<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gpl e cutoff alimentazione | Il Forum di Quattroruote

Gpl e cutoff alimentazione

Buon pomeriggio e buona domenica a tutti.

Come da oggetto, mi chiedevo se il cutoff dell'alimentazione funzioni anche per gli impianti a gpl, ho da poco una punto easypower, e ho notato che anche in rilascio si sente il rumore degli iniettori (i "vantaggi" degli iniettori LandiRenzo), cosa che mi fa pensare che questi funzionino anche in rilascio continuando a iniettare Gpl....è corretto?

Effettivamente la cosa avrebbe senso anche perché il gpl arriva autonomamente al riduttore senza bisogno della pompa, quindi per attivare il cutoff bisognerebbe chiudere l'elettrovalvola rischiando di avere il motore senza alimentazione ad una nuova pressione sul pedale dell'accelerazione.

Mi interessa, oltre che come curiosità tecnica, anche per il risparmio di carburante: ho l'abitudine di decelerare 700-800 m prima dell'uscita della superstrada in modo da evitare di frenare per immettermi sulla rampa...se col gpl il cutoff non funziona mi converrebbe però mettere in folle lasciando l'acceleratore un po prima, per poi inserire direttamente la 4a per percorrere la rampa, giusto?
 
sulla mia lancia ypsilon ecochic del 2009 il cuto off si sente anche a gpl ma solo con i finestrini abbassati, inoltre mi accorgo che entra in funzione perchè aumenta lievemente il freno motore
 
Secondo me funziona anche a GPL, la centralina del gas si interpone a quella della benzina "captandone" le strategie di funzionamento e comportandosi allo stesso modo. Comunque a GPL per interrompere la mandata di gas basta non far aprire gli iniettori, non c'è da chiudere l'elettrovalvola! Il fatto che nel tuo impianto li senti ticchettare non saprei perchè, forse mantiene un tempo d'iniezione bassissimo giusto per non farla spegnere.
 
CruzerMan ha scritto:
Secondo me funziona anche a GPL, la centralina del gas si interpone a quella della benzina "captandone" le strategie di funzionamento e comportandosi allo stesso modo. Comunque a GPL per interrompere la mandata di gas basta non far aprire gli iniettori, non c'è da chiudere l'elettrovalvola! Il fatto che nel tuo impianto li senti ticchettare non saprei perchè, forse mantiene un tempo d'iniezione bassissimo giusto per non farla spegnere.

Ma se chiudi gli iniettori e continui a mandare gas evaporato non aumenta troppo la pressione nel rail (tipo nelle lunghe discese)?

Comunque cercherò di farci più caso, se la ypsilon chiude gli iniettori dovrebbe farlo anche la.punto visto che tipologia di motore e di impianto sono le stesse.
Mi interessava innanzitutto sapere se era tecnicamente possibile, e a quanto pare lo è.
 
Lo fa certamente, anche perchè altrimenti le emissioni sarebbero fuori controllo in discesa, il cut off fu introdotto per la prima volta negli stati uniti per limitare le emissioni nocive, il risparmio di carburante è unn "effetto collaterale".
 
In casa abbiamo due auto a GPL: una Panda 4x4 1.2, trasformata aftermarket dopo un paio d'anni; una Fiesta 1.4 con impianto di fabbrica. (Entrambi sono impianti BRC. La prima non ha mai avuto il benche' minimo problema. Freddo polare, caldo infernale, non fa mai un plisse'. La seconda... mi chiedo chi caspita l'abbia montato e settato quell'impianto).
Non so nulla di tecnico, ma nella guida lo sento in entrambe quando c'e' il cut off, perche' diminuisce il rumore del motore e soprattutto aumenta il freno motore. Sulla Panda e' particolarmente avvertibile, per via delle marce molto piu' corte e inoltre a me sembra proprio che il taglio dell'erogazione sia piu' repentino. Sulla Fiesta e' piu' dolce, possiamo dire, tranne in seconda marcia, dove talvolta sotto i 1800 giri quasi sussulta.

Ps. Chiedo scusa ma sto scrivendo da una tastiera senza vocali accentate :lol:
 
Stasera l'ho presa di nuovo ed effettivamente sulla superstrada, col.finestrino abbassato si sente che staccano...a bassa velocità si avverte meno, a occhio direi che fino a 1500-1600 giri il rumore non si presenta per poi ricominciare, però l'indicatore di cambiata mi dice di scalare a 1100 rpm...bah, non.dovrebbe indicare fome consumare meno? Se non sfrutto.il.cutoff come.faccio a consumare meno?

Forse sono io che non interpreto bene i rumori.
 
sulla mia punto classic gasata fiat, si sente benissimo:in rilascio gli iniettori riprendono a ticchettare a 1500/1600 giri
 
albert56 ha scritto:
sulla mia punto classic gasata fiat, si sente benissimo:in rilascio gli iniettori riprendono a ticchettare a 1500/1600 giri

Quindi più o meno come la mia....probabilmente l'indicatore di cambiata "ragiona" in.base alla benzina...oppure lo hanno messo tanto per metterlo dato che ora è obbligatorio
 
Teoricamente, anche se gli iniettori continuassero a spruzzare gas, si potrebbe ipotizzare uno spegnimento delle candele di accensione: quindi una minima parte di gpl andrebbe cmq sprecata; contribuendo, però ad una aggiunta di raffreddamento camere/valvole/sedi.

