<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grande Punto o Bravo | Il Forum di Quattroruote

Grande Punto o Bravo

Ciao!

Sono indeciso tra Grande Punto 1.3 75cv e Bravo 1.6 120cv. :p
La prenderei usata, ho visto che ce ne sono un sacco tra i 4000 e i 5000 euro.
Cosa mi consigliate?

Dal lato "costi" propenderei verso la GP, dal lato "romantico" invece, verso la Bravo, mi piace di più.

Siccome faccio anche viaggetti lunghi, vorrei capire come si comporta la Grande Punto a velocità un po' più alte.
Ho letto ovunque che la Bravo in VI non fa una piega e mantiene i giri belli bassi.

Inoltre, vorrei anche capire i consumi effettivi di entrambi i modelli.

Attendo vostre illuminazioni!
Grazie in anticipo.
 
avessi proposto un 1.3 da 95cv contro un 1.6 da 105cv magari c sarebbe stata partita, ma tra il vecchio 75 a geometria fissa e il 1.6 da 120....la punto vince solo a chi parcheggia per primo e a chi paga meno tasse....x il resto nn c'è partita...soprattutto in ambito extra urbano....la mancanza della sesta si fa sentire sia come piacere di guida che come consumi....

io scelgo la bravo senza pensarci 2 volte
 
Eh lo so, anche io sono orientato sulla Bravo, però per risparmiare qualcosa in assicurazione e carburante, chiamo in causa la Punto.

Il fatto è che tutti o quasi sconsigliano il 90cv della Grande Punto perché vuoto sotto i 2000 giri.

Tu hai questa macchina?
 
in famiglia abbiamo una punto 2012 e una bravo, se puoi vai per la Bravo senza nemmeno pensarci un secondo, se viaggi la punto ha solo la 5, mentre la bravo ha la 6, non c'è confronto.
 
Se vuoi risparmiare al massimo GPunto, se invece vuoi viaggiare piu' sicuro , piu' comodo e spazioso con migliori prestazioni allora scegli la Bravo.
Occhio ai chilometraggi delle auto e alla manutenzione (la Bravo ha la cinghia di distriubuzione che va sostituita ogni 140.000 km o al max 5 anni, mentre la Punto ha la catena che dovrebbe durare 250.000km)
 
Possedendo una Bravo ma guidando spesso diverse GP proprio col 1.3 mjt 75 CV che abbiamo in ditta non posso che cosigliarti la Bravo, due macchine assolutamente diverse; Bravo molto più insonorizzata, confort di guida non paragonabile, gli ammortizzatori assorbono molto bene le asperità stradali anche con cerchi da 17" (parlo del modello che possiedo in allestimento "emotion"), il cambio a sei marce tiene molto bassi i giri del motore quindi si può andare forte in assoluto silenzio, di contro la Bravo è meno precisa negli inserimenti in curva, meno divertente alla guida, la mia ha un cambio che fa vomitare e dei sedili indecenti, scomodi e che non trattengono il corpo in curva. Il baule della Bravo è molto capiente (ci sta il passeggino gemellare!). La mia media è sui 19 km/lt ma faccio prevalentemente percorsi autostradali ed extraurbano, quando facevo molta città ero sui 15 reali. Le GP che guido soprattutto in ambito urbano sono molto scattanti, hanno un buonissimo cambio, frizione leggera, volante molto comunicativo e sono abbastanza confortevoli (hanno cerchi e pneumatici da 15"), buoni sedili (che preferisco a quelli della Bravo), in ambito extraurbano si viaggia moto bene, solo in autostrada si cominciano a sentire i km a causa di un'insonorizzazione non eccezionale (penso comunque in media nel segmento) e per la voce del propulsore abbastanza presente, mi sembra intorno ai 3000 giri a 130 km/h.
Spero di esserti stato utile...
 
Grazie a tutti per le risposte!

