<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Governo e Incentivi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Governo e Incentivi

ETeLoVojoDi ha scritto:
Marchionne sta ricattando il governo facendo balenare lo spettro della chiusura degli stabilimenti se non vengono rinnovati gli incentivi.

E gli fa gioco la pessima situazione d'immagine del premier ...

Praticamente già il giorno dopo la richiesta è arrivata, accondiscendente, l'accettazione delle sue condizioni.

Manco ad Agnelli il potere politico si prostrava cosi' solerte.

Il governo ruota "d'escort" di Marchionne? :lol: :lol:

agnelli era il potere politico.
 
Se è vero che gli incentivi vengono ripianati con un maggior introito di IVA, ben vengano. Mi sembrerebbe comunque giusto venissero incentivate le utilitarie, in particolar modo quelle con minori emissioni di CO2.
 
alkiap ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
alkiap ha scritto:
Siamo certi che i soldi spesi per una vettura sarebbero stati sicuramente impegnati per l'acquisto di altri beni/servizi, se non vi fossero stati gli incentivi?
Ricordiamoci che beneficiano degli incentivi soprattutto piccole vetture, spesso acquistate per necessità e non per il piacere di possederle.
Davvero chi ha comprato una Matiz ha rinunciato a spendere 6000? in altre cose?
O forse ha fatto un finanziamento e qualche sacrificio?

Beh 2 considerazioni:
1) per quanto sia piccola la rata, comunque è parte del reddito disponibile che viene erosa. E di questo siamo sicuri

2) Se l'acquisto è, come dici tu, "per necessità", allora l'incentivo è assolutamente inutile. Se uno ha LA NECESSIT° di cambiare la macchina, allora la cambia anche senza l'incentivo. Invece di una matiz nuova se ne comprerà una usata, ma se la comprerà comunque. E, aggiungo, in questo caso di fatto l'incentivo NON SI RIPAGA CON L'IVA, visto che l'IVA su quel bene sarebbe cmq stata incassata
1)Su questo concordiamo :D
2)Chiamiamola necessità relativa:l'incentivo sicuramente fa pendere l'ago della bilancia fra il "compro ora o attendo", ma ricordiamoci che stiamo parlando di una categoria di vetture che, tranne poche eccezioni, non viene acquistata per sfizio. Il discorso chiaramente cambia man mano che si sale di segmento, ma proporzionalmente si riduce il numero di modelli incentivati, e le statistiche di vendita dimostrano che sono proprio le piccole ad aver tenuto meglio durante la crisi.
Si tratta di una spesa che, bene che vada, è pari al 50% dello stipendio netto annuo di un operaio. Assumiamo un finanziamento di 3 anni: abbiamo il 17% del netto perduto sulla vettura. Avrebbe davvero speso questo 17% in vacanze,grande consumo, ecc?
Se poi il mio ragionamento fosse errato ( e può benissimo esserlo, ci mancherebbe), non pensi comunque che un incentivo al consumo "generale" vada a perdere il suo effetto in quanto troppo diluito? Anzichè un notevole picco di spesa in un settore, avremmo un lieve miglioramento su tutto: basterebbe?

Sul fatto che avrebbe speso la quota erosa, credo di si. Soprattutto i redditi bassi hanno un tasso di risparmio molto limitato, e comunque l'incentivo sarebbe eventualmente da fare sulla spesa (mi spiego, non "regalerei" 2000 euro)

La diluizione è sicuramente un effetto, sono d'accordo. Però prova a guardarla così: anche se diluito, l'incentivo va a supportare settori che producono beni "necessari" molto più rispetto a quello automobilistico. E poi non si crea l'effetto distorsivo di cui sopra.
 
ETeLoVojoDi ha scritto:
Marchionne sta ricattando il governo facendo balenare lo spettro della chiusura degli stabilimenti se non vengono rinnovati gli incentivi.

E gli fa gioco la pessima situazione d'immagine del premier ...

Praticamente già il giorno dopo la richiesta è arrivata, accondiscendente, l'accettazione delle sue condizioni.

Manco ad Agnelli il potere politico si prostrava cosi' solerte.

Il governo ruota "d'escort" di Marchionne? :lol: :lol:
Potrebbe anche non chiedere nulla, chiudere alcuni stabilimenti e riportare in utile la società.

Preferiresti così ????
 
MultiJet150 ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
Marchionne sta ricattando il governo facendo balenare lo spettro della chiusura degli stabilimenti se non vengono rinnovati gli incentivi.

E gli fa gioco la pessima situazione d'immagine del premier ...

Praticamente già il giorno dopo la richiesta è arrivata, accondiscendente, l'accettazione delle sue condizioni.

Manco ad Agnelli il potere politico si prostrava cosi' solerte.

Il governo ruota "d'escort" di Marchionne? :lol: :lol:
Potrebbe anche non chiedere nulla, chiudere alcuni stabilimenti e riportare in utile la società.

Preferiresti così ????

Credo di si,visto che a quanto pare non si vuole capire che gli incentivi sono per il mercato e non per il singolo produttore...cosa c'entri poi la pessima(che in realta la pessima immagine la da la sinistra incapace a fare una vera alternativa politica,ma soltanto ad attaccarsi alle fantasie di una puttana...) immagine del premier nessuno lo sa...
 
Back
Alto