<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grave incidente a Milano vle FulvioTesti | Page 32 | Il Forum di Quattroruote

Grave incidente a Milano vle FulvioTesti

Ma cosa stai dicendo, scusa?
La Ferrari non da cosa a chi???
La Ferrari non da proprio niente!
Se la vuoi noleggiare ci sono privati che ti fanno guidare con un tipo di fianco e la telecamera per il filmato ricordo, oppure noleggi classici ma non c'entra nulla

Leggo online :

A Maranello è possibile provare le Ferrari attraverso test drive su strada o su pista, oppure utilizzare i simulatori di Formula 1 presso i Musei Ferrari. Le prove su strada durano da circa 10 minuti a un'ora o più, a seconda del pacchetto scelto, e sono guidate da istruttori qualificati.
 
Normalmente vado tranquillamente
....che è appunto quello che sottintendevo prima: l'accelerazione fulminea è incontrovertibilmente un "pericolo", inteso nella definizione letterale di qualsiasi fattore potenzialmente in grado di procurare un "danno", con una probabilità che è espressa dal "rischio". Finchè non vi è interazione tra pericolo e potenziale danneggiato, non succede nulla (e finchè la moto sta in cavalletto non c'è esposizione). Il rischio sta nel conducente, quando si parla di veicoli.
 
Leggo online :

A Maranello è possibile provare le Ferrari attraverso test drive su strada o su pista, oppure utilizzare i simulatori di Formula 1 presso i Musei Ferrari. Le prove su strada durano da circa 10 minuti a un'ora o più, a seconda del pacchetto scelto, e sono guidate da istruttori qualificati.
:emoji_sweat_smile:
Sì ma mica in Ferrari!!!
Cioè, tu pensavi che andavi in Ferrari, gli dicevi che eri interessato a una Roma e ti facevano fare il giretto di prova come in un concessionario a caso Citroen per una C3...?!:emoji_open_mouth:
Ma veramente???:emoji_grinning:
 
Cosa cambia?
Svii il discorso ma rimane il fatto che i test drive o noleggi sembra che a Maranello vengano gestiti in maniera responsabile,e per volontà di chi credo che possiamo immaginarlo tutti.
Penso che Ferrari sia una delle case più attente alla propria immagine e all'uso che viene fatto delle proprie auto.
Se un noleggiatore prendesse l'abitudine di dare le proprie auto a chi capita e ci fossero degli incidenti quanto ci metterebbe la Ferrari interrompere ogni rapporto?
Nel caso della g wagen invece l'auto è stata noleggiata in maniera a dir poco irresponsabile da qui il pensiero assurdo che forse si potrebbe fare qualcosa per evitare che succeda di nuovo.
 
(....) Però faccio la stessa cosa che hai fatto tu e ti dico tanto quello ha guidato senza patente quindi visto che anche togliendo la patente a una persona a vita quella se vuole guiderà comunque perché indignarsi per le patenti restituite troppo in fretta?

Qualche anno fa lessi la notizia di uno che era stato beccato alla guida in stato di ebbrezza.
Multa,ritiro della patente e sequestro dell'auto quindi ha dovuto chiamare qualcuno che lo andasse a prendere.
Un'ora dopo l'hanno trovato alla guida dell'auto di chi era andato a prenderlo...
In un contesto così imho ci sta che qualcuno pensi "bisognerebbe trovare il modo di impedire a certi soggetti di mettersi alla guida,soprattutto di vetture che non sono in grado di gestire".
Semplice : qualche anno di carcere - senza condizionale, da scontare subito - e/o altre restrizioni, reali, non per modo di dire. Se la diffida a mettersi al volante non ha effetto, si passa a rimedi più duri.
Troppo duri, dirà qualcuno ? No, per me no : chi ha già causato disastri per manifesto menefreghismo / incoscienza è un potenziale e probabile assassino, e per me non va applicata nessuna attenuante.
Altrimenti, è inutile lamentarsi ed abbaiare alla luna.
 
