d500
0
Buona domenica a tutti ragazzi e buon 1 settembre.
Allora, arrivo subito al nocciolo della questione: sono ormai 4 anni che posseggo una Fabia Wagon GPLine con più di 125.000 km e posso solo ritenermi che ultra-soddisfatto.
In questi 4 anni ho cercato spesso di avere maggiori delucidazioni circa il "filtro in fase liquida" dell'impianto GPL che dovrebbe trovarsi sull'elettrovalvola del riduttore/vaporizzatore.
Attenzione, non parlo del classico filtro a barilotto d' acciaio che si trova poco prima del rail iniettori (detto "filtro in fase gassosa" ).
Bene, sia nelle varie officine Skoda da me interpellate, sia nei diversi installatori Landi Renzo autorizzati, nessuno sa nulla di tale filtro, tutti molto vaghi, chi dice che la Landi non lo monta, che non c'è, ecc.ecc.
Sul sito Landi Renzo però, proprio ieri ho letto questo:
Impianto GPL. ad iniezione multipoint Landirenzo Omegas Plus
Riduttore-vaporizzatore
IG1 PRV - Riduttore-vaporizzatore tipo bistadio a membrana, compensato con scambiatore di calore acqua-gas, valvola di sicurezza interna ed elettro valvola gas con flitro incorporato tarato per una pressione di erogazione di 0,95 bar (95 kPa) superiore alla pressione presente nei condotti di aspirazione. La sua portata nominale di 40 Kg. / h.
LI 02 - Riduttore-vaporizzatore tipo monostadio a membrana a pressione positiva, compensato con scambiatore di calore acqua-gas, valvola di sicurezza interna ed elettro valvola gas con flitro incorporato tarato per una pressione di erogazione di 0,95 bar (95 kPa) superiore alla pressione presente nei condotti di aspirazione. La sua portata nominale di 30 Kg. / h.
E questo è il link:
http://www.landi.it/ita/GPL/Impianto-GPL-ad-iniezione-multipoint-Landirenzo-Omegas-Plus/Riduttore-vaporizzatore.jsp
Adesso mi chiedo: perchè questo atteggiamento da parte di officine e installatori?
Sono davvero ignoranti e incompetenti oppure tentano un guadagno facile perchè quando porti l'auto che non funziona più bene cambiano il "filtrino"e dicono di aver cambiato riduttore, membrane, iniettori, ecc.ecc.
Tra l'altro anche sulla "baia" , con una rapida ricerca, esiste tranquillamente come ricambio.
Qualcuno di voi con l'auto a GPL ha avuto esperienze a riguardo?
Allora, arrivo subito al nocciolo della questione: sono ormai 4 anni che posseggo una Fabia Wagon GPLine con più di 125.000 km e posso solo ritenermi che ultra-soddisfatto.
In questi 4 anni ho cercato spesso di avere maggiori delucidazioni circa il "filtro in fase liquida" dell'impianto GPL che dovrebbe trovarsi sull'elettrovalvola del riduttore/vaporizzatore.
Attenzione, non parlo del classico filtro a barilotto d' acciaio che si trova poco prima del rail iniettori (detto "filtro in fase gassosa" ).
Bene, sia nelle varie officine Skoda da me interpellate, sia nei diversi installatori Landi Renzo autorizzati, nessuno sa nulla di tale filtro, tutti molto vaghi, chi dice che la Landi non lo monta, che non c'è, ecc.ecc.
Sul sito Landi Renzo però, proprio ieri ho letto questo:
Impianto GPL. ad iniezione multipoint Landirenzo Omegas Plus
Riduttore-vaporizzatore
IG1 PRV - Riduttore-vaporizzatore tipo bistadio a membrana, compensato con scambiatore di calore acqua-gas, valvola di sicurezza interna ed elettro valvola gas con flitro incorporato tarato per una pressione di erogazione di 0,95 bar (95 kPa) superiore alla pressione presente nei condotti di aspirazione. La sua portata nominale di 40 Kg. / h.
LI 02 - Riduttore-vaporizzatore tipo monostadio a membrana a pressione positiva, compensato con scambiatore di calore acqua-gas, valvola di sicurezza interna ed elettro valvola gas con flitro incorporato tarato per una pressione di erogazione di 0,95 bar (95 kPa) superiore alla pressione presente nei condotti di aspirazione. La sua portata nominale di 30 Kg. / h.
E questo è il link:
http://www.landi.it/ita/GPL/Impianto-GPL-ad-iniezione-multipoint-Landirenzo-Omegas-Plus/Riduttore-vaporizzatore.jsp
Adesso mi chiedo: perchè questo atteggiamento da parte di officine e installatori?
Sono davvero ignoranti e incompetenti oppure tentano un guadagno facile perchè quando porti l'auto che non funziona più bene cambiano il "filtrino"e dicono di aver cambiato riduttore, membrane, iniettori, ecc.ecc.
Tra l'altro anche sulla "baia" , con una rapida ricerca, esiste tranquillamente come ricambio.
Qualcuno di voi con l'auto a GPL ha avuto esperienze a riguardo?