<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grandine sulla Q5 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Grandine sulla Q5

Purtroppo non è vero, le Jap hanno spessori di lamiere e di verniciatura ridotte all'osso, ne so qualcosa mio malgrado :(

Sul Forester ho avuto dei bozzi per della grandine insignificante che sulle altre auto mi avrebbe giusto aiutato a lavarle, e se avessi preso sulla nipponica certi chicchi che ho preso più volte su Bmw, Mercedes e Jeep penso che sarebbe uscita distrutta.
Dipende che Jap...Nissan col QQ ha preso diverse grandinate (l'anno scorso quella di inizio luglio in zona Fermo, con auto tedesche coi vetri distrutti), mentre io ne sono passato indenne. Idem quest'estate in una grandinata in Val Pusteria.
 
Ma basta con questi falsi miti delle auto tedesche "carroarmato" indistruttibili..
Le lamiere hanno spessori più o meno uguali per tutte le marche.
Ci sono le normative dei crash-test e standard industriali da rispettare.


Eppure....
Ti sembrera' strano, ma quando " spugnavo " il tetto della C5, questo tendeva a cedere sotto la " mia forza brutale ".
Diversamente dalle Tedesche
 
Ci sono le normative dei crash-test e standard industriali da rispettare.
A mio modo di vedere non sono certo le lamiere quelle che hanno influenza sui crash test ma le cellule deformabili, le barre antintrusione, le traverse.
Il cofano, la lamiera della porta, i parafanghi, il portellone posteriore sono un contorno, tanto è vero che alcuni li hanno in plastica
 
Ieri ho chiuso una portiera di una nuova Yaris, ed era pesantissima.
Non penso che le lamiere delle auto giapponesi siano così sottili.
Quelle della Fiat Punto prima serie erano lamiere che io definivo sottili come un foglio di carta! Ahahahah
Bei tempi!
Dio santo, palpatori di cruscotti e misuratori di rumori alla chiusura di una porta. A mio avviso molto meglio una porta leggera in alluminio come quella della Legacy che una in ghisa ma che fa un " bel rumore"
 
A mio modo di vedere non sono certo le lamiere quelle che hanno influenza sui crash test ma le cellule deformabili, le barre antintrusione, le traverse.
Il cofano, la lamiera della porta, i parafanghi, il portellone posteriore sono un contorno, tanto è vero che alcuni li hanno in plastica
si credo tu abbia ragione, il mio disappunto era sul fatto di ritenere le auto tedesche sempre superiori come solidità e robustezza, un'ideologia diffusa tra gli italiani, infatti molti le comprano a prescindere, senza neanche fare valutazioni e confronti
 
Purtroppo non è vero, le Jap hanno spessori di lamiere e di verniciatura ridotte all'osso, ne so qualcosa mio malgrado :(

Sul Forester ho avuto dei bozzi per della grandine insignificante che sulle altre auto mi avrebbe giusto aiutato a lavarle, e se avessi preso sulla nipponica certi chicchi che ho preso più volte su Bmw, Mercedes e Jeep penso che sarebbe uscita distrutta.
ti sembrerò un pò estremista in quello che stò per dire, ma io neanche se resistono ai sassi buttati dai cavalcavia dò i miei soldi per arricchire il pil della germania
 
Ieri ho chiuso una portiera di una nuova Yaris, ed era pesantissima.
Non penso che le lamiere delle auto giapponesi siano così sottili.
Quelle della Fiat Punto prima serie erano lamiere che io definivo sottili come un foglio di carta! Ahahahah
Bei tempi!
Lascia stare la tua Punto e confronta quella Yaris con una nuova Polo (io non ne ho avuto occasione perché in questa fase della vita guardo auto un po' più grandi, leggila solo come un semplice invito)
 
Il tuo msg non mi piace come potrai ben capire, però almeno la teoria dello spessore tutto uguale, sembra non sia attendibile. Quindi questa esperienza è una bufala secondo te?https://forum.quattroruote.it/threads/nuova-suzuki-swift-my-2017.109819/page-75#post-2454272
Ciascuno ha le proprie esperienze con le auto che possiede. Grandine ne ho presa, mai "devestante" per fortuna, quella presa lo scorso anno con il Forester era una grandinata assolutamenet normale come quelle prese con Fiat Bravo (del 1999), Jeep Renegade, Bmw 3 Touring (due diverse) e 3 coupé, MB Classe C, MB Classe A ... l'unica uscita con i bozzi è stato il Forester (e le altre auto parcheggiate a fianco intonse).

Ma lo sapevo già, basta appoggiare un dito sulla portiera del Forester e del suo concorrente Tiguan, cosa che ho fatto ... Il Tig è un altro mondo (poi la scelta la feci per altri motivi e onestamente tornando indietro avrei preso il Tiguan)
 
A mio modo di vedere non sono certo le lamiere quelle che hanno influenza sui crash test ma le cellule deformabili, le barre antintrusione, le traverse.
Il cofano, la lamiera della porta, i parafanghi, il portellone posteriore sono un contorno, tanto è vero che alcuni li hanno in plastica
Esatto, ed è importante se e come si aprono le portiere dopo un botto serio (qui il Forester se la cava bene)
 
ti sembrerò un pò estremista in quello che stò per dire, ma io neanche se resistono ai sassi buttati dai cavalcavia dò i miei soldi per arricchire il pil della germania
Peccato che i cattivissimi teutonici per fare le loro orride auto acquistino un bel po' di componentistica italiana (e di quella qualificata). Praticamente il marito cornuto che si taglia gli zebedei per punire la moglie fedifraga :D
 
A mio avviso molto meglio una porta leggera in alluminio come quella della Legacy che una in ghisa ma che fa un " bel rumore"
Tecnicamente sì, però sono soluzioni pregevoli da un lato, ma "complicate" dall'altro.

Difficile avere la botte piena e la moglie ubriaca ...
 
Back
Alto