L’imbarcamento della lamiera dipende in minima parte dallo spessore (rimanendo in un range di +/- 2 decimi) ma sopratutto dalla presenza di pieghe estetiche o nervature o centine di supporto come puó essere su certi tettucci o ancora saldature che irrigidiscono il profilo ma non necessariamente migliorano la tenuta alla grandine.
Personalmente non saprei se le case adottino delle accortezza progettuali per renderle più robuste alla grandine ma se fosse non credo sia attraverso lo spessore che decimo più o meno credo sia simile per tutti anche solo per ragioni di stampabilità. Sarei più propenso a credere nell’impiego di leghe ferrose diverse che possono avere elasticità diverse.
Poi riuscire a paragonare le grandinate è realmente impossibile perchè i fattori in gioco sono troppi e non rilevabili.