Ma è più probabile che avvenga la tot. interdizione.
 
il cut off c'è ed è una cosa proprio della centralina gpl. lo so per certo perchè montavo landi renzo sul coupè e in diagnostica controllano anche che il cut off funzioni correttamente.
 
automoto3 ha scritto:
Teoricamente, anche se gli iniettori continuassero a spruzzare gas, si potrebbe ipotizzare uno spegnimento delle candele di accensione: quindi una minima parte di gpl andrebbe cmq sprecata; contribuendo, però ad una aggiunta di raffreddamento camere/valvole/sedi.

Ma è più probabile che avvenga la tot. interdizione.

Secondo me se continui a spruzzare gpl senza accendere la candela questo esce dalle valvole di scarico e, come i gas di scarico "normali" arriva nel catalizzatore dove trova 500 gradi e si incendia distruggendolo...inoltre essendo già gassoso non può evaporare ancora come invece fa la benzina...si raffredderebbe molto meglio la camera aspirando semplice aria fresca dall'esterno, a meno che non mi sfugga qualcosa. :oops:

A questo punto, visto che anche albert56 ha notato lo stesso comportamento, si tratta semplicemente di una taratura adottata da Fiat che fa riprendere le iniezioni a 1500 giri circa.

Una cosa però ancora non mi è chiara e sarò grato a chi vorrà spiegarmela :se durante il cutoff non si chiude l'elettrovalvola del riduttore ma si "paralizzano" semplicemente gli iniettori, in caso di rilasci prolungati non si dovrebbe avere un aumento anomalo della pressione nel rail gpl? Possibile che la mia punto riprende le iniezioni in rilascio proprio per abbassare la pressione del circuito?
 
Io non ti so rispondere.
Azzardo (ma azzardo proprio, perché non ne so nulla) che magari a bassi giri torna ad erogare a scopo "conservativo", ovvero per evitare che il motore scenda troppo di giri e che magari ci si trovi sotto il livello del minimo e quindi quando poi riacceleri o premi la frizione sarebbe troppo sotto sforzo (un po' come quando rischia di spegnersi in partenza). Ripeto però che probabilmente sto dicendo una corazzata Potemkin.

Però mi è venuto in mente un piccolo aneddoto recente in cui non ho apprezzato il cut off.
Ero in montagna con la Fiesta, di notte, e dovevo tornare a casa. I primi 12/15 minuti, a partire dalla soglia di casa, sono di ininterrotta discesa. Va da sè che per il primo quarto d'ora non ho mai toccato l'acceleratore praticamente e quindi ero senza riscaldamento! L'auto in genere è molto veloce nel fornire aria calda, bastano pochissimi minuti, ma questa volta non aveva modo di scaldarmi, perché il motore andava a vuoto.
 
Kiaffojunior ha scritto:
Io non ti so rispondere.
Azzardo (ma azzardo proprio, perché non ne so nulla) che magari a bassi giri torna ad erogare a scopo "conservativo", ovvero per evitare che il motore scenda troppo di giri e che magari ci si trovi sotto il livello del minimo e quindi quando poi riacceleri o premi la frizione sarebbe troppo sotto sforzo (un po' come quando rischia di spegnersi in partenza). Ripeto però che probabilmente sto dicendo una corazzata Potemkin.
.

Sì infatti credo proprio che sia come dici tu...forse a gpl si tiene più margine e ripristina l'alimentazione (probabilmente uguale a quella.del regime minimo) a 1500 giri circa per evitare spegnimenti...la mia perplessità nasceva anche l'indicatore di cambiata, ma probabilmente questo rimane tarato sul funzionamento a benzina dove appunto il cutoff si disattiva a 1100 giri rispetto agli 800 del minimo.

La storia del riscaldamento immagino sia stata alquanto fastidiosa...fino a un.mesetto fa avevo una yaris d4d prima serie, ottima macchina ma anche dopo essere stata 1 h in moto usciva aria calda solo per 2-3 minuti per.poi tornare gelida; per me che odio guidare col giubbotto addosso una situazione come quella.che hai descritto sarebbe una tortura! :cry: :cry:
 
Ciao, mi lego a questa discussione in quanto ho appena acquistato una punto terza serie 2010 con GPL Landi. (Appena presa ho dovuto far sostituire gli iniettori GPL).

Ora dopo le prime prove, mi sono accorto che cambiando in particolare con i rapporti bassi, quando lascio l'acceleratore, il motore ha una specie di "vuoto" e l'auto fa un breve strattone.

Inoltre non so se siano legate le due cose, ma il consumo istantaneo con freno a motore (cut off, acceleratore rilasciato) segna consumi elevatissimi (in base ai giri motore probabilmente).
In discesa in seconda mi segnava 25litri per 100km. Spero che sia un errore di lettura e che l'istantaneo non vada ad influire sul consumo medio, altrimenti è sballato.
 
Back
Alto