<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grande Punto venduta...la sostituta è comunque italiana | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Grande Punto venduta...la sostituta è comunque italiana

kanarino ha scritto:
Maxetto ha scritto:
kanarino due domande:
1. Il ragazzo che ha acquistato l'auto sa di aver preso un grosso guaio?
2. Ma ogni tanto lo controlli l'olio motore?
No non gli ho detto nulla per il semplice motivo che quando dissi tutto al primo acquirente che era interessato lui non la voleva più...comunque l'ha presa un ragazzo che ha una concessionaria (ed officina) ed aveva già un acquirente che la voleva proprio come la mia...lo so che brutto dirlo, ma tra privati non esiste nessun tipo di garanzia, lui l'ha vista, l'ha provata e gli andava bene così...una volta fatto il passaggio se la vede lui (ma tanto non ti preoccupare che casca in piedi).
Si, il livello dell'olio lo controllavo periodicamente ed il bello è che non me lo ha mai consumato...tra l'altro nei diesel l'olio diventa subito nero quindi è difficile vedere se è nuovo o vecchio.

Quindi, in pratica ti sei limitato a rigirare la sola.....
E' vero, tra privati non esiste la garanzia, ma per il diritto civile c'è ben dettagliato il concetto di "vizi occulti" di cui il venditore era a conoscenza.
Te lo dico perché proprio in forza del fatto che l'hai venduta ad un operatore professionale potresti andare incontro a dei problemi.
Mi spiego meglio perché come forse saprai lavoro in un concessionario e casi come quello che ci riporti capitano spesso.
Il concessionario ritira la tua punto, fidantoti di quello che gli dici sulle sue condizioni e facendoti firmare, immagino, altrimenti sarebbe un emerito coglione che non sa fare il suo mestiere, uno stato d'uso, con il quale tu certifichi le condizioni della tua auto.
Lo stesso concessionario la vende al cliente che l'ha acquistata con regolare contratto e fornendogli la garanzia di almeno un anno obbligatoria per legge.
Il cliente dopo un po' si accorge che la sua Punto usata ha problemi e magari fa scrivere dal suo avvocato a chi l'ha venduta?

Cosa credi che faccia a questo punto il concessionario?
Semplice si rivale su di teche gli hai venduto un bene con vizi occulti di cui tu eri a conoscenza (a noi è capitato più o meno una 10 di volte negli ultimi anni e abbiamo sempre avuto ragione, spesso senza neanche bisogno di andare in Tribunale).

Questo, ovvio, se tu hai firmato uno stato d'uso, se non ti è stato fatto firmare nulla, allora il concessionario che te l'ha ripresa è un emerito sprovveduto che non è adatto a fare il suo lavoro.

Resta poi il giudizio morale sul fatto che hai avuto grossomodo lo stesso comportamento di cui ti lamenti essere stato oggetto da parte di chi a suo tempo ti aveva venduto la punto.
 
kanarino ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Caspita, un testamento....mai avrei pensato una cosa del genere, io ho sempre detto che la differenza la fanno le officine, quelle serie e attente al cliente e quelle poco serie. La Fiat se fosse seria le farebbe fuori ma a me da l'impressione che non succede mai nulla, ovviamente si perdono continuamente i clienti, anche quelli più affezionati. Non sarà perchè hai usato sempre il gasolio super? (scherzo).!!! MI spiace Stefano, quando la Fiat perde clienti come te non è un buon segno. Personalmente la 147 non la comprerei mai, sopratutto oggi, non perchè non sia una bella macchina ma come è noto ha un deficit strutturale nel telaio di non poco conto, derivato dalla vecchia Tipo. Comunque auguri per la nuova macchina. Facci sapere...
Ciao Holer! tutte le auto hanno i loro difetti (anche le più blasonate), però ripeto sono a conoscenza dei pregi e dei difetti della 147 ;)

Questo è verissimo, ma sulla sicurezza pretendo sempre il massimo, prima dei quadrilateri alti preferisco una macchina più sicura. Quest'anno ho venduto la 500 del 1998, la usava mio figlio, non volevo che usasse un'auto troppo fragile, ogni volta che usciva per me era un dramma, non per lui che è molto serio ma per gli ubriachi che sono in giro. Questo per dire quanto tengo alla sicurezza attiva e passiva.
 