Shelby67 ha scritto:
Possedendo una Bravo ma guidando spesso diverse GP proprio col 1.3 mjt 75 CV che abbiamo in ditta non posso che cosigliarti la Bravo, due macchine assolutamente diverse; Bravo molto più insonorizzata, confort di guida non paragonabile, gli ammortizzatori assorbono molto bene le asperità stradali anche con cerchi da 17" (parlo del modello che possiedo in allestimento "emotion"), il cambio a sei marce tiene molto bassi i giri del motore quindi si può andare forte in assoluto silenzio, di contro la Bravo è meno precisa negli inserimenti in curva, meno divertente alla guida, la mia ha un cambio che fa vomitare e dei sedili indecenti, scomodi e che non trattengono il corpo in curva. Il baule della Bravo è molto capiente (ci sta il passeggino gemellare!). La mia media è sui 19 km/lt ma faccio prevalentemente percorsi autostradali ed extraurbano, quando facevo molta città ero sui 15 reali. Le GP che guido soprattutto in ambito urbano sono molto scattanti, hanno un buonissimo cambio, frizione leggera, volante molto comunicativo e sono abbastanza confortevoli (hanno cerchi e pneumatici da 15"), buoni sedili (che preferisco a quelli della Bravo), in ambito extraurbano si viaggia moto bene, solo in autostrada si cominciano a sentire i km a causa di un'insonorizzazione non eccezionale (penso comunque in media nel segmento) e per la voce del propulsore abbastanza presente, mi sembra intorno ai 3000 giri a 130 km/h.
Spero di esserti stato utile...

Cavolo 3000 giri a 120-130 non sono pochi, specie se per 1000km costanti.
Come una Lupo insomma, perderei la testa. :D
E' davvero così assordante?

Inoltre, come mai dici che la Bravo è meno divertente da guidare?
Se schiacci e va, il divertimento c'è, dai. :)

In un ipotetico acquisto nell'usato, a cosa dovrei prestare particolare attenzione per entrambi i modelli?
Come diceva danilorse cinghia, catena...
 
Canonista2015 ha scritto:
Cavolo 3000 giri a 120-130 non sono pochi, specie se per 1000km costanti.
Come una Lupo insomma, perderei la testa. :D
E' davvero così assordante?
Assolutamente no! Ma la Bravo a 2300 giri in VI e grazie ad un abitacolo meglio insonorizzato è più rilassante.

Inoltre, come mai dici che la Bravo è meno divertente da guidare?
Se schiacci e va, il divertimento c'è, dai. :)
Il motore c'è, la coppia è tanta, ma la bravo è una cicciona con parecchio sottosterzo ed un assetto e cambio turistico, nessuna velleità sportiva, ad essere strapazzata si presta molto meglio la GP più leggera e reattiva.
 
ho una bravo e i miei punto....
La punto risparmierai, e parecchio.
Ma la bravo è un altra macchina, come spazi e qualità.
La punto dei miei è 1.4 benza, in autostrada è molto rumorosa, il diesel è più rumoroso ma ha insonorizzazione cofano che credo si bilancino e quindi sia simile.
più che altro per entrambe se i viaggetti lunghi sono eccezione occhio al DPF (sulla punto era molto rognoso sulle prime col dpf, non so quali stai guardando e non ricordo da quando è stato modificato il mjet e come distinguerlo)
 
momonedusa ha scritto:
ho una bravo e i miei punto....
La punto risparmierai, e parecchio.
Ma la bravo è un altra macchina, come spazi e qualità.
La punto dei miei è 1.4 benza, in autostrada è molto rumorosa, il diesel è più rumoroso ma ha insonorizzazione cofano che credo si bilancino e quindi sia simile.
più che altro per entrambe se i viaggetti lunghi sono eccezione occhio al DPF (sulla punto era molto rognoso sulle prime col dpf, non so quali stai guardando e non ricordo da quando è stato modificato il mjet e come distinguerlo)

Grazie per il tuo feedback.
Si riesce a quantificare (più o meno insomma) il risparmio in termini di soldi?

Quelle che trovo a prezzi e km onesti sono tutte tra 2006 e 2008.

