<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grande Punto 1.4 77cv | Il Forum di Quattroruote

Grande Punto 1.4 77cv

ciao ho appena preso la patente da pochi mesi e guido la grande punto 1.4 77cv gpl di mio padre, probabilmente diventerà la mia auto e quindi voglio gestirmela al meglio,dunque avevo una domanda per voi,a scuola guida ho fatto le guide e l'esame su una panda multijet e mi risultava più facile partire...poi però mi sono abituato anche sulla punto,io parto cosi...sollevo la frizione fino a che non sento la macchina in trazione e poi a quel punto premo contemporaneamente un poco di acceleratore e rilascio la frizione del tutto...secondo voi a lungo andare facendo cosi potrei bruciare la frizione?questo metodo me l'ha insegnato mio padre,mentre la scuola guida mi faceva partire rilasciando solo la frizione lentamente vi confesso che all'inizio facevo sempre spegnere la macchina...oppure acceleravo troppo e partivo con uan sgommata...involontaria però come posso fare per far durare la frizione?

poi volevo chiedervi anche un'altra cosa,mi capita sopratutto appena accesa la macchina che rilasciando la frizione e accelerando sento un rumore metallico provenire dalla parte anteriore della macchina?cosa può essere?
 
Il rumore è l'elettrovalvola del gpl, tutto normale quindi (ho la tua stessa macchina)

Per quanto riguarda la guida...io ho la patente d poco più tempo di te ma il procedimento è corretto, piano piano con l'esperienza imparerai "a memoria" il punto di stacco della frizione partendo senza farla slittare.

Accelerando dolcemente, anche se slitta, non si danneggia nulla in modo apprezzabile : è una frizione, è lì apposta per sfregare !!
 
Su qualsiasi macchina, sia benzina che diesel, puoi "partire" rilasciando lentamente la frizione. Magari con le macchine diesel puoi avere più spinta iniziale dovuta alla maggiore coppia alle marce basse, ma il metodo corretto, almeno secondo me, resta quello indicato da tuo padre: lasciare lentamente la frizione e contemporaneamente accelerare un filo fino ad aumentare l'accelerazione a frizione alzata qualsiasi sia la macchina che guidi. Accelerare prima del punto di attacco non serve a niente. ;)

In questo modo il consumo della frizione è irrisorio: ricordati però che è un componente soggetto alla normale usura.

Quello che rovina la frizione è l'eccessivo slittamento che genera calore, in parole povere quando in fase di partenza acceleri più dello stretto necessario oppure tieni la frizione sul punto di attacco (auto in trazione) magari accelerando più del tempo che serve. Un altro comportamento che rovina la frizione è appoggiarci il piede durante la marcia: la pressione, seppur minima, può creare microslittamenti.. il piede va messo sul poggiapiedi (anche chiamato quarto pedale) alla sinistra!

Sgommando più che rovinare la frizione rovini i pneumatici.

Per il problema della rumorosità: non ho mai avuto macchine gpl, ma se lo riscontri a freddo potrebbe essere normale (come ti ha scritto l'altro utente), se hai dubbi fai un controllino.
 
Grazie per i consigli..però ho un dubbio,se accelero un poco prima di sollevare la frizione si consuma?perchè non riesco ancora a bilanciare perfettamente i pedali e a volte mi capita di schiacciare prima l'acceleratore e poi la frizione...devo alzare prima la frizione e poi accelerare o accelerare prima e poi alzare la frizione?
 
quando sollevi piano il pedale della frizione e senti che la macchina tende ad andare avanti da sola, allora dai gas dolcemente e altrettanto dolcemente accompagna il pedale della frizione verso di te....miraccomando usa il poggiapiede sinistro, nn fare come alcuni che tengono il piede sul pedale premendolo un pochino....
 
Accelerare prima di alzare la frizione, o meglio arrivare al punto di attacco, comporta un maggior consumo della stessa. Tranquillo, all'inizio è normale sbagliare, imparerai poi ad accelerare contemporaneamente mentre arrivi al punto di attacco, né troppo prima, né troppo dopo :)
 
Ragazzi ieri mi è capitato di fare una grattata con la prima marcia perchè avevo la frizone a metà mentre la inserivo alla fine è entrata ma ha grattato tanto però poi non ho avuto problemi..ho fatto danni?
 
la_playa ha scritto:
Ragazzi ieri mi è capitato di fare una grattata con la prima marcia perchè avevo la frizone a metà mentre la inserivo alla fine è entrata ma ha grattato tanto però poi non ho avuto problemi..ho fatto danni?

Se capita una volta ogni tanto non succede assolutamente nulla :D
 
la_playa ha scritto:
Grazie per i consigli..però ho un dubbio,se accelero un poco prima di sollevare la frizione si consuma?perchè non riesco ancora a bilanciare perfettamente i pedali e a volte mi capita di schiacciare prima l'acceleratore e poi la frizione...devo alzare prima la frizione e poi accelerare o accelerare prima e poi alzare la frizione?

Ti ha insegnato bene la scuola guida, prima alzi la frizione e poi accelera, altrimenti consumi i dischi della frizione per lo slittamento della stessa.
 
Vai tranquillo, il metodo di tuo papà va benissimo. Ovviamente prima di prenderci la mano (anzi..il piede), ti farai qualche sfrizionata,specie partendo in salita o a manetta (tipo incrocio trafficato). Amen, non succede niente di male...anche se dovessi fare qualche grattata (non troppo spesso) gli ingranaggi del cambio sono fatti di acciaio, non di burro scremato :D .

Ovviamente i piccoli "errorini" devono essere uno stimolo per imparare e prenderci più confidenza, vedila così. Buoni chilometri ;)
 
secondo me, dopo diciamo una decina di grattate sarebbe meglio controllare che non ci sia limatura nell'olio e nell'incertezza, cambiarlo
 
Se mi trovo in piano e durante una manovra accelero un pochino (per abitudine) e giocare col punto di stacco per 1-2 secondi si rovina la frizione? E' consigliato fare manovra solo con la frizione? es. parcheggi a S
 
...quando si procede in retromarcia, sopratutto per parcheggi e altre manovre in spazi ristretti bisogna cercare di procedere sempre vicino al minimo dei giri (parliamo di manovre in piano).

Per il resto la retromarcia funziona come tutte le altre marce, se per abitudine fai il bilancino in retromarcia non succede nulla, a patto che non acceleri troppo inutilmente e le manovre durino il meno possibile.
 
per certe cose sarebbe meglio se trovassi un amico volenteroso di darti una mano, fate un giretto insieme e ti corregge eventuali errori, penso che non vedendoti guidare non sia per niente facile...
 
Back
Alto