Leggo online :

A Maranello è possibile provare le Ferrari attraverso test drive su strada o su pista, oppure utilizzare i simulatori di Formula 1 presso i Musei Ferrari. Le prove su strada durano da circa 10 minuti a un'ora o più, a seconda del pacchetto scelto, e sono guidate da istruttori qualificati.
Sì, giusto. Ma sono imprese private che fanno fare questi giretti (io ne ho fatti 5, con 4 Ferrari ed una Lamborghini) ed il fatto che siano concentrate a Maranello è per un richiamo pubblicitario : non hanno rapporti diretti con la Ferrari, comprano auto che poi danno a nolo, in genere con il loro uomo, talvolta senza se si tratta di noleggi più lunghi, ma comunque con certi criteri e regole, tra cui età minima.
 
Semplice : qualche anno di carcere - senza condizionale, da scontare subito - e/o altre restrizioni, reali, non per modo di dire. Se la diffida a mettersi al volante non ha effetto, si passa a rimedi più duri.
Troppo duri, dirà qualcuno ? No, per me no : chi ha già causato disastri per manifesto menefreghismo / incoscienza è un potenziale e probabile assassino, e per me non va applicata nessuna attenuante.
Altrimenti, è inutile lamentarsi ed abbaiare alla luna.

Capisco il senso del tuo discorso.
Invece di applicare delle limitazioni a tutti teniamo i delinquenti in carcere e se restano libere solo le persone oneste il problema non si pone.
Ma appurato che non funziona così e che purtroppo nel nostro paese è molto facile sia tornare a guidare che tornare in libertà imho ci sta che per arginare i comportamenti di pochi si debba imporre a tutti qualche regola.
Poi ripeto io in questo caso non vedo come un sacrificio insopportabile frequentare un corso che comunque può essere utile anche a chi non è una mina vagante.
Anzi forse solo a chi non è una mina vagante perché chi lo è difficilmente è recuperabile.
 
Sì, giusto. Ma sono imprese private che fanno fare questi giretti (io ne ho fatti 5, con 4 Ferrari ed una Lamborghini) ed il fatto che siano concentrate a Maranello è per un richiamo pubblicitario : non hanno rapporti diretti con la Ferrari, comprano auto che poi danno a nolo, in genere con il loro uomo, talvolta senza se si tratta di noleggi più lunghi, ma comunque con certi criteri e regole, tra cui età minima.
Criteri e regole già è un buon inizio.
Ma comunque il rapporto diretto c'è.
Se queste imprese private facessero un uso delle vetture che Ferrari non approva o che le causasse un danno d'immagine quanto ci metterebbero a impedire loro di acquistarle?
Ci sono esempi di persone molto famose e influenti che sono state bandite da Ferrari e non possono acquistare nemmeno per vie traverse le loro auto.
 
Di nuovo cosa cambia se c'è un intermediario?
A stabilire cosa si può e soprattutto cosa non si può fare con una vettura che ha lo stemma col cavallino è sempre la Ferrari che è famosa per i suoi cease and desist.
Non sono intermediari, ma società private, che agiscono in totale autonomia ; e lo potrebbero fare comunque, anche se non fossero in buoni rapporti con Ferrari, che non è altro che un fornitore delle loro auto, probabilmente neppure diretto.
Comunque sì, certo, evitano di far fare "bravate" ai clienti, la quasi totalità dei quali vuole solo provare l'emozione di guidare una Ferrari (valeva anche per me) e rispetta assolutamente quello che gli dice il loro accompagnatore, che comunque cerca sempre di portarti, per quanto possibile, anche su qualche tratto di strada quasi deserta dove puoi, per qualche secondo, accelerare un po'.
C'è un continuo va e vieni di Ferrari (e qualche altra, qualche Lamborghini, forse anche McLaren) ma, a quanto mi dicevano i loro uomini, è raro che qualcuno crei problemi, la gran parte si fa un giretto con una Portofino o simile, 2+2, con fidanzata o moglie e figlio al seguito.
 
Criteri e regole già è un buon inizio.
Ma comunque il rapporto diretto c'è.
Se queste imprese private facessero un uso delle vetture che Ferrari non approva o che le causasse un danno d'immagine quanto ci metterebbero a impedire loro di acquistarle?
Ci sono esempi di persone molto famose e influenti che sono state bandite da Ferrari e non possono acquistare nemmeno per vie traverse le loro auto.
Non potrebbero, anche così, impedir loro di acquistare vetture usate anche se come nuove - ma hanno anche quelle un po' vecchie, ricordo che insieme alla 458 Italia offrivano una 550 Maranello, per chi voleva provare il cambio manuale - perché ad aver da ridire, più che Ferrari, sarebbe il Comune di Maranello : che non è troppo fiscale per i brevi superamenti del limite, a patto che non si commettano altre e molto più gravi infrazioni.
 
