<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gpl o Metano - duster gpl vs octavia g-tec | Il Forum di Quattroruote

Gpl o Metano - duster gpl vs octavia g-tec

Salve a tutti, vorrei un suggerimento.
Devo cambiare l'auto per limiti di età (e km). Ora ho una xsara picasso a metano e cerco qualcosa di simile a livello di spazio e economica per acquisto (menodi 20 mila euro) e gestione. quindi gpl o metano.
Ero orientato sul duster gpl o in alternativa sull octavia a metano, ma ho qualche dubbio..
Al di la del fatto che sono due modelli completamente differenti e che il duster lo trovo a 15 mila acessoriato contro i 20mila dell octavia, il dubbio è.. il metano conviene ancora??
Ora il metano si trova a 1,09euro/kg e il gpl a 0.6-0.65euro/l. Con questi il consumo è paragonabile. Non c'è economicita nello spendere 5000 euro in più per l'octavia.

Premetto che mi piacciono tutte e due le auto.
Mi date un suggerimento?
Oppure un modello alternativo, spazioso.

Grazie a tutti,
Ale
 
Ciao, premesso che sono due auto molto differenti, e li la scelta sta a te, posso solo dirti che il Gpl per ora è ancora un po' bassino, ma potrebbe aumentare (ma chissà), il metano, generalmente è più stabile (a meno di provvedimenti del governo sulle accise). Se già vieni dal metano, tieni presente che la Octavia è turbo, quindi ha una discreta quota di coppia già in basso e dalle recensioni che ho visto viaggia tranquillamente sopra i 20 km/kg, tenendosi margini abbondanti sui consumi in caso di piede delicato
 
Credo che per sapere se ti conviene spendere 5000? in più per il metano dovresti vedere quanto risparmio hai rispetto al gpl il che non è facile . Gia il mese scorso sul quattroruote con il calo del petrolio scrivevano che il gpl quasi conveniva sul metano ma la cosa e gia cambiata questo mese. Poi tieni conto che il duster ha una meccanica completamente differente rispetto all'octavia che monta meccanica Volkswagen mentre il duster Renault. Forse anche per questo ci sono quei 5000? in più.
 
alexx15 ha scritto:
.... Poi tieni conto che il duster ha una meccanica completamente differente rispetto all'octavia che monta meccanica Volkswagen mentre il duster Renault. Forse anche per questo ci sono quei 5000? in più.
o forse, visto che le meccaniche vw non valgono più di quelle renault/nissan (sì, la duster monta meccaniche miste tra motori e sistemi di trazione) e sono pressochè identiche sia come qualità che come tecnologia, le differenze di prezzo stanno tra i due modelli?

octavia è una segmento C di ultima generazione, con motore turbo benzina.
duster è un suv medio piccolo di fascia economica con motore benzina aspirato.

quale scegliere? quella che maggiormente soddisfa le proprie esigenze.

meglio un motore di ultima generazione o, nel caso del 1600 benzina, (il motore più anziano della gamma duster) un motore di comprovata affidabilità semplice ed economico da riparare?
quest'ultimo però, essendo aspirato ed essendo montato su una carrozzeria tutt'altro che aerodinamica, seppur più leggera, difficilmente farà miracoli a livello di ripresa e consumi.
è bene tenerlo a mente.

i 5mila ? di differenza ci sono, per tanti aspetti.
sta all'autore del topic capire a quali dare priorità.
 
NEWsuper5 ha scritto:
alexx15 ha scritto:
.... Poi tieni conto che il duster ha una meccanica completamente differente rispetto all'octavia che monta meccanica Volkswagen mentre il duster Renault. Forse anche per questo ci sono quei 5000? in più.
o forse, visto che le meccaniche vw non valgono più di quelle renault/nissan (sì, la duster monta meccaniche miste tra motori e sistemi di trazione) e sono pressochè identiche sia come qualità che come tecnologia, le differenze di prezzo stanno tra i due modelli?

octavia è una segmento C di ultima generazione, con motore turbo benzina.
duster è un suv medio piccolo di fascia economica con motore benzina aspirato.

quale scegliere? quella che maggiormente soddisfa le proprie esigenze.

