<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grandine sulla Q5 | Il Forum di Quattroruote

Grandine sulla Q5

Buongiorno, possiedo un Audi Q5 del 2011 e sfortunatamente ieri mi ha beccato la grandine.
La macchina è piena di bolli sul cofano e sul tettuccio
E, dato che non ho l’assicurazione per gli eventi naturali, secondo voi cosa potrebbe dirmi il carrozziere e che prezzo potrebbe farmi?
Date le vostre esperienze, è possibile utilizzare la tecnica dei “levabolli” se l’auto è stata riverniciata una volta?
 
Una volta si pagava a numero bolli....
Ma erano i tempi in cui questa branca della autocarrozzeria si stava
proponendo sul mercato....
Da quel che ne so, per sentito dire in ambiente,
OGGI,
si paga a tempo come qualsiasi altra riparazione.

Vacci in fretta, di solito sono tante le persone coinvolte,
per cui i tempi possono ingolfarsi date le " mille " richieste

Riguardo, al
" se riverniciata "
non mi pronuncio
 
Buongiorno, possiedo un Audi Q5 del 2011 e sfortunatamente ieri mi ha beccato la grandine.
La macchina è piena di bolli sul cofano e sul tettuccio
E, dato che non ho l’assicurazione per gli eventi naturali, secondo voi cosa potrebbe dirmi il carrozziere e che prezzo potrebbe farmi?
Date le vostre esperienze, è possibile utilizzare la tecnica dei “levabolli” se l’auto è stata riverniciata una volta?
Purtroppo anche la mia ha qualche bozzo da grandine, pur avendo una umile Ford Ka+, mi ci vogliono 1.000€ e parliamo di Teramo. Al limite, domani ti posto qualche bozza che ho. Ne ho poche ma "buone"!
 
Ma lasciatele così, io ho la carrozzeria massacrata ma me ne guardo bene dall'andare da un carrozziere.
Ne ho a sufficienza di meccanici, elettrauti e gommisti.
 
Ma lasciatele così, io ho la carrozzeria massacrata ma me ne guardo bene dall'andare da un carrozziere.
Ne ho a sufficienza di meccanici, elettrauti e gommisti.


Si ma se l'opzione danni da grandine la paghi già nel "premio" dell'assicurazione, forse vale la pena lo stesso, o no? Tra l'altro di che dimensioni erano i chicchi per bollare le spesse lamiere di un'Audi Q5?
 
Ma lasciatele così, io ho la carrozzeria massacrata ma me ne guardo bene dall'andare da un carrozziere.
Ne ho a sufficienza di meccanici, elettrauti e gommisti.

Scusa se mi permetto, ma se non te ne frega niente dell'auto (e di come la tieni) e cerchi di evitare meccanici, elettrauti, gommisti e carrozzieri, neanche fossero il male assoluto, mi chiedo come mai frequenti abitualmente un forum dedicato alle auto.
 
Si ma se l'opzione danni da grandine la paghi già nel "premio" dell'assicurazione, forse vale la pena lo stesso, o no? Tra l'altro di che dimensioni erano i chicchi per bollare le spesse lamiere di un'Audi Q5?
Ma basta con questi falsi miti delle auto tedesche "carroarmato" indistruttibili..
Le lamiere hanno spessori più o meno uguali per tutte le marche.
Ci sono le normative dei crash-test e standard industriali da rispettare.
 
Ma basta con questi falsi miti delle auto tedesche "carroarmato" indistruttibili..
Le lamiere hanno spessori più o meno uguali per tutte le marche.
Ci sono le normative dei crash-test e standard industriali da rispettare.


Scusa ma la mia era una domanda, non volevo fare polemica e davvero resto basito da quello che affermi. Tra l'altro si parla di un'auto del 2011 e non certo di una attuale. Curioso poi che uno giri su un'auto premium e risparmi sulle garanzie accessorie della polizza.
 
Ultima modifica:
Ma basta con questi falsi miti delle auto tedesche "carroarmato" indistruttibili..
Le lamiere hanno spessori più o meno uguali per tutte le marche.
Ci sono le normative dei crash-test e standard industriali da rispettare.
Purtroppo non è vero, le Jap hanno spessori di lamiere e di verniciatura ridotte all'osso, ne so qualcosa mio malgrado :(

Sul Forester ho avuto dei bozzi per della grandine insignificante che sulle altre auto mi avrebbe giusto aiutato a lavarle, e se avessi preso sulla nipponica certi chicchi che ho preso più volte su Bmw, Mercedes e Jeep penso che sarebbe uscita distrutta.
 
Ieri ho chiuso una portiera di una nuova Yaris, ed era pesantissima.
Non penso che le lamiere delle auto giapponesi siano così sottili.
Quelle della Fiat Punto prima serie erano lamiere che io definivo sottili come un foglio di carta! Ahahahah
Bei tempi!
 
Back
Alto