
nell'uso quotidiano tutte le auto moderne sono sicure, portandole al limite invece si possono valutare qualità e caratteristiche dell'auto, che sia la parte meccanica e quella elettronica.
Abbiamo appurato che la Junior monta il ponte torcente per (lo spiega bene Emiliano Perrucca Orfei) darle un carattere un tantino sovrasterzante e abbiamo appurato che volendo la si può dotare anche di multilink com'è stato fatto nella Q4....a questo punto la curiosità è: la Q4 col multilink che accelerazione laterale avrà?
Abbiamo appurato che monta il ponte torcente perché è lo standard della categoria e sino al lancio della Q4 (dove il multibraccio è stato scelto per questioni meccaniche, come le precedenti BUV FCA su FGA Small-wide) l'unica soluzione possibile per il pianale PSA CMP.
Le auto con ponte torcente e assetto rigido per favorire la tenuta di strada, possono avere un comportamento un po' sovrasterzante in quanto il retrotreno si alleggerisce in staccata, è una conseguenza della scelta tecnica, peraltro non presente in maniera così eccessiva sulla Junior (e meglio così perché è più facile gestire un sottosterzo che un sovrasterzo, specie se non di potenza, per l'utente medio).
Il ponte torcente è presente in tutte le auto di segmento A e B e la stragrande maggioranza ha un comportamento sottosterzante.
La soluzione del ponte torcente peraltro è presente anche sulla Veloce dove è stata aggiunta una barra antirollio in più.
Non è detto che la Q4 abbia limiti di g superiori, in realtà si possono ottenere valori elevati anche con sistemi di sospensioni a ponte torcente al posteriore, dipende se durate la prova in assetto stabilizzato, l'auto perda tenuta al retrotreno prima del avantreno (e francamente mi sembrerebbe strano oltre che pericoloso su un'auto a trazione anteriore).
 
Non interessa quel tal giorno a quella tale ora e con quel tal pilota come va l'auto. Interessa di più all'utente medio come va l'auto ad esempio in una giornata come oggi qui da me sei gradi, asfalto viscido per la pioggerellina, come interviene l'esp, come reagisce l'auto in condizioni impreviste.....tutt'altra cosa del tempo sul giro e dei g....questi potranno interessare Pilota il moderatore non la sciura lina che ci va a fare la spesa o quei due giovini che vidi col cane nel baule.....
Piu' il limite e' elevato piu' e' difficile per l'utente medio saperlo gestire.
Ma siccome l'utente medio viaggia ben distante dal limite, nell'utilizzo normale il vantaggio di tenuta e' molto apprezzabile perche' la macchina segue piu' fedelmente le traiettorie senza necessita di correzioni.
Certo in citta' non ci sono benefici, anzi si pagano i limiti di un assetto piu' rigido.
 
Back
Alto