<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grande Punto 2006 Mjet quasi allagata...... | Il Forum di Quattroruote

Grande Punto 2006 Mjet quasi allagata......

Buongiorno a tutti,

Vi espongo un problema che mi tormenta da tempo e a nulla son valse visite (e spese...) da meccanici e carrozzieri. Ho una Grande Punto 1.3 multijet 75 CV del 2006 modello a 3 porte e da circa 6 mesi, quando piove, trovo acqua sotto il tappetino posteriore sinistro e i sedili posteriori quasi inzuppati. La cosa assurda è che l'acqua è mista a schiuma (premendo la moquette ne esce in quantità considerevole) e son riuscito a capire che si tratta di acqua saponata che uso per il lavavetro. Oltretutto, trovo una certa quantità di acqua (ma solo piovana) anche sulla mensola posteriore e addirittura ho trovato il vano della ruota di scorta quasi pieno d'acqua.... Inutili son state varie visite e controlli presso autocarrozzerie e meccanici. Ho controllato io stesso, smontando il divano posteriore e il pannello posteriore sinistro (l'auto è 3 porte) e controllando se fosse rotto il tubicino del lavavetri posteriore che "cammina" sulla fiancata sinistra sotto la moquette, ma era tutto integro e asciutto! Sono arrivato alla conclusione che l'acqua possa entrare dal portellone posteriore.... si, ma da dove?

Le zone bagnate sono:
1) vano ruota di scorta,
2) tappetino e moquette posteriore sinistra (a destra è tutto asciutto, sia davanti sia dietro),
3) sedili e schienale posteriori,
4) moquette sotto divano posteriore,
5) faro stop centrale (l'acqua sulla mensola posteriore la trovo in corrispondenza dei tappini in gomma che servono ad accedere al suddetto faro per smontarlo).

Premetto che il tetto interno dell'auto è completamente asciutto e non vi sono né macchie né infiltrazioni di acqua.
 
Ho dato solo uno sguardo alla guarnizione del portellone e mi sembra a posto. La cerniera non l'ho controllata. Qualcuno mi ha detto vedi la guarnizione antenna (ma se fosse quella avrei macchie nel tetto interno come pure se fossero i canali dove si monta il portapacchi). Ho anche controllato i fari ed è tutto ok e asciutto. Il problema si verifica solo con auto in sosta sotto la pioggia e mai in movimento....
 
C'è anche chi mi ha detto di verificare i canali di scolo dell'acqua, ma ignoro totalmente dove siano. Una cosa è certa: mettendo del nastro isolante sul lunotto posteriore (e quindi sigillando anche lo stop centrale) anche dopo un diluvio l'acqua non è entrata........ Son solo scettico per una cosa: è mai possibile che dallo stop centrale possa entrare una quantità di acqua così considerevole? Ho parlato di acqua saponata (del lavavetri) presente solo sotto tappetino posteriore sinistro, ma sulla mensola, invece, trovo solo rigagnoli di acqua piovana pura! :shock:
 
fa scorta di monete e recati presso un autolavaggio self service....dopodiché scarica la lancia prima addosso ad un finestrino, poi entri e controlli come va, poi passa ad un altro punto e così via....almeno sai da dove entra....che già è un buon punto di partenza....tipo la mia con la lancia a pressione diretta nella fessura tra tetto e bagagliaio qualcosina entra....le guarnizioni nn sono proprio sicure al 100%....
 
Salcand64 ha scritto:
C'è anche chi mi ha detto di verificare i canali di scolo dell'acqua, ma ignoro totalmente dove siano. Una cosa è certa: mettendo del nastro isolante sul lunotto posteriore (e quindi sigillando anche lo stop centrale) anche dopo un diluvio l'acqua non è entrata........ Son solo scettico per una cosa: è mai possibile che dallo stop centrale possa entrare una quantità di acqua così considerevole? Ho parlato di acqua saponata (del lavavetri) presente solo sotto tappetino posteriore sinistro, ma sulla mensola, invece, trovo solo rigagnoli di acqua piovana pura! :shock:
Certo che può entare dal 3° stop, come dai fari (nel senso tra fari post. e carrozzeria). In 10 anni le guarnizioni perdono elasticità e/o si rinsecchiscono, scusa il termine, e non fanno più il loro dovere.
Scoli dietro a memoria non esistono.
Consiglio: porta la vettura da un buon carrozziere che saprà individuare la natura delle infiltrazioni.
 
Mi son recato anche da un riparatore di una nota catena nazionale che ripara parabrezza, lunotti e vetri in generale. Gratuitamente fece delle prove e non riusci nemmeno lui a capire da dove si infiltrasse l'acqua. Infatti io pensavo che fosse scollato addirittura il lunotto posteriore che sulla Grande Punto è incollato e non "incorniciato" in una guarnizione. Si riservò di provarlo con una lancia a getto d'acqua fortissimo per controllare se effettivamente fosse il lunotto ma poi, per motivi di distanza da casa, non ci son passato più.
 
A questo punto, e grazie anche ai Vostri consigli, andrò per esclusione: sigillerò lo stop centrale e magari anche la guarnizione dell'antenna e cambierò (costano pochissimo) le guarnizioni dei fari posteriori e poi farò una prova "fai da te" all'autolavaggio usando forte getto d'acqua sul portellone. A quel punto, con una persona seduta in auto, dovrò per forza capire se l'acqua cola dal lunotto o dalla guarnizione portellone avendo sigillato preventivamente antenna e stop centrale e fari! ;)
 
Back
Alto