<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grande Punto a metano (natural power) | Il Forum di Quattroruote

Grande Punto a metano (natural power)

Scusate, ma qualcuno sà dirmi perchè la Fiat ha fatto una Grande Punto Natural Power da 77 cavalli e una da 69, sempre tutte e due 1.4 di cilindrata e con 8 valvole?
Forse che una sia meglio e l'altra peggiore?
Lo chiedo perchè ne ho trovata una da 77 cv con 74290 km superaccessoriata a 6400 euro, ma sono indeciso....
 
Io non capisco come mai non hanno utilizzato il twinair per la Punto a metano, visto che con tale alimentazione il twinair sembra piu' apprezzato.
 
Bisogna vedere se hanno capacità produttiva sufficiente. Se non c'è l'hanno sarebbero costretti a fare investimenti "pesanti" per un prodotto che è già una cash-cow, in pratica un controsenso.
 
Ringrazio prima di tutto per la risposta alla mia domanda.
Aggiungo che mi sarei deciso proprio quest'anno (a breve) a comprare una Punto natural power nuova. :lol:
Vorrei però sapere se le sedi delle valvole e le valvole stesse sono rinforzate? se sono quest'ultime autoregistranti? e in fine ho sentito che vi è un problema (per me importante) su un tubo inguainato con metallo che con l'usura inizia a perdere il metano che da lui viene condotto praticamente agli ignettori....il pezzo di ricambio esiste già, ed è un pezzo di tubo rigido e non flessibile come quello sopra descritto, il guaio è che costa un bel po'....
Grazie e scusate la lungaggine. ;)
 
Ho il motore 1.4 su una lancia ypsilon gpl del 2009 in pratica lo stesso motore della punto natural power adattato per il gas, quest'inverno a circa 90 mila km ho fatto controllare il gioco valvole che è a registrazione manuale e il meccanico ha detto che non c'era bisogno di registrarle in quanto erano ancora perfette, un minimo di consumo c'è se si fa molta autostrada in quanto data la bassa potenza del motore si è costretti a viaggiare con un carico motore elevato e ciò comporta un maggior consumo delle valvole, ma data la robustezza del motore non dovrebbe essere un problema, comunque conta che la punto con quella motorizzazione è abbastanza lenta, ti consiglio di provarla prima dell'acquisto, conta anche che questo motore all'inizio è molto legato, è lento ed i consumi sono elevati, dopo i primi 10 mila km inizia a migliorare, per il resto è silenziosissimo e per la città e piccoli tratti extraurbani è perfetto.
 
Vrigio ha scritto:
Ringrazio prima di tutto per la risposta alla mia domanda.
Aggiungo che mi sarei deciso proprio quest'anno (a breve) a comprare una Punto natural power nuova. :lol:
Vorrei però sapere se le sedi delle valvole e le valvole stesse sono rinforzate? se sono quest'ultime autoregistranti? e in fine ho sentito che vi è un problema (per me importante) su un tubo inguainato con metallo che con l'usura inizia a perdere il metano che da lui viene condotto praticamente agli ignettori....il pezzo di ricambio esiste già, ed è un pezzo di tubo rigido e non flessibile come quello sopra descritto, il guaio è che costa un bel po'....
Grazie e scusate la lungaggine. ;)
sono domande troppo tecniche per me :) mi limito a scriverti che la GPunto anche a metano è un'auto affidabile, chi ce l'ha ne è complessivamente soddisfatto.
 
danilorse ha scritto:
Io non capisco come mai non hanno utilizzato il twinair per la Punto a metano, visto che con tale alimentazione il twinair sembra piu' apprezzato.
Con il Twinair a metano la Punto sarebbe saldamente ancorata al primo posto e certamente ruberebbe mercato alla Panda. Forse hanno fatto questa scelta per non penalizzare la Panda (bisogna ammortizzare i costi).
il TA a metano ha fatto volare le vendite della Panda, ma anche se più nuova, internamente la Punto è un'altra cosa: a parità di motore ancora tanti sceglierebbero una Punto.
 
Back
Alto