<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grave problema tecnico Lexus RX450H+ | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Grave problema tecnico Lexus RX450H+

Rispondo per punti:
- si l'auto è una plug- in.

- baco o riserva
Io che sto seguendo il caso in prima persona opto per il primo.
Questo semplicemente per 3 motivi:
1. mi sembra molto strano che l'auto abbia una riserva di ben 25 litri.
2. Il punto 1 è confermato dal fatto che abbiamo ricevuto come auto sostitutiva il modello NX plug-in (la sorella minore). Questa ha sempre serbatoio da 55 litri e al momento del rifornimento ce ne sono stati 50.
3. Toyota non penso ci avrebbe comunicato per iscritto la volontà di far partire un azione di richiamo.

Spero di aver tolto ogni ulteriore dubbio.
Saluti
 
Ultima modifica:
Comunque senza fare infinite supposizioni, il mio interesse era semplicemente capire se ci fossero altri casi noti.
Secondo quanto ne sappiamo fino ad ora, per il momento, i casi sono due (il nostro e un altro).
Vi aggiornerò a situazione risolta (speriamo).
Saluti
 
ma la vettura con la spia riserva accesa può circolare? e se sì, nessuno mai in officina ha provato a capire quanta autonomia reale c'è oltre a quella dichiarata dal cdb?

circa le capacità dichiarate e reali su vetture del marchio toyota e sebatorio da circa 40 lt è ormai un dato di fatto che circa 10lt siano di riserva che il sistema ignora

detto questo alla fine la noia sarebbe che deve fare rifornimento si 30lt quindi ad inetrvalli più brevi
 
Buonasera,
ho letto con attenzione e confermo che anche la mia RX450H+ non riceve più di 38 lt di benzina.
Il concessionaria mi conferma che non sono stato il primo a segnalare la cosa (avrebbero potuto avvertirmi quanto meno) e mi hanno parlato di un probabile problema di software e di una possibile azione di richiamo da parte di Toyota. Ovviamente i tempi non si conoscono, ma spero siano rapidi.
 
Buonasera,
ho letto con attenzione e confermo che anche la mia RX450H+ non riceve più di 38 lt di benzina.
Il concessionaria mi conferma che non sono stato il primo a segnalare la cosa (avrebbero potuto avvertirmi quanto meno) e mi hanno parlato di un probabile problema di software e di una possibile azione di richiamo da parte di Toyota. Ovviamente i tempi non si conoscono, ma spero siano rapidi.

Grazie Teo78. Anche noi è giunta conferma dalla concessionaria ufficiale che non siamo più gli unici a manifestare il problema. Speriamo si diano una mossa a risolvere la questione. Buona giornata
 
Leggo oggi questa discussione attirato dal titolo nel quale ci sono “grave” e “Lexus”.

La notizia buona, @Fridle1979 è che vedendo i forum di possessori di questa auto in Germania e nel Regno Unito si evince che molti hanno lo stesso problema. Non riescono a mettere più di 30, 35 litri quando la riserva segna pochi km.

Interessante è la prova di uno che ha fatto viaggi lunghi e ha guidato oltre lo O di riserva, diverse volte e facendo così ha allungato i km di autonomia e questo gli ha permesso di riempire di più il serbatoio: come se il computer dell’auto ritarasse distanze e litri ogni volta.

La notizia cattiva è che queste discussioni vanno avanti da inizio 2023 e che quindi è un anno che la Casa sa e non ha ancora risolto.

Comunque, essendo il marchio premium della prima casa automobilistica mondiale, dovrebbero arrivare a metterci una pezza, speriamo presto.
 
Sul mercato USA stanno avanti, ma solo in termini di segnalazioni del problema. Ce ne sono a partire da marzo 2022, poco dopo l'uscita dell'auto. Stessi problemi solo che hanno a che fare con galloni e miglia.

Lì c'è stato un precedente con la Rav4 HV my 2019-2020.
In quel caso la Toyota US mandò una lettera (non un richiamo) ai possessori perchè per un certo numero di vetture
una deformazione del serbatoio del carburante avrebbe potuto far si che l'indicatore del carburante si inclinasse causando una lettura errata del livello e l’accensione della spia di riserva con più carburante nel serbatoio del solito.

Essendo questo un problema non legato alla sicurezza, anche in USA se la prendono con calma.

E' ovvio che ancora non hanno trovato la soluzione per la Lexus NX 450h+ e che i possessori si fanno i calcoli "a mano" della benzina rimasta nel serbatoio, convinti che non sarà un problema di sicurezza ma che è un bel fastidio.
 
Ultima modifica:
Confermo anche mia NX 450+ maggio 2022. Ho traccia di tutti i rifornimenti; solo al 2 pieno a 850 km ho raggiunto 40 litri. Non faccio più di 35/38 litri ma il cruscotto mi dice che sto andando con i vapori di benzina (batteria trazione esaurita). La macchina ha 33k Km di cui 2/3 elettrico. ho chiesto spiegazioni in concessionari. Questa la risposta … boh ‍
 
Ultima modifica:
La macchina ha 33k Km di cui 2/3 elettrico. ho chiesto spiegazioni in concessionari. Questa la risposta … boh ‍

però quello che non capisco qual è il problema? il fastidio psicologico di dover fare rifornimento in tempi più ridotti?

perché (generalizzando) un grave problema tecnico potrebbe essere quello di un adas che faccia il contrario di quello che ci si aspetti addirittura interferendo con la sicurezza degli occupanti oppure un difetto in un componente meccanico che comprometta la stabilità del veicolo...

ma in queste auto, sicuramente non in dotazione ad agenti commerciali, accorciare un po' la scdenza del rifornimento non lo vedo un gran grave problema tecnico
 
accorciare un po' la scdenza del rifornimento non lo vedo un gran grave problema tecnico
Un problema no, una rottura di balle certamente sì. Come già scritto, il serbatoio miserabile è l'unico vero difetto grave che trovo sulla Corolla.... ma metteteci un mastello da 90 litri, porco il mondo che c'ho sotto i piedi!!!!
Drive_In%2C_Giorgio_Faletti%2C_1985%2C_Vito_Catozzo.jpg
 
Un problema no, una rottura di balle certamente sì. Come già scritto, il serbatoio miserabile è l'unico vero difetto grave che trovo sulla Corolla.... ma metteteci un mastello da 90 litri, porco il mondo che c'ho sotto i piedi!!!!
Ma qui non è un problema di capacità del serbatoio. 55 litri per una plug-in non sono pochi, anche considerando che la batteria è necessariamente più grande.
Il problema è che dopo 33 lt ti dice che stai in riserva e che a 36-38 ti assicura che stai all'ultima goccia. Tu sai che ne hai ancora fino a 55 ma il cdb ti dice di iniziare a pregare.
Per 70.000 euri dovrebbero risolvere il problema dovuto, a quanto visto come per la Rav4 HV my 2019-2020 in USA, da una deformazione del serbatoio che non permette alla lancetta che misura il carburante di lavorare bene.
Visto quanti se ne lamentano ancora in giro per il mondo si capisce che non lo sanno/vogliono risolvere.
 
Back
Alto