<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grave incidente a Milano vle FulvioTesti | Page 29 | Il Forum di Quattroruote

Grave incidente a Milano vle FulvioTesti

Su strada in mezzo agli altri la Supercar la guidi solo se sei abilitato a farlo.
Perché se ti fai prendere dall'esuberanza puoi ammazzare qualcuno.
Per andarsene in giro va bene anche una vettura con la metà dei cavalli,ce ne sono di molto belle.
Cioè, della serie che decidi tu per gli altri???
Ah, beh... allora...:emoji_neutral_face:
 
In modo così perentorio?
A me sembrava più una cosa che si auspicherebbe e messa così perché si sa che toccherebbe solo gli altri...

Forse sarebbe utile considerare che l'utilizzo di alcune tipologie di vetture, che si possono circoscrivere ad alcuni parametri posseduti da queste, potrebbe essere legato al conseguimento di una speciale patente o alla frequentazione di un apposito corso.
 
Se i corsi insegnano cose che sanno tutti allora si sono soldi buttati...

No della serie se venissero introdotte delle norme che richiedono una preparazione maggiore per guidare vetture molto più potenti della media le alternative rimaste sarebbero tre.
O accontentarsi di guidare qualcosa di meno potente su strada.
O fare il corso.
O se proprio si vuole provare una Supercar farlo in pista con un istruttore invece che su strada in mezzo agli altri.

Io non mi ritengo in grado di gestire una Supercar.
E l'idea di provarne una su strada dove se rispetti il codice,cosa che per inciso cerco di fare sempre,di 500 cv ne usi meno di un quinto mi attira molto meno rispetto all'idea di provarne una in pista in sicurezza con un istruttore.
Se lo scopo è il divertimento penso che la strada non sia l'ambiente più adatto perché i rischi e le restrizioni dettate dalle norme,per chi le rispetta,e dal traffico sono tali da non permettere di godersi l'esperienza.

Quando frequentai quel corso l'istruttore disse una cosa che mi è rimasta impressa.
Cioè che la maggior parte dei guidatori italiani sopravvaluta le proprie abilità.
8 guidatori su 10 si ritengono superiori alla media,o almeno all'epoca il risultato di un sondaggio fu questo.
Il che vorrebbe dice che i restanti 2 su 10 sono talmente imbranati da abbassare la media e che siamo un popolo composto all'80% da piloti.
Io non penso che sia vero,e non lo pensava nemmeno l'istruttore.
La preparazione media credo che sia piuttosto bassa già se si parla di guidare vetture normali,se si parla di gestire vetture sportive con centinaia di cavalli non ne parliamo.
Una maggiore preparazione dei guidatori andrebbe a beneficio di tutti e non dovrebbe essere vista come una cosa negativa.
 
Forse sarebbe utile considerare l'utilizzo di alcune tipologie di vetture, che si possono circoscrivere ad alcuni parametri posseduti da queste, potrebbe essere legato al conseguimento di una speciale patente o alla frequentazione di un apposito corso.
Mi è capitato diverse volte di passare nell’arco di poche ore da auto con 60 cv ad auto con quasi 4 volte quella potenza.
Eppure nel traffico non ho tamponato nessuno, non ho stirato nessuno sulle strisce ecc ecc.
Semplicemente uso quell’organo presente tra le orecchie e non ho una piede destro ingessato.
E non ho alcuna preparazione specifica di guida sicura, mai partecipato purtroppo ad uno di quei corsi.
 
In modo così perentorio?
A me sembrava più una cosa che si auspicherebbe e messa così perché si sa che toccherebbe solo gli altri...

A me sembra una polemica inutile.
Era ovviamente un auspicio,non ho l'autorità di imporre nulla.
Toccherebbe tutti,ho auspicato maggiore preparazione in generale per chi vuole conseguire la patente b e una preparazione ulteriormente maggiore per chi vuole guidare una vettura molto più potente della media.
 
Mi è capitato diverse volte di passare nell’arco di poche ore da auto con 60 cv ad auto con quasi 4 volte quella potenza.
Eppure nel traffico non ho tamponato nessuno, non ho stirato nessuno sulle strisce ecc ecc.
Semplicemente uso quell’organo presente tra le orecchie e non ho una piede destro ingessato.
E non ho alcuna preparazione specifica di guida sicura, mai partecipato purtroppo ad uno di quei corsi.

Perché non ci hai mai partecipato? Se mi scrivi purtroppo vuol dire che ti sarebbe piaciuto farli
 
Se i corsi insegnano cose che sanno tutti allora si sono soldi buttati...

No della serie se venissero introdotte delle norme che richiedono una preparazione maggiore per guidare vetture molto più potenti della media le alternative rimaste sarebbero tre.
O accontentarsi di guidare qualcosa di meno potente su strada.
O fare il corso.
O se proprio si vuole provare una Supercar farlo in pista con un istruttore invece che su strada in mezzo agli altri.

Io non mi ritengo in grado di gestire una Supercar.
E l'idea di provarne una su strada dove se rispetti il codice,cosa che per inciso cerco di fare sempre,di 500 cv ne usi meno di un quinto mi attira molto meno rispetto all'idea di provarne una in pista in sicurezza con un istruttore.
Se lo scopo è il divertimento penso che la strada non sia l'ambiente più adatto perché i rischi e le restrizioni dettate dalle norme,per chi le rispetta,e dal traffico sono tali da non permettere di godersi l'esperienza.

