<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grande Punto 1.2 e olio MAgnatec 5w40 "Diesel" | Il Forum di Quattroruote

Grande Punto 1.2 e olio MAgnatec 5w40 "Diesel"

Buongiorno ragazzi, mi chiamo Alex, è la prima volta che scrivo qui.
Chiedo il vostro parere per dipanare un dubbio. Ho acquistato online dell'olio Castrol 5w40 per la mia Grande Punto 1.2 8v del 2013. Anziché inviarmi il Castrol Magnatec 5w40 C3, mi hanno spedito il Magnatec 5w40 DPF Diesel.
Ho guardato le specifiche, ed è 5w40, ACEA C3, FIAT 9.55535-S2 come quell'altro... Insomma, le specifiche sembrano comunque combaciare con quelle richieste dal libretto... Che faccio? Posso usarlo tranquillamente?
Grazie mille, ciao
 
Se rispetta la normativa ACEA come prescritto, non ci sono problemi, a maggior ragione se rispetta anche quelle FIAT.
Le normative ACEA della serie "C..." identificano lubrificanti a tenore di ceneri ridotte, e quindi adatte ad autovetture moderne dotate di sistemi post trattamento dello scarico, a maggior ragione sono indicate per i motori diesel con dpf.
Stanno sostituendo le precedenti norme A/B appunto per la necessità delle auto moderne di avere lubrificanti che salvaguardino i sistemi di scarico.

Guardando sul sito della Castrol noto che la versione "diesel" del magnatec 5-w40 C3 rispetta delle specifiche in più in particolare quelle di alcuni costruttori (magari destinate ai loro motori diesel).
 
Grazie per la rassicurazione, anche io la pensavo così. E anche il venditore ovviamente...
Noto solo tra i due oli qualche parametro di viscosità differente.
Che possa incidere in qualche modo, o essendo comunque negli intervalli delle specifiche ACEA e FIAT è irrilevante?
 

Allegati

  • BPXE-8CZPUK_0.pdf
    45,4 KB · Visite: 220
  • BPXE-8F75EZ_0.pdf
    38,1 KB · Visite: 168
Credo che la questione da valutare sia se possa dare fastidio al catalizzatore di un motore a benzina.
Per il motore in sé, credo che non ci siamo problemi.
 
E questo come posso dedurlo? Dalle ceneri? Mi sembrano uguali...

Il libretto di uso e manutenzione dell'auto riporta:
Lubrificante con base sintetica di gradazione SAE 5W-40 ACEA C3, qualificazione FIAT 9.55535-S2.

Questo le ha entrambe, per cui a sentimento lo verserei.
Il FAP da cosa viene danneggiato/intasato? Intendo, cosa potrebbe esserci in questo olio che nell'altro non c'e'?
 
Ultima modifica:
Noto solo tra i due oli qualche parametro di viscosità differente.
Che possa incidere in qualche modo, o essendo comunque negli intervalli delle specifiche ACEA e FIAT è irrilevante?

Sono differenze minime. La versione diesel avrà qualche additivo diverso per le esigenze del motore, che di solito lavora in condizioni più gravose.
Io direi che rispettando sia le specifiche Fiat che Acea, oltre ovviamente alla viscosità, penso tu possa stare tranquillo.
 
Aggiungo una osservazione, se può servire. Da quello che sapevo la differenza diesel e benzina si riflette anche nella classificazione API.
Ebbene, Fiat per la mia auto consiglia il Selenia K Pure Energy, API SM/CF, esattamente come il Magnatec Diesel.
E' invece il Magnatec 15W40 C3 normale ad essere API SN, quindi superiore. Caso diverso sarebbe stato se il normale fosse stato pari, e il Diesel inferiore.
 
Back
Alto