<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> grafici coppia massima | Il Forum di Quattroruote

grafici coppia massima

di primo acchito non sembra eccezionale, sbaglio?

http://s7.postimg.org/yyn09bidn/Curva_coppia_potenza_2_0.png
 
mark_nm ha scritto:
di primo acchito non sembra eccezionale, sbaglio?

http://s7.postimg.org/yyn09bidn/Curva_coppia_potenza_2_0.png

Più che altro da quel che posso capire,la curva di coppia e' abbastanza in discesa,nel senso l'arco di utilizzo del motore sembra ridotto al lumicino...immagino tu parli della tua auto,puoi constatare ciò anche nella realtà oppure no? ;)
 
Un Po diverso dagli altri diesel ha una coppia max a giri molto alti 2100 giri e la potenza massima a 4100 giri sembra piu un "benzina".
Solitamente hanno i diesel la coppia max tra i1500 e i 2000 giri e la potenza max tra i 3500 e i 4000
Ma sopratutto continuano ad avere la coppia max per un determinato numero di giri almeno 500 ma anche oltre, questo della kia ha un picco max e scende subito dopo anche se lentamente.
Inoltre i valori espressi di coppia e potenza per un 2000 non e' il massimo,mentre quello che si intravede sotto un Po' cancellati sono molto piu interessanti.
 
gallongi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
di primo acchito non sembra eccezionale, sbaglio?

http://s7.postimg.org/yyn09bidn/Curva_coppia_potenza_2_0.png

Più che altro da quel che posso capire,la curva di coppia e' abbastanza in discesa,nel senso l'arco di utilizzo del motore sembra ridotto al lumicino...immagino tu parli della tua auto,puoi constatare ciò anche nella realtà oppure no? ;)

L'andamento della curva è normalissimo per un turbodiesel.

I valori massimi sono abbastanza contenuti per un motore di due litri, ma sarà evidentemente una scelta progettuale.
In teoria ne dovrebbe guadagnare la longevità del motore.

D'altronde non tutti i motori sono fatti per andare in pista.
 
filippo.degaetano ha scritto:
Un Po diverso dagli altri diesel ha una coppia max a giri molto alti 2100 giri e la potenza massima a 4100 giri sembra piu un "benzina".
Solitamente hanno i diesel la coppia max tra i1500 e i 2000 giri e la potenza max tra i 3500 e i 4000
Ma sopratutto continuano ad avere la coppia max per un determinato numero di giri almeno 500 ma anche oltre, questo della kia ha un picco max e scende subito dopo anche se lentamente.
Inoltre i valori espressi di coppia e potenza per un 2000 non e' il massimo,mentre quello che si intravede sotto un Po' cancellati sono molto piu interessanti.
non si capisce bene se l'andamento della coppia e della potenza siano del motore con la centralina di serie. Le due curve di cui è rimasta la cancellatura sembrano quelle relative ad un chip di elaborazione della centralina (non so se si dica così) con i valori di coppia a 370 e la potenza a 120KW pur se l'andamento ricalca quella della centralina standard solo shiftata in alto.
 
ch4 ha scritto:
filippo.degaetano ha scritto:
Un Po diverso dagli altri diesel ha una coppia max a giri molto alti 2100 giri e la potenza massima a 4100 giri sembra piu un "benzina".
Solitamente hanno i diesel la coppia max tra i1500 e i 2000 giri e la potenza max tra i 3500 e i 4000
Ma sopratutto continuano ad avere la coppia max per un determinato numero di giri almeno 500 ma anche oltre, questo della kia ha un picco max e scende subito dopo anche se lentamente.
Inoltre i valori espressi di coppia e potenza per un 2000 non e' il massimo,mentre quello che si intravede sotto un Po' cancellati sono molto piu interessanti.
non si capisce bene se l'andamento della coppia e della potenza siano del motore con la centralina di serie. Le due curve di cui è rimasta la cancellatura sembrano quelle relative ad un chip di elaborazione della centralina (non so se si dica così) con i valori di coppia a 370 e la potenza a 120KW pur se l'andamento ricalca quella della centralina standard solo shiftata in alto.

