<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grande Punto 1.3 90 cv mjt difficoltà di avviamento a freddo | Il Forum di Quattroruote

Grande Punto 1.3 90 cv mjt difficoltà di avviamento a freddo

Salve a tutti, la mia G.Punto del giugno 2008 e 122.000km già da diversi mesi ha difficoltà di avviamento a freddo.
Fatto il riscaldamento delle candelette e spenta la relativa spia mi capita di dover far girare il motorino di avviamento anche per 7-10 secondi prima che il motori si avii, e dallo specchietto retrovisore vedo una bella :evil: fumata bianca uscire dallo scarico.... delle volta ad avviamento avvenuto il motore non "gira bene" appena acceso, sembra quasi andare a 3 cilindri, poi dopo 5 o 6 secondi di funzionamento tutto va nella norma e prende a girare in modo regolare. Se provo a spegnarlo e a riaccenderlo, si riavvia immediatamente e in maniera regolare.
Inizialmente riscontravo questo problema solo nei mesi freddi, quest'estate a volte ha presentato il problema.
Ho provato a ripetere il riscaldamento delle candelette per due volte prima di avviarlo, ma non sempre questo ovvia al problema.
Le candelette sono tutt'e quattro nuove ed originali, manutenzione regolare e attenta. Secondo il pompista (Che oltretutto è un caro amico), a cui ho fatto vedere la macchina sembra tutto nella norma, candelette, iniettori e compressione dei cilindri. A suo avviso alcuni 1.3 mjt presentano quel problema a causa di un anomalia a livello della distribuzione e questa potrebbe essere la causa del difetto della mia vettura, a qualcuno è successo?
Grazie
P.S. In marcia non ci sono anomalie di alcun tipo, il motore gira regolare e fluido
 
albert56 ha scritto:
sarà mica la guarnizione della testa...
E' la prima cosa a cui ho pensato....ma l'amico dice che il pompista ha controllato la compressione (l'avrà fatto davvero :?: :?: )
Il liquido di raffreddamento cala?
 
Shelby67 ha scritto:
albert56 ha scritto:
sarà mica la guarnizione della testa...
E' la prima cosa a cui ho pensato....ma l'amico dice che il pompista ha controllato la compressione (l'avrà fatto davvero :?: :?: )
Il liquido di raffreddamento cala?

No il liquido di raffreddamento è molto stabile, non ricordo di averlo rabboccato.

E' il caso di chiedere l'intervento di un altro meccanico e far verificare la guarnizione della testata?

Non ci sono trafilamenti di nessuna natura, pure il livello di olio motore non scende tra un tagliando e l'altro (faccio pochissima autostrada e montagna)
 
due possibilità:

-un iniettore che lavora male (attaccarsi con un cavetto e vedere il parametro correzione iniettori)
-egr che non chiude perfettamente
 
aldogiavaldi ha scritto:
iniettore/iniettori, un classico su quel motore

ma il tuo amico pompista, li ha tirati giu, puliti e revisionati ?
ha cambiato la rondella di tenuta ?
i polverizzatori ?
a 122.000 km ci sta

Si, ha verificato gli iniettori, ero presente quando li ha smontati, puliti controllati e rimessi al loro posto. Fa questo lavoro da tantissimi anni, e da quanto ne so, anche molto bravo.
Provo a sentire un altro meccanico

Grazie a tutti per le informazioni ricevute
 
Credo che gli iniettori siano stati correttamente codificati, fa questo lavoro da molto tempo e gli ho visto trattare decine di motori mjt. Proverò a fargli controllare la egr e nuovamente la compressione.

Devo lasciargli la vettura una giornata intera, sicuramente durante le festività di Natale.

Grazie a tutti per le indicazioni che mi avete dato

:thumbup:
 
Sì ma 7/10 secondi per prendere in moto non si può sentire, neanche la Ritmo 1.7D negli anni '80. E il pompista non ti doveva mandare via senza risolvere. Non esiste proprio, quei dieselini lì devono andare in moto con 2-3 giri (hai presente il rumore del motorino d'avviamento? quel gu-gu-gu? entro il quinto/sesto dovrebbe accendersi) dell'albero motore. Massimo 3 secondi ma sarebbe più giusto 2.
 
Grattaballe ha scritto:
Sì ma 7/10 secondi per prendere in moto non si può sentire, neanche la Ritmo 1.7D negli anni '80. E il pompista non ti doveva mandare via senza risolvere. Non esiste proprio, quei dieselini lì devono andare in moto con 2-3 giri (hai presente il rumore del motorino d'avviamento? quel gu-gu-gu? entro il quinto/sesto dovrebbe accendersi) dell'albero motore. Massimo 3 secondi ma sarebbe più giusto 2.

Vero, il problema è che il difetto in fase di avviamento non è costante, magari per 3/4 volte si avvia regolarmente. Poi riprende con le difficoltà che ho elencato. Durante le vacanze di Natale la lascio in officina
 
Back
Alto