<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GPL: Officine Skoda e installatori Landi Renzo...incompetenti o furbi? | Il Forum di Quattroruote

GPL: Officine Skoda e installatori Landi Renzo...incompetenti o furbi?

Buona domenica a tutti ragazzi e buon 1 settembre.
Allora, arrivo subito al nocciolo della questione: sono ormai 4 anni che posseggo una Fabia Wagon GPLine con più di 125.000 km e posso solo ritenermi che ultra-soddisfatto.
In questi 4 anni ho cercato spesso di avere maggiori delucidazioni circa il "filtro in fase liquida" dell'impianto GPL che dovrebbe trovarsi sull'elettrovalvola del riduttore/vaporizzatore.
Attenzione, non parlo del classico filtro a barilotto d' acciaio che si trova poco prima del rail iniettori (detto "filtro in fase gassosa" ).
Bene, sia nelle varie officine Skoda da me interpellate, sia nei diversi installatori Landi Renzo autorizzati, nessuno sa nulla di tale filtro, tutti molto vaghi, chi dice che la Landi non lo monta, che non c'è, ecc.ecc.
Sul sito Landi Renzo però, proprio ieri ho letto questo:

Impianto GPL. ad iniezione multipoint Landirenzo Omegas Plus
Riduttore-vaporizzatore
IG1 PRV - Riduttore-vaporizzatore tipo bistadio a membrana, compensato con scambiatore di calore acqua-gas, valvola di sicurezza interna ed elettro valvola gas con flitro incorporato tarato per una pressione di erogazione di 0,95 bar (95 kPa) superiore alla pressione presente nei condotti di aspirazione. La sua portata nominale di 40 Kg. / h.
LI 02 - Riduttore-vaporizzatore tipo monostadio a membrana a pressione positiva, compensato con scambiatore di calore acqua-gas, valvola di sicurezza interna ed elettro valvola gas con flitro incorporato tarato per una pressione di erogazione di 0,95 bar (95 kPa) superiore alla pressione presente nei condotti di aspirazione. La sua portata nominale di 30 Kg. / h.


E questo è il link:
http://www.landi.it/ita/GPL/Impianto-GPL-ad-iniezione-multipoint-Landirenzo-Omegas-Plus/Riduttore-vaporizzatore.jsp

Adesso mi chiedo: perchè questo atteggiamento da parte di officine e installatori?
Sono davvero ignoranti e incompetenti oppure tentano un guadagno facile perchè quando porti l'auto che non funziona più bene cambiano il "filtrino"e dicono di aver cambiato riduttore, membrane, iniettori, ecc.ecc.
Tra l'altro anche sulla "baia" , con una rapida ricerca, esiste tranquillamente come ricambio.
Qualcuno di voi con l'auto a GPL ha avuto esperienze a riguardo?
 
Ho la stessa auto di un anno più giovane. Mi ero informato e questo è un video per il riduttore di forma rotonda http://www.youtube.com/watch?v=SR2ELvRLj6s per quello quadrato come abbiamo noi la procedura dovrebbe essere la stessa.
Credo sia necessaria molta attenzione nel rimontarlo per via di molle e guarnizioni.
A me ogni tanto si accende la spia anomalia gas di scarico e dopo un paio di giorni si spegne, ma è colpa della mappatura gpl di skoda molto approssimativa.
Ciao,
 
Ciao finora non ho avuto problemi, mi si è piantato il galleggiante qualche volta ma poi si è sbloccato da solo.

Immagino che l'atteggiamento sia dovuto alla mancanza di conoscenza della struttura dell'impianto...
 
L'ignoranza in questione non mi stupisce per niente se si parla delle officine ufficiali delle case: dopo averlo dileggiato per anni, ora danno il gpl "della casa" (in realtà medesimo impianto normalmente in vendita after market...salvo centralina blindata :evil: ) dopo aver fiutato il buiseness, limitandosi a fare un corso di una dozzina di ore a qualche addetto di officina....e poi questi quando devono mettere mano all'impianto non sanno neanche da dove cominciare.

Invece se parliamo degli installatori che da anni fanno questo mestiere, non posso che vederci mala fede se fanno finta di non sapere cosa sia un filtro in fase liquida.
 
Grazie a tutti per l'interessamento e le relative risposte.
Il video è molto interessante anche se si tratta di un riduttore/vaporizzatore di marca "ROMANO" (ma credo che il principio sia lo stesso) solo che non mostra ne elettrovalvola ne filtro.
E' comunque utilissimo al fine di effettuare un' accurata pulizia e manutenzione dell'impianto.
Servirebbe qualcuno in questa "nostra grande famiglia" che abbia una certa confidenza/amicizia, una sorta di "aggancio" con un installatore o che abbia notizie a riguardo.
 