considerando la potenza dichiarata di 100 Kw a me sembra il grafico di una sportage standard. Stavo facendo i confronti tra il JTD 110 CV con questo motore e mi interessava capire se dal grafico si può capire come mai, il JTD anche in 4a a bassi regimi di giri premendo sull'acceleratore si ha ugualmente una ripresa di velocità mentre nella sportage, se si creano le medesime condizioni il motore strattona quasi a spegnersi.
 
renatom ha scritto:
gallongi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
di primo acchito non sembra eccezionale, sbaglio?

http://s7.postimg.org/yyn09bidn/Curva_coppia_potenza_2_0.png

Più che altro da quel che posso capire,la curva di coppia e' abbastanza in discesa,nel senso l'arco di utilizzo del motore sembra ridotto al lumicino...immagino tu parli della tua auto,puoi constatare ciò anche nella realtà oppure no? ;)

L'andamento della curva è normalissimo per un turbodiesel.

I valori massimi sono abbastanza contenuti per un motore di due litri, ma sarà evidentemente una scelta progettuale.
In teoria ne dovrebbe guadagnare la longevità del motore.

D'altronde non tutti i motori sono fatti per andare in pista.

Si,per carità ,in effetti i td hanno un picco e poi basta però ,almeno a veder cosi,mi sembrava un grafico particolarmente " scialbo"... Se dici che è normale ,sarà stata solo una ma impressione... ;)
 
mark_nm ha scritto:
ch4 ha scritto:
filippo.degaetano ha scritto:
Un Po diverso dagli altri diesel ha una coppia max a giri molto alti 2100 giri e la potenza massima a 4100 giri sembra piu un "benzina".
Solitamente hanno i diesel la coppia max tra i1500 e i 2000 giri e la potenza max tra i 3500 e i 4000
Ma sopratutto continuano ad avere la coppia max per un determinato numero di giri almeno 500 ma anche oltre, questo della kia ha un picco max e scende subito dopo anche se lentamente.
Inoltre i valori espressi di coppia e potenza per un 2000 non e' il massimo,mentre quello che si intravede sotto un Po' cancellati sono molto piu interessanti.
non si capisce bene se l'andamento della coppia e della potenza siano del motore con la centralina di serie. Le due curve di cui è rimasta la cancellatura sembrano quelle relative ad un chip di elaborazione della centralina (non so se si dica così) con i valori di coppia a 370 e la potenza a 120KW pur se l'andamento ricalca quella della centralina standard solo shiftata in alto.

considerando la potenza dichiarata di 100 Kw a me sembra il grafico di una sportage standard. Stavo facendo i confronti tra il JTD 110 CV con questo motore e mi interessava capire se dal grafico si può capire come mai, il JTD anche in 4a a bassi regimi di giri premendo sull'acceleratore si ha ugualmente una ripresa di velocità mentre nella sportage, se si creano le medesime condizioni il motore strattona quasi a spegnersi.

Potresti postare il grafico del jtd se ne hai possibilità ? Per poter capire meglio? ;) da quel che dici ,io ho ricordi buoni del jtd 105, e' molto più elastico il fiat mentre lo sportage molto meno...
 
gallongi ha scritto:
renatom ha scritto:
gallongi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
di primo acchito non sembra eccezionale, sbaglio?

http://s7.postimg.org/yyn09bidn/Curva_coppia_potenza_2_0.png

Più che altro da quel che posso capire,la curva di coppia e' abbastanza in discesa,nel senso l'arco di utilizzo del motore sembra ridotto al lumicino...immagino tu parli della tua auto,puoi constatare ciò anche nella realtà oppure no? ;)

L'andamento della curva è normalissimo per un turbodiesel.

I valori massimi sono abbastanza contenuti per un motore di due litri, ma sarà evidentemente una scelta progettuale.
In teoria ne dovrebbe guadagnare la longevità del motore.

