<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grandine sulla Q5 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Grandine sulla Q5

Ma lo sapevo già, basta appoggiare un dito sulla portiera del Forester e del suo concorrente Tiguan, cosa che ho fatto ... Il Tig è un altro mondo (poi la scelta la feci per altri motivi e onestamente tornando indietro avrei preso il Tiguan)
L’imbarcamento della lamiera dipende in minima parte dallo spessore (rimanendo in un range di +/- 2 decimi) ma sopratutto dalla presenza di pieghe estetiche o nervature o centine di supporto come puó essere su certi tettucci o ancora saldature che irrigidiscono il profilo ma non necessariamente migliorano la tenuta alla grandine.
Personalmente non saprei se le case adottino delle accortezza progettuali per renderle più robuste alla grandine ma se fosse non credo sia attraverso lo spessore che decimo più o meno credo sia simile per tutti anche solo per ragioni di stampabilità. Sarei più propenso a credere nell’impiego di leghe ferrose diverse che possono avere elasticità diverse.
Poi riuscire a paragonare le grandinate è realmente impossibile perchè i fattori in gioco sono troppi e non rilevabili.
 
Basta farci un po' di pressione sopra....
Vedi post 17....
P.s.:
Certo, piu' lungo e' il tetto, e piu' e' facile molli verso il centro.
Ma io, nello specifico, ho misurato auto simili in lunghezza.
Quello che riporti è un errore progettuale che non credo dipenda dallo spessore. Potresti anche avere un lamierato spesso il doppio e rilevare lo stesso difetto se su un area così grande non è previsto un irrigidimento
 
Basta farci un po' di pressione sopra....
Vedi post 17....
P.s.:
Certo, piu' lungo e' il tetto, e piu' e' facile molli verso il centro.
Ma io, nello specifico, ho misurato auto simili in lunghezza.
Devo essere sincero, grandine ne ho presa poca e non molto grande con la Legacy ma ne è sempre uscita indenne
Anche dopo dieci anni di sportellate non avevo segni se non sulla vernice.
Unico grosso bozzo un sasso sul cofano
 
Basta farci un po' di pressione sopra....
Vedi post 17....
P.s.:
Certo, piu' lungo e' il tetto, e piu' e' facile molli verso il centro.
Ma io, nello specifico, ho misurato auto simili in lunghezza.
Però a mio avviso la flessibilità nulla ha a che fare con la resistenza. Anzi un tetto troppo rigido potrebbe risentire maggiormente della grandine.
È un'idea mia, non sono ingegnere dei materiali quindi magari un po' tutti basiamo le nostre idee su supposizioni errate
 
Devo essere sincero, grandine ne ho presa poca e non molto grande con la Legacy ma ne è sempre uscita indenne
Anche dopo dieci anni di sportellate non avevo segni se non sulla vernice.
Unico grosso bozzo un sasso sul cofano


La tua Legacy era coetanea della mia Mz6....
Io parlo della C5....Bellissima, accessoriatissima.
Ma.
Elettronica da V mondo,
" lamierati " da cioccolato lilla....
 
Però a mio avviso la flessibilità nulla ha a che fare con la resistenza. Anzi un tetto troppo rigido potrebbe risentire maggiormente della grandine.
È un'idea mia, non sono ingegnere dei materiali quindi magari un po' tutti basiamo le nostre idee su supposizioni errate


Men che meno....
Era una semplice constatazione....
Infatti anche la 156 SW era migliore.
Cedeva un pelino, ma bisognava spingere sul serio
 
La tua Legacy era coetanea della mia Mz6....
Io parlo della C5....Bellissima, accessoriatissima.
Ma.
Elettronica da V mondo,
" lamierati " da cioccolato lilla....
Come già detto quando ho preso la legacy l'alternativa era la C5 (2009) solo che volevano 3500 euro in più almeno per la C5.
Non posso parlare per le lamiere della C5 ma solo per quelle che ho avuto, cioè la giapponese. Direi che non si sono comportate male. Molto peggio la verniciatura (delicata) nera non metallizzata della 156 del1999.
Un dramma, anche se erano le prime vernici "ecologiche" credo
 
Esperienza Civic: la prima portierata che ho ricevuto (aveva 10 giorni) mi ha lasciato un solco tale da convincermi a parcheggiare sempre in spazi esenti da colpi. Tuttavia, danni da grandine non ne ho mai avuti.
 
Ma basta con questi falsi miti delle auto tedesche "carroarmato" indistruttibili..
Le lamiere hanno spessori più o meno uguali per tutte le marche.
Ci sono le normative dei crash-test e standard industriali da rispettare.

E diciamo pure che conta parecchio la forma della lamiera , oltre allo spessore.
 
L’imbarcamento della lamiera dipende in minima parte dallo spessore (rimanendo in un range di +/- 2 decimi) ma sopratutto dalla presenza di pieghe estetiche o nervature o centine di supporto come puó essere su certi tettucci o ancora saldature che irrigidiscono il profilo ma non necessariamente migliorano la tenuta alla grandine.
Personalmente non saprei se le case adottino delle accortezza progettuali per renderle più robuste alla grandine ma se fosse non credo sia attraverso lo spessore che decimo più o meno credo sia simile per tutti anche solo per ragioni di stampabilità. Sarei più propenso a credere nell’impiego di leghe ferrose diverse che possono avere elasticità diverse.
Poi riuscire a paragonare le grandinate è realmente impossibile perchè i fattori in gioco sono troppi e non rilevabili.

Sono d'accordo sulla parte relativa alla presenza di pieghe e curvature varie.
Per l'effetto di leghe diverse, invece, devo dire che tutti hannogli acciai hanno lo stesso modulo di elasticità e quindi, se si rimane in campo elastico, si deformano allo stesso modo, sotto lo stesso carico
 
Back
Alto