<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grande Punto metano | Il Forum di Quattroruote

Grande Punto metano

Intendi poca autonomia e scarse prestazioni?
precisamente, oltre a tutte le altre grane del gas, iniettori e tutto il resto, dover tenere presente di andare anche a benza, nel metano ogni 4 anni le bombole da cambiare, ruota di scorta nel bagag. e anche quando a macchina vecchia la finiresti a benza perchè riparare l'impianto gas costa una schioppettata, sei obbligato a farlo!!
 
1) Gli iniettori col metano non sono un problema; a parte che non so se anche quelli li montavano sottosopra, nel metano non ci sono olio nè scorie come col GPL. Non c'è letteratura di problemi o sostituzioni.
2) Le bombole non vanno cambiate, vanno revisionate. E' solo in Italia che esiste lo scambio di quelle in acciaio con altre già revisionate, ma il costo è basso, mi pare intorno ai 260 euro se l'auto ha 2 bombole. Nel caso del GPL sarebbero circa 600 euro ogni 10 anni per cui siamo lì.
3) Concordo invece sulle limitazioni: prestazioni fiacche, baricentro altissimo tipo Defender perché in Fiat han paura che tocchi sotto, rete insufficiente, autonomia così così.
Decisamente meglio la GP o la Evo a GPL, anni luce; l'unico problema (iniettori, perché gli altri sono sciocchezze) è decisamente surclassato da tutti gli altri enormi vantaggi.
 
Ho sentito dire anche che mangia parecchio olio. però può essere una sfortuna di qualche esemplare con questa alimentazione.
 
1) Gli iniettori col metano non sono un problema; a parte che non so se anche quelli li montavano sottosopra, nel metano non ci sono olio nè scorie come col GPL. Non c'è letteratura di problemi o sostituzioni.
2) Le bombole non vanno cambiate, vanno revisionate. E' solo in Italia che esiste lo scambio di quelle in acciaio con altre già revisionate, ma il costo è basso, mi pare intorno ai 260 euro se l'auto ha 2 bombole. Nel caso del GPL sarebbero circa 600 euro ogni 10 anni per cui siamo lì.
3) Concordo invece sulle limitazioni: prestazioni fiacche, baricentro altissimo tipo Defender perché in Fiat han paura che tocchi sotto, rete insufficiente, autonomia così così.
Decisamente meglio la GP o la Evo a GPL, anni luce; l'unico problema (iniettori, perché gli altri sono sciocchezze) è decisamente surclassato da tutti gli altri enormi vantaggi.
Ad Agosto, mia sorella ha pagato 200€ la sostituzione delle bombole della sua Panda mk2 Natural Power 1.2
 
I veri problemi di questa auto sono la scarsa coppia (la base è il 1.4 fire da 77 CV che nella versione a metano ne eroga solo 70) e il peso delle bombole. Da prendere solo per chilometraggi importanti e per risparmiare, se si vuole un'auto a metano brillante occorre guardare in casa Volkswagen
 
se si vuole un'auto a metano brillante occorre guardare in casa Volkswagen
Domanda tecnica: le varie Audi G-tron e Skoda derivano da corrispondenti versioni a benzina a iniezione diretta; come sono state trasformate a metano?

Utilizzano lo stesso circuito di alimentazione (quindi spruzzano gas dal circuito benzina) oppure ci sono iniettori supplementari del gas montati sul collettore aspirazione e rimangono quelli della benzina nella testata con conseguente micro-iniezione a raffreddare l'iniettore stesso?

Propendo per la seconda ipotesi ma l'ingegner Massai non lo specifica, parla di un "fuel rail" ma non di dove siano innestati gli iniettori del metano. Dato lo scarso volume del serbatoio benzina, qualora vi fossero le micro-iniezioni raffreddanti, quest'ultimo andrebbe rifornito abbastanza spesso...e anche di questo mi pare non se ne parli nel video.
 
Ultima modifica:
Back
Alto