Capisco il senso del tuo discorso.
Invece di applicare delle limitazioni a tutti teniamo i delinquenti in carcere e se restano libere solo le persone oneste il problema non si pone.
Ma appurato che non funziona così e che purtroppo nel nostro paese è molto facile sia tornare a guidare che tornare in libertà imho ci sta che per arginare i comportamenti di pochi si debba imporre a tutti qualche regola.
Nel nostro Paese è così : ma le regole si possono cambiare. e sarebbe molto più giusto ed opportuno cambiare le norme a sfavore dei pazzi / incoscienti / drogati / ubriachi & C., piuttosto che irrigidire le norme con burocrazia buona solo a crear problemi a quelli che già le rispettano.
E' una pia illusione pensare che superpatenti, corsi, esami e roba simile frenerebbero quelli abituati a fottersene delle regole e della legge.
 
E tutto questo in cosa si traduce?
In buona pubblicità per Ferrari che ripeto sono convintissimo che in caso di cattivi rapporti con una di queste imprese non concederebbe più la possibilità di acquistare le proprie auto.
È nell'interesse di tutti che i noleggi o test drive si svolgano in maniera civile.
Per la Ferrari,per la società di noleggio,per il cliente e credo anche per Maranello perché avere tante belle auto che girano civilmente è un conto.
Se ogni due per tre ci fossero degli incidenti sarebbe molto diverso.
Nel caso di Maranello questo senso di responsabilità secondo me deriva direttamente da Ferrari che non è un'azienda qualsiasi e spesso pone dei limiti a ciò che i clienti che acquistano le sue auto può farci.
Altrove o in presenza di altri marchi che sono meno protettivi sembra che ci sia più o meno una giungla in cui basta che paghi e puoi fare quello che vuoi.
E se quello che vuoi lo fai in pista e mal che vada ti ammazzi amen.
Se lo fai per strada e rischio di andarci di mezzo anche io credo che venga spontaneo pensare a come si potrebbe evitare che queste vetture potenzialmente pericolose (più che per la loro potenza secondo me per la tentazione di provare quella potenza in situazioni in cui non è sicuro farlo) finiscano nelle mani sbagliate.
 
E tutto questo in cosa si traduce?
In buona pubblicità per Ferrari che ripeto sono convintissimo che in caso di cattivi rapporti con una di queste imprese non concederebbe più la possibilità di acquistare le proprie auto.
È nell'interesse di tutti che i noleggi o test drive si svolgano in maniera civile.
Per la Ferrari,per la società di noleggio,per il cliente e credo anche per Maranello perché avere tante belle auto che girano civilmente è un conto.
Se ogni due per tre ci fossero degli incidenti sarebbe molto diverso.
Nel caso di Maranello questo senso di responsabilità secondo me deriva direttamente da Ferrari che non è un'azienda qualsiasi e spesso pone dei limiti a ciò che i clienti che acquistano le sue auto può farci.
Altrove o in presenza di altri marchi che sono meno protettivi sembra che ci sia più o meno una giungla in cui basta che paghi e puoi fare quello che vuoi.
E se quello che vuoi lo fai in pista e mal che vada ti ammazzi amen.
Se lo fai per strada e rischio di andarci di mezzo anche io credo che venga spontaneo pensare a come si potrebbe evitare che queste vetture potenzialmente pericolose (più che per la loro potenza secondo me per la tentazione di provare quella potenza in situazioni in cui non è sicuro farlo) finiscano nelle mani sbagliate.
In ogni caso, non c'è alcuna relazione tra i brevi noleggi di Maranello, che sono stracontrollati, e gli incidenti come quello di Milano, che appartiene a un contesto completamente agli antipodi.
Direi che col discorso dell'incidente non c'entra nulla, neppure marginalmente.
 
Back
Alto