Quando ho comprato un anno fa i filtri gassosi da un ragazzo polacco da Napoli aveva in offerta il filtro fase liquida a due euro.
Dove entra il tubo di mandata gas lì c'è il filtro.
Il meccanico del service Skoda che mi segue ed è esperto di gpl mi ha detto che non lo hanno mai cambiato su nessuna auto gasata del gruppo VW.
Fino a che l'auto va bene non me ne preoccuperei, su omniauto gpl trovi utenti che hanno avuto problemi e a gas l'auto non va proprio.
Ciao,
 
Che un filtro si intasi o meno non può dipendere dalla marca dell'auto ma da quanti residui oleosi vi siano nel gpl caricato; al limite potrebbe esserci un problema di errata installazione (filtro troppo in basso) per cui le morchie si depositano in maggior quantità in esso intasandolo.
 
CE L' HO FATTA !!!!!!!!!!!!!!!!!!
8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8)

Allora, ieri pomeriggio mi sono messo d'impegno ed ho smontato il riduttore/vaporizzatore e, dietro l' elettrovalvola ho finalmente trovato questo benedetto filtro.
Inutile stare a dirvi la quantità di impurità che è uscita...morchie e polvere nera, sedimenti carboniosi (o simili), ecc.ecc.
Adesso devo solo mettermi in cerca del ricambio, per ora l'ho solo pulito e rimontato.
Quando avrò il filtro nuovo di ricambio ed effettuerò la sostituzione provvederò a fare le foto di ogni passaggio così da creare un tutorial per chi volesse cimentarsi in questa semplice operazione di manutenzione.
Comunque, come volevasi dimostrare, c'è sempre chi ci marcia e tenta un guadagno facile.....per fortuna non tutti.

Attached files /attachments/1666308=29079-riduttore ig1mod.jpg
 
Se non l'hai ancora fatto è quasi tempo di cambiare gli iniettori del GPL, dei sintomi sono quando il motore comincia a "borbottare/traballare" molto a GPL al minimo.
 
Memuz ha scritto:
Se non l'hai ancora fatto è quasi tempo di cambiare gli iniettori del GPL, dei sintomi sono quando il motore comincia a "borbottare/traballare" molto a GPL al minimo.

la mia ha delle vibrazioni al minimo ma l'ha sempre fatto, e anche in occasione di un controllo un anno fa non hanno trovato nessuna anomalia

Spero che il borbottio significhi un minimo irregolare... (più che altro lo auguro a me stesso)
 
d500 ha scritto:
CE L' HO FATTA !!!!!!!!!!!!!!!!!!
8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8)

Allora, ieri pomeriggio mi sono messo d'impegno ed ho smontato il riduttore/vaporizzatore e, dietro l' elettrovalvola ho finalmente trovato questo benedetto filtro.
Inutile stare a dirvi la quantità di impurità che è uscita...morchie e polvere nera, sedimenti carboniosi (o simili), ecc.ecc.
Adesso devo solo mettermi in cerca del ricambio, per ora l'ho solo pulito e rimontato.
Quando avrò il filtro nuovo di ricambio ed effettuerò la sostituzione provvederò a fare le foto di ogni passaggio così da creare un tutorial per chi volesse cimentarsi in questa semplice operazione di manutenzione.
Comunque, come volevasi dimostrare, c'è sempre chi ci marcia e tenta un guadagno facile.....per fortuna non tutti.

Bravo Davide...... Ovviamente qualsiasi tutorial tu voglia creare successivamente sarà ben accetto... ;) :thumbup: :thumbup:
 
Memuz ha scritto:
Se non l'hai ancora fatto è quasi tempo di cambiare gli iniettori del GPL, dei sintomi sono quando il motore comincia a "borbottare/traballare" molto a GPL al minimo.
Non sono proprio d'accordo con questa affermazione.
Mi spiego meglio:Secondo me non c'è un tempo limite o un chilometraggio massimo per cambiare gli iniettori; in teoria gli iniettori gpl non sono soggetti a manutenzione ordinaria come filtri e membrane e guarnizioni del vaporizzatore.
Però come dici bene tu, i sintomi sono quelli, ma se non ci sono sintomi e se si cambiano regolarmente i filtri e si utilizza "gas pulito" (questo è però difficile saperlo) non dovrebbe esserci alcun problema per gli iniettori.
;)
 
d500 ha scritto:
CE L' HO FATTA !!!!!!!!!!!!!!!!!!
8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8)

Allora, ieri pomeriggio mi sono messo d'impegno ed ho smontato il riduttore/vaporizzatore e, dietro l' elettrovalvola ho finalmente trovato questo benedetto filtro.
Inutile stare a dirvi la quantità di impurità che è uscita...morchie e polvere nera, sedimenti carboniosi (o simili), ecc.ecc.
Adesso devo solo mettermi in cerca del ricambio, per ora l'ho solo pulito e rimontato.
Quando avrò il filtro nuovo di ricambio ed effettuerò la sostituzione provvederò a fare le foto di ogni passaggio così da creare un tutorial per chi volesse cimentarsi in questa semplice operazione di manutenzione.
Comunque, come volevasi dimostrare, c'è sempre chi ci marcia e tenta un guadagno facile.....per fortuna non tutti.

ciao d500 il tutorial per la sostituzione del filtro l'hai poi postato...? se si sai dirmi dove..? vorrei provvedere alla sua sostituzione sul mio impianto Landi che monta lo stesso riduttore IG1.

grazie...ciao.
 
Back
Alto