smargia2002 ha scritto:
Quindi, in pratica ti sei limitato a rigirare la sola.....
E' vero, tra privati non esiste la garanzia, ma per il diritto civile c'è ben dettagliato il concetto di "vizi occulti" di cui il venditore era a conoscenza.
Te lo dico perché proprio in forza del fatto che l'hai venduta ad un operatore professionale potresti andare incontro a dei problemi.
Mi spiego meglio perché come forse saprai lavoro in un concessionario e casi come quello che ci riporti capitano spesso.
Il concessionario ritira la tua punto, fidantoti di quello che gli dici sulle sue condizioni e facendoti firmare, immagino, altrimenti sarebbe un emerito coglione che non sa fare il suo mestiere, uno stato d'uso, con il quale tu certifichi le condizioni della tua auto.
Lo stesso concessionario la vende al cliente che l'ha acquistata con regolare contratto e fornendogli la garanzia di almeno un anno obbligatoria per legge.
Il cliente dopo un po' si accorge che la sua Punto usata ha problemi e magari fa scrivere dal suo avvocato a chi l'ha venduta?

Cosa credi che faccia a questo punto il concessionario?
Semplice si rivale su di teche gli hai venduto un bene con vizi occulti di cui tu eri a conoscenza (a noi è capitato più o meno una 10 di volte negli ultimi anni e abbiamo sempre avuto ragione, spesso senza neanche bisogno di andare in Tribunale).

Questo, ovvio, se tu hai firmato uno stato d'uso, se non ti è stato fatto firmare nulla, allora il concessionario che te l'ha ripresa è un emerito sprovveduto che non è adatto a fare il suo lavoro.

Resta poi il giudizio morale sul fatto che hai avuto grossomodo lo stesso comportamento di cui ti lamenti essere stato oggetto da parte di chi a suo tempo ti aveva venduto la punto.
Ciao Smargia! Il venditore non mi ha fatto firmare nulla, mi ha contattato telefonicamente, mi ha chiesto di girargli via e-mail le fatture dei tagliandi e la targa dell'auto ed io l'ho fatto, dopodichè mi ha ricontattato telefonicamente ed abbiamo fissato un appuntamento, ha visto e provato di persona l'auto, mi ha chiesto se era indicentata, ha trattato sul prezzo (l'ha presa ad un prezzo inferiore alla quotazione 4R) ha fatto il passaggio di proprietà il giorno stesso e se l'è portata via...avendo targa e telaio (perchè sulle fatture dei tagliandi c'è anche quello) poteva (e magari lo ha fatto) vedere se l'auto è stata soggetta a richiami, e dal momento che ha firmato vuol dire che accetta le condizioni dell'auto perchè vale la regola del visto e piaciuto...tra l'altro aveva già un acquirente che la voleva quindi sicuramente non ci ha rimesso...per il fatto della garanzia quelle sono cose che deve vedersi lui, a me sinceramente non interessa.

P.s: ogni volta che ho acquistato un'auto usata da un concessionario non mi hanno mai detto se aveva difetti, se era incidentata, e delle volte neanche avevano il libretto dei tagliandi, quindi non se li fanno loro questi scrupoli (e l'auto se la fanno anche ben pagare) non vedo perchè devo farmeli io in una trattativa tra privati.
 
holerGTA ha scritto:
Questo è verissimo, ma sulla sicurezza pretendo sempre il massimo, prima dei quadrilateri alti preferisco una macchina più sicura. Quest'anno ho venduto la 500 del 1998, la usava mio figlio, non volevo che usasse un'auto troppo fragile, ogni volta che usciva per me era un dramma, non per lui che è molto serio ma per gli ubriachi che sono in giro. Questo per dire quanto tengo alla sicurezza attiva e passiva.
La 147 non è un progetto recente come la Grande Punto ma se non sbaglio nei crash test prese 4 stelle.
 
Qello dell'olio è successo anche a me con un conce Alfa Romeo ! Fortuna che l'olio a Kmtraggio intermedio l'ho cambiato io. Se non risolvono questo problema è grave la faccenda !
 
umbiBerto ha scritto:
Qello dell'olio è successo anche a me con un conce Alfa Romeo ! Fortuna che l'olio a Kmtraggio intermedio l'ho cambiato io. Se non risolvono questo problema è grave la faccenda !
Io con la Punto multijet che avevo prima della Gp facevo i cambi olio dal mio meccanico di fiducia ogni 15.000 km ed i risultati si sono visti, oggi ce l'ha mio fratello ed ha 165.000 km e va che è una meraviglia...purtroppo con quella nuova ho seguito (sbagliando) il libretto di uso e manutenzione e quindi ho aspettato 30.000 km, anzi non ci sono arrivato perchè ho fuso la bronzina di banco a 50.000 km...dopo quello che è successo l'olio l'ho cambiato di nuovo al tagliando dei 60.000 km (tagliando pagato la modica cifra di 340?) ma visto che quando metti le mani su un motore aggiusti una cosa e se ne rompe un'altra ho continuato ad avere problemi.
 
