<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grande punto multijet 75cv , vuoto sotto i 2000giri | Il Forum di Quattroruote

Grande punto multijet 75cv , vuoto sotto i 2000giri

Molto probabilmente se ne sara' gia' parlato, la vettura in questione non è mia ma di mio figlio, presa usata, ma in ottime condizioni, provandola ho notato subito che sotto i 2000 giri il motore sembra strozzato, molti mi hanno consigliato una rimappatura, ma un meccanico mi ha detto di una modifica sul acceleratore, che essendo eletronnico viene per l'appunto anche lui gestitito da una centralina, sapete qualcosa a riguardo?
 
sempre di mappa si tratta. Fai smontare e pulire il collettore di alimentazione e, da mappa, fai togliere l'egr. Basta e avanza, vedrai che così è moooolto più fluida.
 
motormen ha scritto:
Molto probabilmente se ne sara' gia' parlato, la vettura in questione non è mia ma di mio figlio, presa usata, ma in ottime condizioni, provandola ho notato subito che sotto i 2000 giri il motore sembra strozzato, molti mi hanno consigliato una rimappatura, ma un meccanico mi ha detto di una modifica sul acceleratore, che essendo eletronnico viene per l'appunto anche lui gestitito da una centralina, sapete qualcosa a riguardo?
Quanti km ha questa Grande Punto?

I 1.3 multijet rispetto alla concorrenza sono noti per un turbolag sotto i 2.000 giri, meno avvertibile sul tuo 1.3 mjt 75 cv (con turbina a gemoatria fissa) rispetto al 1.3 mjt 90 cv (con turbina a geometria variabile).

Se questa strozzatura è eccessiva potresti anche avere la valvola egr sporca. o qualche incrostazione sui collettori.

Se tiri le marce ti fa abbnondanti fumate nere dallo scarico?
 
al momento a 72000 km ,quando l'abbiamo presa 67000, ma visto che è stata presa da un privato, le ho fatto fare un tagliando dove e stato fatto un po' di tutto in una off ufficiale fiat, per cui non credo che in cosi pochi km si sporchi egr o filtro, va be tutto è possibile, e si un po' in fase di accelerazione fuma, ma ha anche appena fatto la revisione ed è passata senza problemi, nonostante le fumate dallo scarico, ma penso che non centri nulla, davanti alla nostra vi era una vecchia volvo che fumava come una ciminiera ed è passata anche quella :rolleyes:
 
smonta l'attacco del tubo aria al collettore e capirai che in 67000km di fuliggine ne accumuli eccome. Come ti dicevo, fai pulire il collettore (sappi che con quei km e tutta quella fuliggine protresti, a breve, veder morire il sensore presisone sovralimentazione montato proprio sul collettore) e fai escludere da mappa l'egr. Se non vuoi escluderla da mappa puoi spessorare un po' l'attuatore elettrico egr con della carta da carburatori (diciamo 4.5mm di spessore) in modo che, senza mappare, tu riduca l'egr senza vedere accendere la spia (è un lavoro che va fatto bene, pena soffi vari e peggioramento delle prestazioni).
 
motormen ha scritto:
al momento a 72000 km ,quando l'abbiamo presa 67000, ma visto che è stata presa da un privato, le ho fatto fare un tagliando dove e stato fatto un po' di tutto in una off ufficiale fiat, per cui non credo che in cosi pochi km si sporchi egr o filtro, va be tutto è possibile, e si un po' in fase di accelerazione fuma, ma ha anche appena fatto la revisione ed è passata senza problemi, nonostante le fumate dallo scarico, ma penso che non centri nulla, davanti alla nostra vi era una vecchia volvo che fumava come una ciminiera ed è passata anche quella :rolleyes:
Io farei così: la collegherei all'examiner per vedere se rileva delle anomalie.

La fumosità dallo scarico potrebbe essere dovuta a tante cose:

valvola egr intasata (ma avvertiresti anche un irregolarità nell'erogazione)
iniettori sporchi (ed in quel caso dovresti mettere un additivo pulente e tirarla un pò ogni tanto)
debimetro difettoso
tubi dell'intercooler forati o staccati

Il controllo tramite centralina a mio avviso è il primo step utile per cominciare a capirci qualcosa di più.
 
quadamage76 ha scritto:
secondo me il fumo è dovuto all'egr e alla fuliggine depositata nel collettore.
Per verifcarlo potrebbe anche staccare il connettore della egr e vedere se va meglio...in teoria dovrebbe accedersi sul quadro la spia ma la centralina non dovrebbe andare in protezione.
 
ragazzi io ho cambiato gli iniettori, prima questo problema non lo faceva adesso invece si...può essere roba di iniettori?
 
significa che quelli prima erano usurati e lasciavano passare più gasolio del necessario. Ripeto: questo problema è al 95% dovuto alla fuliggine nel collettore aspirazione e all'egr.
 
la mia precedente auto era una ypsilon 90cv e dopo aver sostituito il filtro aria con una versione sportiva BMC il suo comportamento e decisamente migliorato, il filtro ha un prezzo di crica 40 euro.
 
ne ho una aziendale da 85 cv ritirata lo scorso lunedì con cui ho fatto 1000 km.
mi sa che è l'erogazione fisiologica di questi motori e non un problema.
anche la mia vuota sotto i 2000 giri , oltre rende dignitosamente .
non dimentichiamo che è sempre un piccolo diesel quindi non aspettiamoci coppia e ripresa a palate.
 
Back
Alto