meglio un motore di ultima generazione o, nel caso del 1600 benzina, (il motore più anziano della gamma duster) un motore di comprovata affidabilità semplice ed economico da riparare?
quest'ultimo però, essendo aspirato ed essendo montato su una carrozzeria tutt'altro che aerodinamica, seppur più leggera, difficilmente farà miracoli a livello di ripresa e consumi.
è bene tenerlo a mente.

i 5mila ? di differenza ci sono, per tanti aspetti.
sta all'autore del topic capire a quali dare priorità.
personalmente preferirei il GPL, per il modello, come detto sopra, dipende dalle esigenze...
 
se consideri anche la cugina seat leon tgi station, che costa meno di octavia, la differenza si assotiglia ulteriormente col duster.
sono auto molto diverse octavia-leon / duster.
tutta la vita sulle prime due per i miei gusti.
 
Se non sbaglio, le due auto montano componentistica del med. Costruttore (impianto Gpl-Lpg) quindi da quel lato lì non vedo grosse diffe-renze ..
 
gringoxx ha scritto:
se consideri anche la cugina seat leon tgi station, che costa meno di octavia, la differenza si assotiglia ulteriormente col duster.
sono auto molto diverse octavia-leon / duster.
tutta la vita sulle prime due per i miei gusti.

Se si considera solo il prezzo di listino credo si possa sbagliare, la Octavia ha una grossa promozione, per cui ci sta che comunque sia più economica della Leon.

automoto3 ha scritto:
Se non sbaglio, le due auto montano componentistica del med. Costruttore (impianto Gpl-Lpg) quindi da quel lato lì non vedo grosse diffe-renze ..

Siamo sicuri? Octavia nasce a metano già in fabbrica, mi sembrerebbe strano avesse le solite componenti di Dacia/Renault....
 
ml14 ha scritto:
gringoxx ha scritto:
se consideri anche la cugina seat leon tgi station, che costa meno di octavia, la differenza si assotiglia ulteriormente col duster.
sono auto molto diverse octavia-leon / duster.
tutta la vita sulle prime due per i miei gusti.

Se si considera solo il prezzo di listino credo si possa sbagliare, la Octavia ha una grossa promozione, per cui ci sta che comunque sia più economica della Leon.

automoto3 ha scritto:
Se non sbaglio, le due auto montano componentistica del med. Costruttore (impianto Gpl-Lpg) quindi da quel lato lì non vedo grosse diffe-renze ..

Siamo sicuri? Octavia nasce a metano già in fabbrica, mi sembrerebbe strano avesse le solite componenti di Dacia/Renault....

le promozioni in seat e skoda vanno alla pari solitamente.

prendi i prezzi di listino:
skoda octavia wagon ambition 1.4 tgi 23.690 ?
seat leon wagon reference 1.4 tgi 22.210 ?

dotazioni simili e sovrapponibili, anzi in seat la dotazione di serie è leggermente più ricca; stessa differenza tra octavia elegance g-tec e leon style tgi, qui il differenziale è di 980 ?.

spesso si fa l'errore di comparare octavia ambition / executive con leon style.
la corretta proporzione è ambition / reference - elegance / style.

alla fine quel che conta è però il prezzo che si riesce a spuntare a tavolino, quindi listini da prendere come sempre con le pinze.

sulle pagine internet di promo per skoda trovi solitamente riportato: prezzo a fronte del ritiro dell?usato....in seat invece nessun riferimento a prezzo dovuto a ritiro di usato...quindi anche i prezzi promo pubblicizzati vanno presi anche qui con le pinze
 
Grazie a tutti. La leon per me è picola.
Ho visto che la kia sportage ha un impianto innovativo a gpl e nella versione base e come prezzo paragonabile ad un duster equipaggiato.

Tra queste due cosa mi consigliate ?
Premetto che faccio 25mila km anno ....
 
Da me il GPL sta a 0.69 mentre il metano sta a 0.967 e tra due auto simili conviene il metano,certo che se paragoni due auto differenti con un prezzo di 5.000? inferiore per una è difficile recuperare quel divario e quindi conviene quella che costa meno,dal punto di vista economico
 
Back
Alto