D'altronde non tutti i motori sono fatti per andare in pista.

Si,per carità ,in effetti i td hanno un picco e poi basta però ,almeno a veder cosi,mi sembrava un grafico particolarmente " scialbo"... Se dici che è normale ,sarà stata solo una ma impressione... ;)

Per un utilizzo stradale una curva di coppia decrescente, normalmente, è considerato un plus in quanto favorisce la stabilità di funzionamento.
Infatti, se aumenta il carico sul motore, tipo se incontriamo una salita, il numero di giri tende a scendere e, giustamente, il motore reagisce con un aumento della propria coppia motrice , tendendo a stabilizzare la cosa.
Il contrario avviene in discesa e il motore cala la propria coppia motrice.
Infatti, è considerata buona cosa avere la coppia massima ad un numero di giri basso, in maniera tale da funzionare più possibile in zone dove la coppia è decrescente.

Poi, per un utilizzo sportivo, fatto di transitori, dove, quando si chiede coppia al motore, questa è quasi sempre maggiore di quella resistente perché si deve accelerare l'auto, il discorso può anche cambiare.
 
mark_nm ha scritto:
ch4 ha scritto:
filippo.degaetano ha scritto:
Un Po diverso dagli altri diesel ha una coppia max a giri molto alti 2100 giri e la potenza massima a 4100 giri sembra piu un "benzina".
Solitamente hanno i diesel la coppia max tra i1500 e i 2000 giri e la potenza max tra i 3500 e i 4000
Ma sopratutto continuano ad avere la coppia max per un determinato numero di giri almeno 500 ma anche oltre, questo della kia ha un picco max e scende subito dopo anche se lentamente.
Inoltre i valori espressi di coppia e potenza per un 2000 non e' il massimo,mentre quello che si intravede sotto un Po' cancellati sono molto piu interessanti.
non si capisce bene se l'andamento della coppia e della potenza siano del motore con la centralina di serie. Le due curve di cui è rimasta la cancellatura sembrano quelle relative ad un chip di elaborazione della centralina (non so se si dica così) con i valori di coppia a 370 e la potenza a 120KW pur se l'andamento ricalca quella della centralina standard solo shiftata in alto.

considerando la potenza dichiarata di 100 Kw a me sembra il grafico di una sportage standard. Stavo facendo i confronti tra il JTD 110 CV con questo motore e mi interessava capire se dal grafico si può capire come mai, il JTD anche in 4a a bassi regimi di giri premendo sull'acceleratore si ha ugualmente una ripresa di velocità mentre nella sportage, se si creano le medesime condizioni il motore strattona quasi a spegnersi.

non ne trovo di grafici della multipla jtd 110
 
non capisco un dato:
jtd 110 cv coppia massima 200 Nm 1500 g/1'
kia 136 cv coppia massima 323 Nm 1800 g/1'

però il jtd riprendeva in 4a anche da fermo, per intenderci. Sarà la scelta dei rapporti fatti da kia oppure è il motore kia che sotto coppia è meno elastico del jtd?
 
mark_nm ha scritto:
non capisco un dato:
jtd 110 cv coppia massima 200 Nm 1500 g/1'
kia 136 cv coppia massima 323 Nm 1800 g/1'

però il jtd riprendeva in 4a anche da fermo, per intenderci. Sarà la scelta dei rapporti fatti da kia oppure è il motore kia che sotto coppia è meno elastico del jtd?

I picchi non dicono tutto...
 
pll66 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
non capisco un dato:
jtd 110 cv coppia massima 200 Nm 1500 g/1'
kia 136 cv coppia massima 323 Nm 1800 g/1'

però il jtd riprendeva in 4a anche da fermo, per intenderci. Sarà la scelta dei rapporti fatti da kia oppure è il motore kia che sotto coppia è meno elastico del jtd?

I picchi non dicono tutto...

a cosa ti riferisci ?
 
Back
Alto