kanarino ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Questo è verissimo, ma sulla sicurezza pretendo sempre il massimo, prima dei quadrilateri alti preferisco una macchina più sicura. Quest'anno ho venduto la 500 del 1998, la usava mio figlio, non volevo che usasse un'auto troppo fragile, ogni volta che usciva per me era un dramma, non per lui che è molto serio ma per gli ubriachi che sono in giro. Questo per dire quanto tengo alla sicurezza attiva e passiva.
La 147 non è un progetto recente come la Grande Punto ma se non sbaglio nei crash test prese 4 stelle.
Magara! ne prendeva 3
 
Ma è sicuro che la colpa è tutta del mancato cambio d'olio?
Tutti quei problemi per un'olio vecchiotto?
Ricordate le prove di Quattroruote a cofano sigillato? Si poteva solo rabboccare olio, nessun tipo di sostituzione, nemmeno dei filtri, e il più delle volte andava tutto benissimo.
 
Maxetto ha scritto:
Ma è sicuro che la colpa è tutta del mancato cambio d'olio?
Tutti quei problemi per un'olio vecchiotto?
Ricordate le prove di Quattroruote a cofano sigillato? Si poteva solo rabboccare olio, nessun tipo di sostituzione, nemmeno dei filtri, e il più delle volte andava tutto benissimo.

Ma non c'era il DPF; dopo 50.000 km hai gasolio al posto dell'olio.
 
Maxetto ha scritto:
Ma è sicuro che la colpa è tutta del mancato cambio d'olio?
Tutti quei problemi per un'olio vecchiotto?
Ricordate le prove di Quattroruote a cofano sigillato? Si poteva solo rabboccare olio, nessun tipo di sostituzione, nemmeno dei filtri, e il più delle volte andava tutto benissimo.
Max io ho fatto 50.000 km con l'olio con cui è uscita dalla fabbrica, quindi quell'olio ha passato anche il rodaggio ed è l'olio motore di un'auto che in media si faceva sui 90-100 km al giorno, spesso nel traffico.
 
Maxetto ha scritto:
La 147 non è un progetto recente come la Grande Punto ma se non sbaglio nei crash test prese 4 stelle.
Magara! ne prendeva 3[/quote]
Va beh prima della Gp avevo la Punto III serie, prima una Punto prima serie ed un Seicento...alla fine se fai un brutto incidente puoi avere tutte le stelle che vuoi ma ti fai male...nel frattempo per scaramanzia mi dò una bella grattata :D :D :D
 
kanarino ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma è sicuro che la colpa è tutta del mancato cambio d'olio?
Tutti quei problemi per un'olio vecchiotto?
Ricordate le prove di Quattroruote a cofano sigillato? Si poteva solo rabboccare olio, nessun tipo di sostituzione, nemmeno dei filtri, e il più delle volte andava tutto benissimo.
Max io ho fatto 50.000 km con l'olio con cui è uscita dalla fabbrica, quindi quell'olio ha passato anche il rodaggio ed è l'olio motore di un'auto che in media si faceva sui 90-100 km al giorno, spesso nel traffico.
Ma come ha fatto a non consumarne neanche un pò?
Se lo consumava era meglio, almeno lo aggiungevi.
 
kanarino ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Questo è verissimo, ma sulla sicurezza pretendo sempre il massimo, prima dei quadrilateri alti preferisco una macchina più sicura. Quest'anno ho venduto la 500 del 1998, la usava mio figlio, non volevo che usasse un'auto troppo fragile, ogni volta che usciva per me era un dramma, non per lui che è molto serio ma per gli ubriachi che sono in giro. Questo per dire quanto tengo alla sicurezza attiva e passiva.
La 147 non è un progetto recente come la Grande Punto ma se non sbaglio nei crash test prese 4 stelle.

Ha preso 3 stelle..non ti riporto il crash test ,ma lo puoi vedere da te. Non lo commento neanche è abbastanza esplicito. Sarò fissato con la sicurezza ma lo faccio anche per la mia azienda essendo responsabile della sicurezza e nipote di pompiere...
 
Back
Alto