<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Gomme

Suby01 ha scritto:
Sta casalinga di voghera è sempre in movimento... peggio del prezzemolo, in mezzo dappertutto!!

P.S. per restare in topic di gomme, ieri ho visto le mie prime gomme Linglong.. montate su una Fiat Croma.
Fossero anche i migliori pneumatici del mondo.. ma che nome hanno!!?!??!?
Le Linglong non le metterei sotto la mia auto manco se me le regalassero :XD: :XD: :XD:
 
arhat ha scritto:
è responsabilità una emerita cippa!

Cosa ne sa la casalinga di voghera di omologazione pneumatici.

Li deve cambiare ? va dal gommista paga e se ne esce!

me lo immagino il gommista che dice alla casalinga : "guarda ho questi pneumatici che costano meno, non sono omologati, se ti ferma la stradale ti sanziona pesantemente, a dire la verità potrebbero anche scoppiarti in autostrada, ma risparmi tanto, te li consiglio" .

ma roba da matti!
In Itaglia, l' ignoranza non è ammessa.
Quindi se te li montano non omologati sono zzi tuoi. Poi, puoi provare a rivalerti su chi te li ha venduti (che tra l' altro non potrebbe neanche averli).
Nel caso di internet, sono zzi tuoi comunque. ;)
 
sn27168 ha scritto:
biasci ha scritto:
kanarino ha scritto:
è cura del proprietario dell'auto verificare che i pneumatici della sua auto sono omologati...fanno bene a fare i controlli, la leggerezza degli automobilisti su un punto importante come questo va punita.
Quoto !!!!
Il "risparmio forzato" può essere pericoloso.
A quel punto è meglio mettere delle ricoperte piuttosto che roba strana.

Assolulamente daccordo !
Fra l'altro lo pneumatico "ricoperto" è sicuramente superiore ad uno non omologato in quanto deve superare i test di omologazione di uno pneumatico "nuovo" + altri test legati all'usura della carcassa interna.

E poi, scusate, ma vale la pena risparmiare sulla sicurezza ??? Il risparmio, se proprio deve essere fatto, va ovviamente indirizzato sul superfluo !!

Ciao

Sergio
C' è gente che va in giro senza assicurazione !!!
Ma il telefonino alla moda da 2 o 300 euri ce l' ha !!!!!
 
biasci ha scritto:
arhat ha scritto:
è responsabilità una emerita cippa!

Cosa ne sa la casalinga di voghera di omologazione pneumatici.

Li deve cambiare ? va dal gommista paga e se ne esce!

me lo immagino il gommista che dice alla casalinga : "guarda ho questi pneumatici che costano meno, non sono omologati, se ti ferma la stradale ti sanziona pesantemente, a dire la verità potrebbero anche scoppiarti in autostrada, ma risparmi tanto, te li consiglio" .

ma roba da matti!
In Itaglia, l' ignoranza non è ammessa.
Quindi se te li montano non omologati sono zzi tuoi. Poi, puoi provare a rivalerti su chi te li ha venduti (che tra l' altro non potrebbe neanche averli).
Nel caso di internet, sono zzi tuoi comunque. ;)

Quindi se tu comperi un'auto vai a verificarti tutte le varie omologazioni? Parte per parte magari? :rolleyes:
 
Suby01 ha scritto:
biasci ha scritto:
arhat ha scritto:
è responsabilità una emerita cippa!

Cosa ne sa la casalinga di voghera di omologazione pneumatici.

Li deve cambiare ? va dal gommista paga e se ne esce!

me lo immagino il gommista che dice alla casalinga : "guarda ho questi pneumatici che costano meno, non sono omologati, se ti ferma la stradale ti sanziona pesantemente, a dire la verità potrebbero anche scoppiarti in autostrada, ma risparmi tanto, te li consiglio" .

ma roba da matti!
In Itaglia, l' ignoranza non è ammessa.
Quindi se te li montano non omologati sono zzi tuoi. Poi, puoi provare a rivalerti su chi te li ha venduti (che tra l' altro non potrebbe neanche averli).
Nel caso di internet, sono zzi tuoi comunque. ;)

Quindi se tu comperi un'auto vai a verificarti tutte le varie omologazioni? Parte per parte magari? :rolleyes:
Se compri un' auto hai l' omologazione dell' auto.
E' quando cambi qualcosa che "in teoria" dovresti controllare.
In pratica, chiaramente, non lo fa mai nessuno ma in caso di problemi .......
E' come se il gommista ti montasse gomme con indice di carico inferiore a quelle indicate nel libretto. Ti puoi inkaxxare con lui ma la multa la paghi te.
 
Se trovassero degli pneumatici non omologati, dovrebbero chiedere chi li ha venduti e chi li ha montati. Bisognerebbe fare delle indagini, altrimenti il fenomeno non si debellerà (del tutto) mai.
In teoria è dal 98 che non si possono più vendere pneumatici non omologati, quindi il cliente spesso è in buona fede.
Anche quando va a cambiare gli pneumatici per quello che riguarda la misura, ecc. ecc., una donna o un anziano si fida del gommista. Anche in questo caso bisognerebbe chiedere: chi te le ha montate?
Solo quando le gomme sono lisce, e si vedono, è il solo proprietario che dovrebbe avere la completa responsabilità.
Io controllo personalmente tutto come voi perchè siamo appassionati, ma un utente qualunque si fida del gommista, meccanico, elettrauto, ecc. ecc.
 