Quando frequentai quel corso l'istruttore disse una cosa che mi è rimasta impressa.
Cioè che la maggior parte dei guidatori italiani sopravvaluta le proprie abilità.
8 guidatori su 10 si ritengono superiori alla media,o almeno all'epoca il risultato di un sondaggio fu questo.
Il che vorrebbe dice che i restanti 2 su 10 sono talmente imbranati da abbassare la media e che siamo un popolo composto all'80% da piloti.
Io non penso che sia vero,e non lo pensava nemmeno l'istruttore.
La preparazione media credo che sia piuttosto bassa già se si parla di guidare vetture normali,se si parla di gestire vetture sportive con centinaia di cavalli non ne parliamo.
Una maggiore preparazione dei guidatori andrebbe a beneficio di tutti e non dovrebbe essere vista come una cosa negativa.

Mamma mia che hai detto, all'italiano non toccare la madre e le guida.. Poi toccagli tutto il resto ma quelle 2 cose no :)
 
accelera da zero a cento in 4 secondi è intrinsecamente pericolosa a prescindere da quale sia la fonte di energia che fa girare le ruote.
Anche la mia moto accelera da 0 a 100 in 4 s., l'ho fatto una sola volta tirando le marce a 13000 rpm e in 10 secondi ero quasi a 200 km/h. Normalmente vado tranquillamente e qualche volta "allegro" dove ci sono le condizioni, in 50 anni di moto non ho mai fatto ne subìto un incidente. Non ho fatto l'odierno esame per la patente moto, ai tempi era sufficiente la patente B.
 
Forse sarebbe utile considerare che l'utilizzo di alcune tipologie di vetture, che si possono circoscrivere ad alcuni parametri posseduti da queste, potrebbe essere legato al conseguimento di una speciale patente o alla frequentazione di un apposito corso.

Sembra che parlare di corsi sia come bestemmiare in chiesa.
O non servono a niente o sono solo modi per spillare soldi o creano delirio di onnipotenza o ancora peggio come mi sembra di intuire qualcuno crede che siano proposte per punire i più abbienti avanzate da chi è invidioso.

Imho ci sono tantissimi guidatori sulle nostre strade che pensano di essere dei piloti di formula uno e che compatibilmente coi mezzi che hanno a disposizione esagerano mettendo se stessi e gli altri in pericolo.
Un corso potrebbe riportarli coi piedi per terra.
 
Sembra che parlare di corsi sia come bestemmiare in chiesa.
O non servono a niente o sono solo modi per spillare soldi o creano delirio di onnipotenza o ancora peggio come mi sembra di intuire qualcuno crede che siano proposte per punire i più abbienti avanzate da chi è invidioso.

Imho ci sono tantissimi guidatori sulle nostre strade che pensano di essere dei piloti di formula uno e che compatibilmente coi mezzi che hanno a disposizione esagerano mettendo se stessi e gli altri in pericolo.
Un corso potrebbe riportarli coi piedi per terra.

Io mi ci dono rassegnato, non ne parlo neanche più, lo farò fare a mia figlia quando prenderà la patente anche semplicente per aiutarla a capire quando sarà in auto con qualche amico / a se gli deve dire di fermarsi che vuole scendere per come guida.
 
Qualche giorno fa tornando a casa dal lavoro c'era un po' di traffico.
Ero su una strada extraurbana dove ci sono alcune rotonde e un paio di punti in cui ci sono svincoli e si crea quasi sempre un po' di rallentamento.
Si viaggiava intorno ai 70 km orari.
Un tizio con una range rover ha inanellato un sorpasso dopo l'altro in punti in cui era vietato e in cui capitano abbastanza spesso dei frontali.
Sarà arrivato a casa 5 minuti prima di me tutto compiaciuto per il fatto di essere un pilota provetto.
Invece secondo me deve ringraziare la madonna e gli automobilisti che l'hanno agevolato,oltre all'autista del tir che ha evidentemente rallentato per permettergli di rientrare,che è tornato a casa sano e salvo.
 
Io mi ci dono rassegnato, non ne parlo neanche più, lo farò fare a mia figlia quando prenderà la patente anche semplicente per aiutarla a capire quando sarà in auto con qualche amico / a se gli deve dire di fermarsi che vuole scendere per come guida.
Quello di prima non è un corso di guida, quello da 1000 euro (che poi non so nemmeno se bastano per un corso un po' come si deve) invece si però va bene per gli altri...
A me non "tocchi" proprio niente, perché delle supercar o di dire di essere capace di guidare (l'auto) non me ne può fregare di meno, però ne guido una da 250 CV da 400K km e non ho mai ammazzato nessuno, anzi, ho ancora tutti i punti.
Poi invece abbiamo dei pirla ventenni che girano per Roma da una settimana facendo i deficienti con una urus, a noleggio, fino a che sono riusciti ad ammazzare un bimbo, ma le fdo, che sento nominare spesso, non li hanno notati... tutti gli altri residenti si...
Ma "noi" proponiamo che chi vuole farsi un giro con un'auto da 500 CV non può e si deve accontentare di qualcos'altro che è bello lostesso...
Non male... posso dissentire?
 
Quello di prima non è un corso di guida, quello da 1000 euro (che poi non so nemmeno se bastano per un corso un po' come si deve) invece si però va bene per gli altri...
A me non "tocchi" proprio niente, perché delle supercar o di dire di essere capace di guidare (l'auto) non me ne può fregare di meno, però ne guido una da 250 CV da 400K km e non ho mai ammazzato nessuno, anzi, ho ancora tutti i punti.
Poi invece abbiamo dei pirla ventenni che girano per Roma da una settimana facendo i deficienti con una urus, a noleggio, fino a che sono riusciti ad ammazzare un bimbo, ma le fdo, che sento nominare spesso, non li hanno notati... tutti gli altri residenti si...
Ma "noi" proponiamo che chi vuole farsi un giro con un'auto da 500 CV non può e si deve accontentare di qualcos'altro che è bello lostesso...
Non male... posso dissentire?

E chi te lo vieta
 
Back
Alto