Ragazzi ma invece il 90cv della GP allora lo consigliate?
Leggo sempre che è vuoto a bassi regimi...
 
non saprei... Ma certo consuma meno, paghi meno bollo e assicurazione, in parte anche i ricambi ed è ancora più facile trovarli in demolizione.... le gomme più piccole costano meno...
Ma sicuramente la bravo è più spaziosa, fatta meglio, e confortevole, molto più silenziosa. Sta a te bilanciare.
 
Shelby67 ha scritto:
Possedendo una Bravo ma guidando spesso diverse GP proprio col 1.3 mjt 75 CV che abbiamo in ditta non posso che cosigliarti la Bravo, due macchine assolutamente diverse; Bravo molto più insonorizzata, confort di guida non paragonabile, gli ammortizzatori assorbono molto bene le asperità stradali anche con cerchi da 17" (parlo del modello che possiedo in allestimento "emotion"), il cambio a sei marce tiene molto bassi i giri del motore quindi si può andare forte in assoluto silenzio, di contro la Bravo è meno precisa negli inserimenti in curva, meno divertente alla guida, la mia ha un cambio che fa vomitare e dei sedili indecenti, scomodi e che non trattengono il corpo in curva. Il baule della Bravo è molto capiente (ci sta il passeggino gemellare!). La mia media è sui 19 km/lt ma faccio prevalentemente percorsi autostradali ed extraurbano, quando facevo molta città ero sui 15 reali. Le GP che guido soprattutto in ambito urbano sono molto scattanti, hanno un buonissimo cambio, frizione leggera, volante molto comunicativo e sono abbastanza confortevoli (hanno cerchi e pneumatici da 15"), buoni sedili (che preferisco a quelli della Bravo), in ambito extraurbano si viaggia moto bene, solo in autostrada si cominciano a sentire i km a causa di un'insonorizzazione non eccezionale (penso comunque in media nel segmento) e per la voce del propulsore abbastanza presente, mi sembra intorno ai 3000 giri a 130 km/h.
Spero di esserti stato utile...

We Shelby, come andiamo?

Sulla bravo cambiando gli ammo si guadagna qualcosa, ma non mi pareva di ricordarla peggio della punto a qualità stradali.

Per l'autore del thread, ho avuto la bravo e guido le punto aziendali, davvero non avrei nessun dubbio, ma proprio nessuno..... :D
 
paulein118 ha scritto:
We Shelby, come andiamo?
Tutto bene Paul a fine 2015 ho incrementato il mio nucleo familiare di ben 2 unità :D ...tu?

Sulla bravo cambiando gli ammo si guadagna qualcosa, ma non mi pareva di ricordarla peggio della punto a qualità stradali.
Ci sono pro e contro di entrambi i modelli, io preferisco la Punto perchè la trovo più reattiva e meno impacciata, le versioni sportive della Bravo (1.9 mjt e 2,0 mjt) sono leggermente meglio rispetto alla mia; avendo un assetto poco più rigido rendono l'avantreno più comunicativo, "l'uovo di Colombo"è rappresentato dalla 1.4 Tjet da 150 CV più leggera all'avantreno, risulta più equilibrata nella distribuzione dei pesi.

Per l'autore del thread, ho avuto la bravo e guido le punto aziendali, davvero non avrei nessun dubbio, ma proprio nessuno..... :D
 
Anche a me tutto bene, sono al passaggio prima del tuo, domani mi arrivano i mobili. Per l'aumento delle unità c'è ancora tempo.....eheheh

L'avantreno in effetti è pesante e si sente mediamente più che su altre segmento C (per esempio la Golf).

L'uovo di Colombo l'ho trovato con la bavarese, ma lo pago tutto in spazio interno e bagagliaio.... :D
 
Io ho la bravo e mio fratello ha la gp da 90 cv , che dirè sulla bravo si viaggia comodi é silenziosa e spaziosa se stai attento con il piede i consumi non sono male anzi direi abbastanza buoni, poi se ti vuoi divertire lo fai in tutta sicurezza, con la gp si risparmia sui consumi e costi di manutenzione, bollo assicurazione ecc. Ma credo che tra le due auto non ci sta paragone. Io sceglierei bravo.
 
Back
Alto