Qualche mese fa metto l?occhio su una Mini di un mio amico e vedo che ha montato 4 gomme invernali Linglong. Poiché quest?auto la usa quotidianamente sua moglie per andare e tornare dal lavoro su un percorso di montagna chiedo il motivo di questo acquisto. Dice che gliel?ha raccomandate il gommista, che sono ottime, costano meno delle altre e che ne vende tante. Il mio amico non è né tirchio né stupido; è un imprenditore di successo con un sacco di lavoro. E? evidente che si è fidato del gommista, amico da molti anni. Non avevo e non ho elementi obiettivi per sconsigliare gomme cinesi, ma istintivamente ne sto lontano e seguito ad usare le gomme che ho sempre usato negli ultimi 30 anni, le Michelin.
Ho visto ieri che ha rimesso le estive, meno male.
 
biasci ha scritto:
Suby01 ha scritto:
biasci ha scritto:
arhat ha scritto:
è responsabilità una emerita cippa!

Cosa ne sa la casalinga di voghera di omologazione pneumatici.

Li deve cambiare ? va dal gommista paga e se ne esce!

me lo immagino il gommista che dice alla casalinga : "guarda ho questi pneumatici che costano meno, non sono omologati, se ti ferma la stradale ti sanziona pesantemente, a dire la verità potrebbero anche scoppiarti in autostrada, ma risparmi tanto, te li consiglio" .

ma roba da matti!
In Itaglia, l' ignoranza non è ammessa.
Quindi se te li montano non omologati sono zzi tuoi. Poi, puoi provare a rivalerti su chi te li ha venduti (che tra l' altro non potrebbe neanche averli).
Nel caso di internet, sono zzi tuoi comunque. ;)

Quindi se tu comperi un'auto vai a verificarti tutte le varie omologazioni? Parte per parte magari? :rolleyes:
Se compri un' auto hai l' omologazione dell' auto.
E' quando cambi qualcosa che "in teoria" dovresti controllare.
In pratica, chiaramente, non lo fa mai nessuno ma in caso di problemi .......
E' come se il gommista ti montasse gomme con indice di carico inferiore a quelle indicate nel libretto. Ti puoi inkaxxare con lui ma la multa la paghi te.
Tu supponi che l'auto abbia le omologazioni visto che la vendono in UE. Non vedo perchè la supposta non dovrebbe valere per le gomme
 
zero c. ha scritto:
arhat ha scritto:
e se scoprono delle "gomme" non omologate con chi se la prendono secondo voi?

a. gommista
b. grossista/importatore
c. ignaro automobilista

io un idea ce l'ho.... voi ?

ma quei bollini rossi o gialli che tipicamente ho trovato su alcuni pneumatici nipponici cosa indicano che tu sappia...

Il bollino è la posizione più idonea ad essere posizionata vicino alla valvola, senza usare troppi pesi, poi se il cerchio è sbilanciato viene a cadere tutto.
 
Suby01 ha scritto:
biasci ha scritto:
Suby01 ha scritto:
biasci ha scritto:
arhat ha scritto:
è responsabilità una emerita cippa!

Cosa ne sa la casalinga di voghera di omologazione pneumatici.

Li deve cambiare ? va dal gommista paga e se ne esce!

me lo immagino il gommista che dice alla casalinga : "guarda ho questi pneumatici che costano meno, non sono omologati, se ti ferma la stradale ti sanziona pesantemente, a dire la verità potrebbero anche scoppiarti in autostrada, ma risparmi tanto, te li consiglio" .

ma roba da matti!
In Itaglia, l' ignoranza non è ammessa.
Quindi se te li montano non omologati sono zzi tuoi. Poi, puoi provare a rivalerti su chi te li ha venduti (che tra l' altro non potrebbe neanche averli).
Nel caso di internet, sono zzi tuoi comunque. ;)

Quindi se tu comperi un'auto vai a verificarti tutte le varie omologazioni? Parte per parte magari? :rolleyes:
Se compri un' auto hai l' omologazione dell' auto.
E' quando cambi qualcosa che "in teoria" dovresti controllare.
In pratica, chiaramente, non lo fa mai nessuno ma in caso di problemi .......
E' come se il gommista ti montasse gomme con indice di carico inferiore a quelle indicate nel libretto. Ti puoi inkaxxare con lui ma la multa la paghi te.
Tu supponi che l'auto abbia le omologazioni visto che la vendono in UE. Non vedo perchè la supposta non dovrebbe valere per le gomme
Perchè per l' auto, ti rilasciano il libretto di circolazione e c'è un ente che controlla l' omologazione.
Per le gomme, non mi risulta che ci sia qualcuno a controllare se non il gommista se è onesto.
Certamente, tutti noi ci fidiamo ma in caso di mancata omologazione, la multa non la fanno mica al gommista !
 
Back
Alto